L'evoluzione del regionalismo italiano è un percorso che parte dal periodo pre-unitario e arriva fino alle recenti riforme del federalismo fiscale. La Costituzione del 1948, le leggi degli anni '90, la riforma del 2001 e le leggi successive hanno plasmato l'autonomia delle Regioni, influenzando il rapporto tra Stato e enti locali e promuovendo un equilibrio tra unità nazionale e autonomie territoriali.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Costituzione del 1948 e regionalismo
Clicca per vedere la risposta
2
Obiettivi del sistema regionale
Clicca per vedere la risposta
3
Conseguenze del centralismo fascista
Clicca per vedere la risposta
4
Nel , l'Italia ha definito l'esistenza di ______ Regioni, tra cui cinque con uno statuto ______ (, ______, ______, ______ e ______).
Clicca per vedere la risposta
5
Federalismo duale
Clicca per vedere la risposta
6
Federalismo cooperativo
Clicca per vedere la risposta
7
Federalismo amministrativo
Clicca per vedere la risposta
8
La riforma ha introdotto il principio di ______ differenziato, permettendo alle Regioni di chiedere ulteriori forme di autonomia.
Clicca per vedere la risposta
9
Legge La Loggia - Anno
Clicca per vedere la risposta
10
Principi funzioni amministrative Legge La Loggia
Clicca per vedere la risposta
11
Legge federalismo fiscale - Anno
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Sciopero generale del personale scolastico
Vedi documentoDiritto
Trasformazione societaria e fusione
Vedi documentoDiritto
Il Costituzionalismo in Italia
Vedi documentoDiritto
Modificazioni del rapporto obbligatorio
Vedi documento