L'ascesa al potere di Luigi XIV e la centralizzazione dello Stato

L'ascesa al potere di Luigi XIV, il Re Sole, segna l'inizio di un'era di centralizzazione dello Stato francese. Attraverso riforme fiscali, economiche, militari e culturali, Luigi XIV rafforzò l'autorità centrale, promosse l'assolutismo e influenzò la politica europea. Il suo regno è noto per la costruzione di Versailles e per le politiche aggressive che mantennero la Francia in guerra per decenni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

L'ascesa al potere di Luigi XIV e la centralizzazione dello Stato

Luigi XIV, conosciuto come il Re Sole, ascendette al trono di Francia nel 1643 all'età di cinque anni, a seguito della morte di suo padre Luigi XIII. Durante la sua reggenza, il paese fu amministrato dalla madre, Anna d'Austria, e dal suo consigliere, il cardinale Giulio Mazarino, che giocarono un ruolo cruciale nell'indirizzare la formazione politica del futuro monarca. La serie di rivolte note come la Fronda, che scoppiarono durante la sua giovinezza, influenzarono profondamente la sua concezione del potere e dell'autorità regale. Dopo la morte di Mazarino nel 1661, Luigi XIV prese la decisione di regnare senza un primo ministro, inaugurando un'era di governo personale che si estenderebbe per 54 anni. Egli implementò una serie di riforme per rafforzare l'autorità centrale dello Stato, riducendo il potere dell'aristocrazia e dei Parlamenti regionali, e ripristinando la figura degli intendenti con ampi poteri amministrativi. Queste azioni avevano lo scopo di consolidare il potere assoluto del sovrano e di creare uno Stato fortemente centralizzato, con il re come fulcro del potere e dell'identità nazionale.
Vista frontale del Palazzo di Versailles con giardini simmetrici e fontana centrale in una giornata soleggiata e cielo sereno.

La politica fiscale e economica di Luigi XIV

Per sanare le finanze dello Stato, gravate dal peso delle guerre, Luigi XIV affidò a Jean-Baptiste Colbert, proveniente da una famiglia di mercanti, il compito di riformare l'economia. Colbert, noto per la sua dedizione al lavoro, ristrutturò l'amministrazione finanziaria, combattendo la corruzione e gli sprechi e riuscendo a raddoppiare le entrate della Corona entro il 1667. La sua politica economica era basata sui principi del mercantilismo, che favoriva la produzione interna e stimolava le esportazioni attraverso la protezione doganale. Colbert promosse lo sviluppo del commercio e delle manifatture, migliorò le infrastrutture e fondò compagnie commerciali per consolidare la presenza francese nelle colonie. Nonostante questi sforzi, la Francia non riuscì a eguagliare il successo commerciale di potenze come l'Olanda e l'Inghilterra.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ascensione al trono di Luigi XIV

Clicca per vedere la risposta

1643, a 5 anni, dopo morte Luigi XIII. Reggenza di Anna d'Austria e Mazarino.

2

Ruolo di Anna d'Austria e Mazarino

Clicca per vedere la risposta

Amministrarono Francia durante minorità di Luigi XIV, influenzando sua formazione politica.

3

Riforme per rafforzare lo Stato

Clicca per vedere la risposta

Riduzione potere aristocrazia e Parlamenti, reintroduzione intendenti con poteri amministrativi.

4

Creazione di uno Stato centralizzato

Clicca per vedere la risposta

Luigi XIV fulcro del potere, consolidamento autorità regale, identità nazionale centrata sul re.

5

Colbert, impegnato nella lotta contro corruzione e sprechi, riuscì a incrementare le entrate della ______ fino a raddoppiarle entro il ______.

Clicca per vedere la risposta

Corona 1667

6

La politica economica di Colbert si basava sul ______, che promuoveva la produzione nazionale e le esportazioni con protezioni ______.

Clicca per vedere la risposta

mercantilismo doganali

7

Riforma delle forze armate sotto Luigi XIV

Clicca per vedere la risposta

Incremento soldati, accademie militari per ufficiali, standardizzazione uniformi, adozione nuove tecnologie.

8

Ruolo di Sébastien Le Prestre de Vauban

Clicca per vedere la risposta

Miglioramento sistema fortificazioni, ingegnere militare di spicco.

9

Politica aggressiva di Luigi XIV

Clicca per vedere la risposta

Espansionismo territoriale, Francia in guerra per gran parte del suo regno.

10

Per esaltare la magnificenza del suo regno, Luigi XIV fece costruire il ______ di ______, divenuto emblema del suo potere assoluto.

Clicca per vedere la risposta

Palazzo Versailles

11

Luigi XIV fondò diverse ______ e accolse artisti e intellettuali illustri per sostenere le arti e le scienze.

Clicca per vedere la risposta

accademie

12

La sorveglianza sui mezzi di comunicazione, specialmente sulla ______, era parte della strategia di controllo di Luigi XIV.

Clicca per vedere la risposta

stampa

13

A Versailles, la nobiltà era mantenuta sotto osservazione mediante un complesso sistema di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

etichetta cerimoniale

14

Dichiarazione dei quattro articoli (1682)

Clicca per vedere la risposta

Afferma autonomia Chiesa di Francia da Roma e supremazia re su clero francese.

15

Gallicanesimo

Clicca per vedere la risposta

Dottrina che sostiene l'indipendenza della Chiesa francese dal papato.

16

Revoca Editto di Nantes (Editto di Fontainebleau, 1685)

Clicca per vedere la risposta

Causa persecuzioni ugonotti e fuga lavoratori qualificati, danneggiando economia francese.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

L'ascesa di Giolitti e la politica sociale

Vedi documento

Storia

L'Alba della Civiltà Greca e l'Era Micenea

Vedi documento

Storia

Storia e Produzione del Cioccolato

Vedi documento