Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale iniziò con l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista e l'intervento sovietico. L'espansione tedesca e la caduta della Francia, seguite dalle difficoltà dell'Asse e dalla Resistenza, portarono alla conclusione del conflitto e alla caduta dei regimi totalitari.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La Germania nazista e l'Unione Sovietica hanno diviso segretamente l'Europa orientale in base al patto - del 23 agosto 1939.

Clicca per vedere la risposta

Ribbentrop Molotov

2

Dopo l'occupazione della ______ nel marzo 1939, Francia e Regno Unito hanno dichiarato guerra alla Germania.

Clicca per vedere la risposta

Cecoslovacchia

3

Blitzkrieg

Clicca per vedere la risposta

Strategia militare tedesca di attacco rapido e sorprendente, efficace in Europa all'inizio della Seconda Guerra Mondiale.

4

Avanzata attraverso le Ardenne

Clicca per vedere la risposta

Movimento inaspettato delle truppe tedesche che superarono le difese alleate, cruciale per la sconfitta della Francia nel 1940.

5

Regime di Vichy

Clicca per vedere la risposta

Governo collaborazionista francese guidato da Pétain, instaurato dopo la sconfitta del 1940, promuoveva valori tradizionalisti e autoritari.

6

L'Italia, sotto la guida di ______, entrò in guerra contro gli alleati il ______.

Clicca per vedere la risposta

Benito Mussolini 10 giugno 1940

7

Le forze italiane hanno affrontato insuccessi in ______ e ______, evidenziando la loro debolezza militare.

Clicca per vedere la risposta

Francia Grecia

8

La Germania ha avviato l'______ contro l'Unione Sovietica nel ______, ma si è imbattuta in un duro stallo.

Clicca per vedere la risposta

Operazione Barbarossa giugno 1941

9

Caduta di Mussolini

Clicca per vedere la risposta

Mussolini deposto e arrestato il 25 luglio 1943, prima dell'armistizio.

10

Repubblica Sociale Italiana

Clicca per vedere la risposta

Stato fantoccio fascista nel nord Italia, guidato da Mussolini dopo la sua liberazione da parte dei tedeschi.

11

Governo di unità nazionale - Marzo 1944

Clicca per vedere la risposta

Governo inclusivo di rappresentanti del CLN, formato per consolidare il sostegno degli Alleati.

12

Gli Alleati liberarono ______ il ______ durante la Seconda Guerra Mondiale.

Clicca per vedere la risposta

Roma 4 giugno 1944

13

La resa della ______ nazista avvenne l'______, seguita dal suicidio di ______ il 30 aprile.

Clicca per vedere la risposta

Germania 8 maggio 1945 Adolf Hitler

14

La fine ufficiale della guerra fu segnata dalla resa del ______ il ______ dopo gli attacchi atomici su Hiroshima e Nagasaki.

Clicca per vedere la risposta

Giappone 2 settembre 1945

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

L'Ascesa del Nazismo e l'Inizio della Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale, uno dei conflitti più devastanti della storia, iniziò con l'aggressione della Germania nazista contro la Polonia il 1° settembre 1939. L'attacco tedesco fu seguito dall'intervento dell'Unione Sovietica, che invase la Polonia orientale il 17 settembre, in conformità con il patto di non aggressione Ribbentrop-Molotov, firmato il 23 agosto 1939, che prevedeva anche la spartizione segreta dell'Europa orientale tra le due potenze. La rapida conquista della Polonia da parte delle forze dell'Asse portò Francia e Regno Unito a dichiarare guerra alla Germania. Precedentemente, l'annessione dell'Austria al Terzo Reich attraverso l'Anschluss nel marzo 1938 e la successiva crisi dei Sudeti, culminata con l'occupazione della Cecoslovacchia nel marzo 1939, avevano evidenziato il fallimento della politica di appeasement e avevano spinto le potenze europee a formare alleanze per cercare di contenere l'espansione tedesca.
Carro armato Panzer IV tedesco su terreno polveroso con alberi spogli e fumo sullo sfondo in un campo di battaglia della Seconda Guerra Mondiale.

L'Espansione Tedesca e la Caduta della Francia

La strategia militare tedesca della Blitzkrieg, o guerra lampo, si rivelò inizialmente efficace contro le nazioni europee. Nel maggio 1940, la Germania lanciò un'offensiva fulminea contro Francia, Belgio e Paesi Bassi. La sorprendente avanzata attraverso la foresta delle Ardenne e il successivo sfondamento delle linee alleate a Sedan portarono alla rapida sconfitta della Francia, che firmò l'armistizio il 22 giugno 1940. Il governo francese si ritirò nella città di Vichy, dove fu istituito un regime collaborazionista guidato dal maresciallo Philippe Pétain. Questo regime promosse una politica di "Rivoluzione Nazionale" che enfatizzava valori tradizionalisti e autoritari, e la Francia si trovò divisa tra la zona occupata dai tedeschi e la zona libera governata da Vichy.

L'Asse e le Sue Difficoltà Militari

Nonostante i successi territoriali iniziali, le potenze dell'Asse incontrarono numerose difficoltà. L'Italia, guidata da Benito Mussolini, dichiarò guerra alle potenze alleate il 10 giugno 1940, ma si trovò ben presto in difficoltà su più fronti. Le campagne militari italiane in Francia e in Grecia furono infruttuose e dimostrarono la scarsa preparazione delle forze armate italiane. Nel Mediterraneo e in Nord Africa, le truppe italiane subirono sconfitte significative contro gli inglesi, culminando con la perdita dell'Africa Orientale Italiana. La Germania, dal canto suo, affrontò l'insuccesso dell'Operazione Leone Marino, il piano per invadere il Regno Unito, e successivamente lanciò l'Operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica nel giugno 1941. Sebbene inizialmente vittoriosa, l'offensiva si trasformò in un logorante conflitto di posizione, aggravato dalle condizioni climatiche estreme dell'inverno russo.

Il Fronte Interno e la Resistenza

In Italia, la firma dell'armistizio di Cassibile l'8 settembre 1943 segnò un punto di svolta nel conflitto. Mussolini fu deposto e arrestato, ma successivamente liberato dai tedeschi e posto a capo della Repubblica Sociale Italiana, uno stato fantoccio nel nord Italia. Nel frattempo, il re Vittorio Emanuele III e il governo Badoglio si spostarono a Brindisi, sotto la protezione degli Alleati. La Resistenza italiana, composta da partigiani di diverse fazioni politiche, combatté sia contro le forze tedesche che contro i fascisti della Repubblica Sociale. Il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) si oppose anche al governo Badoglio, ma nonostante le tensioni interne, nel marzo 1944 si formò un governo di unità nazionale che includeva rappresentanti del CLN, consolidando così il sostegno degli Alleati.

La Conclusione del Conflitto e la Caduta dei Regimi Totalitari

La guerra proseguì con l'avanzata degli Alleati in Italia, culminata con la liberazione di Roma il 4 giugno 1944. Le conferenze di Teheran (novembre-dicembre 1943) e di Yalta (febbraio 1945) gettarono le basi per l'ordine mondiale del dopoguerra. La Germania nazista, indebolita dal crollo dei suoi alleati e dai bombardamenti alleati, si arrese l'8 maggio 1945, dopo il suicidio di Adolf Hitler il 30 aprile. In Italia, il CLN ordinò l'insurrezione generale il 25 aprile 1945, che portò alla liberazione del nord Italia e alla cattura e fucilazione di Mussolini il 28 aprile. La guerra si concluse ufficialmente con la resa del Giappone il 2 settembre 1945, seguita dalla firma degli accordi di resa a bordo della USS Missouri, dopo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki avvenuti rispettivamente il 6 e il 9 agosto 1945.