Il gerundio e il gerundivo nel latino

Il gerundio e il gerundivo nella lingua latina sono forme verbali che esprimono azioni in corso e necessità. Il gerundio si declina in quattro casi e il gerundivo si accorda in genere e numero, entrambi riflettendo la ricchezza espressiva del latino.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor
Logo

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Logo
Logo
AccediRegistrati

Il Gerundio nella Lingua Latina

Il gerundio è una forma verbale nominale del latino che denota un'azione in corso di svolgimento. È simile all'infinito e al participio per quanto riguarda la sua funzione di nominalizzazione del verbo, ma si distingue per il suo valore attivo e per la sua declinazione in quattro casi: genitivo, dativo, accusativo (solo con preposizione) e ablativo. La formazione del gerundio avviene aggiungendo al tema verbale del presente le terminazioni -ndi, -ndo, -ndum e -ndo. Questa forma verbale è utilizzata sia dai verbi attivi che deponenti e può essere transitiva o intransitiva. Ad esempio, il gerundio del verbo "amare" (prima coniugazione) si declina in "amandi" per il genitivo, "amando" per il dativo e l'ablativo, e "ad amandum" per l'accusativo. Per la seconda coniugazione, il verbo "videre" si declina in "videndi", "videndo", "ad videndum" e "videndo" rispettivamente. In italiano, il gerundio latino può essere tradotto con l'infinito preceduto da una preposizione o, quando è in ablativo senza preposizione, con il gerundio italiano che assume un valore strumentale o modale.
Statua marmorea di grammatico latino con toga e rotoli di papiro ai piedi, in posa didattica, su sfondo di muro antico con piante verdi.

Il Gerundivo e la sua Funzione

Il gerundivo è un aggettivo verbale latino che esprime un'azione da compiersi, con un significato di necessità o obbligo. Si forma aggiungendo al tema del presente del verbo le terminazioni -ndus, -nda, -ndum, e si declina come un aggettivo di prima classe. Il gerundivo si trova nei verbi transitivi attivi e deponenti, mentre i verbi intransitivi non lo possiedono, eccetto nella forma neutra usata nella coniugazione perifrastica passiva impersonale. Ad esempio, "amandus" si traduce come "da amarsi" o "che deve essere amato". Non esiste un corrispettivo diretto del gerundivo in italiano, ma si può trovare in alcune espressioni come "laureando" o "agenda". Per distinguere il gerundio dal gerundivo, è fondamentale notare che il gerundivo concorda in genere, numero e caso con il sostantivo a cui si riferisce, presentando una flessione completa, a differenza del gerundio che è invariabile nel numero.

Differenze e Usi di Gerundio e Gerundivo

Il gerundio latino è utilizzato per esprimere l'azione del verbo in forma nominale nei casi obliqui e nell'accusativo con preposizione, come in "proficiscendi tempus est" (È il momento di partire). Può reggere un oggetto in accusativo o nel caso richiesto dal verbo. Quando il verbo richiede un complemento oggetto diretto, si preferisce utilizzare il gerundivo, che si accorda in genere e numero con l'oggetto diretto, come in "cives cupidi erant defendendae patriae" (I cittadini erano desiderosi di difendere la patria). Nei testi latini, il gerundivo è comunemente usato nei complementi al dativo, accusativo con preposizione e ablativo con preposizione, mentre nel genitivo e nell'ablativo semplice si può trovare sia il gerundio sia il gerundivo, a seconda del contesto e della precisione richiesta dall'autore.

I Casi del Gerundio e del Gerundivo e il Loro Impiego

Il genitivo del gerundio o del gerundivo si usa in relazione a sostantivi o aggettivi che esprimono desiderio, necessità o possibilità, come in "spes recuperandi patriam" (la speranza di riacquistare la patria). Il dativo indica finalità o attitudine, come in "locum elegi urbi condendae" (ho scelto un luogo per fondare la città). L'accusativo, spesso accompagnato dalla preposizione "ad", denota scopo o direzione, per esempio "venio ad videndam urbem" (vengo per vedere la città). L'ablativo, con o senza preposizione, può esprimere mezzo, causa o argomento, come in "liber est de contemnenda morte" (il libro tratta del disprezzo della morte). Questi casi riflettono la capacità del latino di comunicare sfumature di significato attraverso la declinazione dei verbi, offrendo una gamma di espressioni per articolare concetti complessi.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione del gerundio latino

Clicca per vedere la risposta

Nominalizza il verbo, indica azione in corso, valore attivo.

2

Declinazione del gerundio latino

Clicca per vedere la risposta

Quattro casi: genitivo, dativo, accusativo (con preposizione), ablativo.

3

Uso del gerundio con verbi attivi e deponenti

Clicca per vedere la risposta

Applicabile sia a verbi attivi che deponenti, può essere transitivo o intransitivo.

4

Traduzione del gerundio latino in italiano

Clicca per vedere la risposta

Infinito con preposizione o gerundio italiano con valore strumentale/modale.

5

Il gerundivo si forma dal tema del presente del verbo con le terminazioni -, -, -______.

Clicca per vedere la risposta

ndus nda ndum

6

A differenza del gerundio, il gerundivo si accorda in ______, ______, e ______ con il nome a cui si riferisce.

Clicca per vedere la risposta

genere numero caso

7

Uso del gerundio latino

Clicca per vedere la risposta

Esprime azione verbale in forma nominale, usato nei casi obliqui e nell'accusativo con preposizione.

8

Gerundio con oggetto diretto

Clicca per vedere la risposta

Regge oggetto in accusativo o nel caso richiesto dal verbo; con oggetto diretto si usa il gerundivo.

9

Differenze uso gerundio e gerundivo

Clicca per vedere la risposta

Gerundivo usato con dativo, accusativo con preposizione, ablativo con preposizione; gerundio/gerundivo nel genitivo e ablativo semplice.

10

Il ______ del gerundio si utilizza con sostantivi o aggettivi che indicano desiderio o necessità, ad esempio 'spes recuperandi patriam'.

Clicca per vedere la risposta

genitivo

11

Il ______ in latino può indicare finalità, come mostrato nell'espressione 'locum elegi urbi condendae'.

Clicca per vedere la risposta

dativo

12

L'______ latino può denotare scopo o direzione, come si vede in 'venio ad videndam urbem'.

Clicca per vedere la risposta

accusativo

13

L'______ può esprimere mezzo o causa, come nell'esempio 'liber est de contemnenda morte'.

Clicca per vedere la risposta

ablativo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

I pronomi nella grammatica italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

La linguistica strutturale di Ferdinand de Saussure

Vedi documento

Grammatica Italiana

I pronomi personali in italiano

Vedi documento

Grammatica Italiana

La complessa relazione tra parole e concetti

Vedi documento