I principi di equivalenza nell'algebra e la risoluzione delle equazioni di primo grado sono essenziali per semplificare e risolvere problemi matematici. Attraverso l'aggiunta, sottrazione, moltiplicazione e divisione, si mantengono le soluzioni invariate, permettendo di isolare l'incognita e trovare il valore che soddisfa l'equazione originale.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Primo principio di equivalenza
Clicca per vedere la risposta
2
Trasposizione termini
Clicca per vedere la risposta
3
Secondo principio di equivalenza
Clicca per vedere la risposta
4
Divisione per zero
Clicca per vedere la risposta
5
Le ______ di ______ grado sono espressioni dove l'incognita ha esponente uno e non ci sono prodotti dell'incognita con se stessa o altre.
Clicca per vedere la risposta
6
La forma tipica di un'equazione lineare è ______ + b = 0, con a e b numeri reali e a diverso da zero.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
La Risoluzione delle Disequazioni di Secondo Grado e le Proprietà delle Parabole
Vedi documentoMatematica
Percentuali
Vedi documentoMatematica
Fondamenti di Probabilità e Casualità nelle Statistiche
Vedi documentoMatematica
Somma e Intersezione di Sottospazi Vettoriali
Vedi documento