L'Impero Carolingio di Carlo Magno si basava su un sistema feudale con feudi gestiti da signori e coltivati dai massari. I contadini erano legati da obblighi come la corvée e tasse, ma avevano anche diritti di accesso alle risorse comuni. L'economia era incentrata sull'autoconsumo, con scambi limitati di prodotti di lusso.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante il regno di ______, l'Impero Carolingio vide una riorganizzazione basata sul ______ feudale.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ______, noto anche come beneficium, era una porzione di terra assegnata da un ______ a un vassallo.
Clicca per vedere la risposta
3
Canone annuale nel sistema curtense
Clicca per vedere la risposta
4
Corvée nel sistema curtense
Clicca per vedere la risposta
5
Diritti dei contadini sui boschi
Clicca per vedere la risposta
6
Nonostante l'autarchia, i ______ potevano scambiare oggetti di lusso come ______ e ______ sotto il controllo del ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Prodotti di lusso nell'economia curtense
Clicca per vedere la risposta
8
Origine dei beni di lusso
Clicca per vedere la risposta
9
Circolazione dei prodotti di lusso
Clicca per vedere la risposta
10
Nell'______ Carolingio, il ______, o signore, si trovava all'apice della struttura feudale.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documento