La materia, con le sue classificazioni in elementi, composti e miscele, è fondamentale per comprendere l'universo. Gli elementi sono catalogati nella tavola periodica, che rivela la periodicità delle loro proprietà e la loro tendenza a formare legami chimici per raggiungere stabilità. I composti inorganici, come ossidi e acidi, partecipano a reazioni chimiche che sono alla base della formazione di nuove sostanze.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Elementi vs Composti
Clicca per vedere la risposta
2
Tipi di Miscele
Clicca per vedere la risposta
3
Metodi di Separazione Fisica
Clicca per vedere la risposta
4
L'______ è l'entità fondamentale che costituisce la materia e definisce le caratteristiche chimiche di un ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ ______ degli elementi cataloga gli elementi secondo il loro ______ ______, equivalente alla quantità di ______ nel nucleo.
Clicca per vedere la risposta
6
Gli ______ sono forme di un elemento con identico numero di ______ ma diversa quantità di ______, modificando la loro ______ ______ ma non le caratteristiche chimiche.
Clicca per vedere la risposta
7
Comportamento metalli in legami chimici
Clicca per vedere la risposta
8
Comportamento non metalli in legami chimici
Clicca per vedere la risposta
9
Caratteristica legame a idrogeno
Clicca per vedere la risposta
10
I composti ______ includono ossidi, acidi, basi, sali e idruri.
Clicca per vedere la risposta
11
Gli ossidi derivati dai metalli sono classificati come ______, mentre quelli derivati dai non metalli sono ______.
Clicca per vedere la risposta
12
In soluzione acquosa, gli acidi rilasciano ioni ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Le basi possono accettare ioni ______ o rilasciare ioni ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Una reazione di neutralizzazione tra un acido e una base produce ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
15
I sali binari sono formati da un ______ e un ______, mentre i sali ternari includono anche ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Formazione di ossidi
Clicca per vedere la risposta
17
Ruolo dei prefissi nella nomenclatura IUPAC
Clicca per vedere la risposta
18
Importanza dei gruppi funzionali
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Reazioni chimiche e leggi ponderali
Vedi documentoChimica
L'estrazione in chimica
Vedi documentoChimica
Regole della nomenclatura chimica inorganica
Vedi documentoChimica
Il legame chimico
Vedi documento