Il gerundio e il gerundivo nella lingua latina sono forme verbali che esprimono azioni in corso e necessità. Il gerundio si declina in quattro casi e il gerundivo si accorda in genere e numero, entrambi riflettendo la ricchezza espressiva del latino.
Mostra di più1
4
Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Funzione del gerundio latino
Clicca per vedere la risposta
2
Declinazione del gerundio latino
Clicca per vedere la risposta
3
Uso del gerundio con verbi attivi e deponenti
Clicca per vedere la risposta
4
Traduzione del gerundio latino in italiano
Clicca per vedere la risposta
5
Il gerundivo si forma dal tema del presente del verbo con le terminazioni -, -, -______.
Clicca per vedere la risposta
6
A differenza del gerundio, il gerundivo si accorda in ______, ______, e ______ con il nome a cui si riferisce.
Clicca per vedere la risposta
7
Uso del gerundio latino
Clicca per vedere la risposta
8
Gerundio con oggetto diretto
Clicca per vedere la risposta
9
Differenze uso gerundio e gerundivo
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ del gerundio si utilizza con sostantivi o aggettivi che indicano desiderio o necessità, ad esempio 'spes recuperandi patriam'.
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ in latino può indicare finalità, come mostrato nell'espressione 'locum elegi urbi condendae'.
Clicca per vedere la risposta
12
L'______ latino può denotare scopo o direzione, come si vede in 'venio ad videndam urbem'.
Clicca per vedere la risposta
13
L'______ può esprimere mezzo o causa, come nell'esempio 'liber est de contemnenda morte'.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
I pronomi nella grammatica italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
La linguistica strutturale di Ferdinand de Saussure
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi personali in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
La complessa relazione tra parole e concetti
Vedi documento