Il disegno tecnico in ingegneria civile e ambientale è essenziale per la rappresentazione di progetti strutturali. Comprende l'uso di strumenti di disegno, la piegatura dei fogli, la creazione di mascherine informative e l'applicazione di principi di geometria descrittiva e proiezioni ortogonali.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Strumenti di disegno tecnico
Clicca per vedere la risposta
2
Metodologie di piegatura fogli
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione della mascherina
Clicca per vedere la risposta
4
In ______, il ______ è un ente geometrico senza dimensioni, indicato con lettere ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Una ______ è un insieme infinito di punti allineati e possiede una sola ______, rappresentata con lettere ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Nella geometria, il ______ è definito da tre punti non allineati e ha ______ dimensioni, simboleggiato con lettere ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Funzionamento occhio umano
Clicca per vedere la risposta
8
Interpretazione figure geometriche
Clicca per vedere la risposta
9
Visualizzazione spazi 3D da disegni 2D
Clicca per vedere la risposta
10
______ ______ ha contribuito in modo rilevante allo sviluppo della geometria descrittiva verso la fine del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
11
Il metodo delle ______ ______ è fondamentale in geometria descrittiva per rappresentare oggetti su due piani ______ tra loro.
Clicca per vedere la risposta
12
Gli studenti di ingegneria ______ e ______ devono padroneggiare la geometria descrittiva per progettare e analizzare strutture e sistemi ______ con precisione.
Clicca per vedere la risposta
Geometria
Geometria dei Triangoli
Vedi documentoGeometria
Principi Fondamentali dell'Assonometria nelle Rappresentazioni Grafiche
Vedi documentoGeometria
Proiezioni Ortogonali
Vedi documentoGeometria
Principi Base dell'Assonometria Obliqua
Vedi documento