Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Principi Base dell'Assonometria Obliqua

L'assonometria obliqua, con le sue varianti Cavaliera e Militare, è una tecnica di rappresentazione grafica 3D che preserva le dimensioni lungo determinati assi. Questi metodi sono essenziali per la comprensione di mappe e disegni tecnici, offrendo una visione chiara degli oggetti senza distorsioni significative.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Raggi proiettanti nell'assonometria obliqua

Clicca per vedere la risposta

Inclinati rispetto al piano di proiezione, causano distorsioni.

2

Assonometria Cavaliera

Clicca per vedere la risposta

Mantiene inalterate le dimensioni lungo due assi, distorce il terzo.

3

Assonometria Militare o Planometrica

Clicca per vedere la risposta

Mantiene inalterate le dimensioni lungo l'asse verticale, distorce gli altri due.

4

Nell'assonometria Cavaliera, le misure lungo gli assi paralleli al piano assonometrico ______.

Clicca per vedere la risposta

sono preservate

5

Se l'unità assonometrica corrisponde all'unità reale, l'assonometria Cavaliera è detta ______.

Clicca per vedere la risposta

isometrica

6

Quando si riduce la scala lungo un asse per ridurre la deformazione, l'assonometria è definita ______.

Clicca per vedere la risposta

dimetrica

7

La scelta dell'unità assonometrica sull'asse ______ è cruciale per limitare le distorsioni in un disegno.

Clicca per vedere la risposta

X'

8

Definizione di assonometria Militare

Clicca per vedere la risposta

Tecnica di rappresentazione parallela al piano orizzontale π1, simile a una vista dall'alto.

9

Riduzione dell'asse Z in assonometria Militare

Clicca per vedere la risposta

Le dimensioni lungo l'asse Z sono ridotte per mantenere chiarezza nella rappresentazione.

10

Importanza dell'unità assonometrica e angoli di proiezione

Clicca per vedere la risposta

Scelta cruciale per evitare distorsioni e assicurare corrispondenza angolare tra gli assi X' e Y'.

11

Nel passaggio dalla proiezione ______ all'assonometria, i raggi proiettanti cambiano direzione diventando ______ rispetto ai piani di proiezione.

Clicca per vedere la risposta

ortogonale obliqui

12

Assonometria Cavaliera: unità assonometrica X'

Clicca per vedere la risposta

L'unità su X' può variare per compensare l'inclinazione, es. 45º inclinazione = unità reale su X'.

13

Assonometria Militare: fattori di scala

Clicca per vedere la risposta

Scala influisce sull'asse Z, X e Y rimangono invariate.

14

Importanza delle unità assonometriche pratiche

Clicca per vedere la risposta

Selezione accurata previene distorsioni, assicura rappresentazione fedele dell'oggetto.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

Concetti Fondamentali di Geometria

Vedi documento

Geometria

Elementi Fondamentali della Geometria Piana

Vedi documento

Geometria

Proiezioni Ortogonali

Vedi documento

Geometria

Fondamenti del Disegno Tecnico in Ingegneria Civile e Ambientale

Vedi documento

Principi Base dell'Assonometria Obliqua

L'assonometria obliqua è una tecnica di rappresentazione grafica tridimensionale che utilizza raggi proiettanti inclinati rispetto al piano di proiezione, detto quadro assonometrico. Questo metodo, meno frequente nel disegno tecnico moderno a causa delle distorsioni che introduce, è tuttavia fondamentale per comprendere due varianti largamente utilizzate: l'assonometria Cavaliera e l'assonometria Militare o Planometrica. Queste tecniche consentono di rappresentare oggetti tridimensionali su un piano bidimensionale mantenendo inalterate le dimensioni lungo uno o più assi, il che facilita la comprensione e l'interpretazione dei disegni tecnici.
Modello architettonico di casa stilizzata in bianco su base nera, con prospettiva assionometrica obliqua e ombre che ne evidenziano la tridimensionalità.

Caratteristiche e Utilizzo dell'Assonometria Cavaliera

L'assonometria Cavaliera è una forma di assonometria obliqua in cui il piano di proiezione è parallelo al piano π2 del triedro di riferimento, e di conseguenza agli assi Y e Z. In questa rappresentazione, le dimensioni degli oggetti lungo gli assi paralleli al quadro assonometrico sono preservate. L'assonometria Cavaliera può essere classificata come isometrica, quando l'unità assonometrica è identica all'unità reale, o dimetrica, quando si applica un fattore di scala lungo l'asse che subisce una deformazione. La scelta dell'unità assonometrica lungo l'asse X' è determinante per minimizzare le distorsioni e deve essere calibrata in base alle specifiche del disegno.

L'Assonometria Militare o Planometrica e il Suo Impiego

L'assonometria Militare, nota anche come Planometrica, si distingue per avere il quadro assonometrico parallelo al piano orizzontale π1, risultando in una rappresentazione simile a una vista dall'alto. Questa tecnica è stata storicamente adottata per la cartografia militare e l'urbanistica, poiché permette di visualizzare piani e mappe con chiarezza. In questa variante, le dimensioni lungo l'asse Z sono ridotte, mentre quelle lungo gli assi X e Y rimangono fedeli alle dimensioni reali. La scelta dell'unità assonometrica per l'asse Z' e degli angoli di proiezione è cruciale per evitare distorsioni e per assicurare che l'angolo tra gli assi X' e Y' rispecchi quello reale, facilitando così la costruzione dell'assonometria a partire dalla pianta.

Transizione dalla Proiezione Ortogonale all'Assonometria

Passare dalla proiezione ortogonale all'assonometria comporta un cambiamento nella direzione dei raggi proiettanti, che da perpendicolari diventano obliqui rispetto ai piani di proiezione. L'assonometria, essendo una proiezione cilindrica, si basa su raggi paralleli che intercettano il quadro assonometrico per generare l'immagine. A differenza delle proiezioni ortogonali, che considerano l'ortogonalità di due assi alla volta, l'assonometria tratta tutti e tre gli assi simultaneamente, preservando parallelismo e proporzioni corrette tra i punti dell'oggetto rappresentato.

Definizione delle Unità Assonometriche e dei Fattori di Scala

Le unità assonometriche, sia teoriche che pratiche, sono essenziali per stabilire le proporzioni corrette nell'immagine assonometrica. Nell'assonometria Cavaliera, l'unità assonometrica lungo gli assi Y' e Z' corrisponde generalmente all'unità reale, mentre lungo l'asse X' può essere modificata per compensare l'inclinazione del fascio proiettante. Ad esempio, con un'inclinazione di 45º, l'unità assonometrica lungo X' potrebbe essere scelta uguale all'unità reale. Nell'assonometria Militare, i fattori di scala influenzano principalmente l'asse Z, mantenendo invariate le dimensioni lungo X e Y. La selezione accurata delle unità assonometriche pratiche è fondamentale per evitare distorsioni e garantire una rappresentazione veritiera dell'oggetto.