Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Proiezioni Ortogonali

Le proiezioni ortogonali, ideate da Gaspard Monge, sono essenziali nel disegno tecnico per rappresentare oggetti tridimensionali. Questa tecnica utilizza piani orizzontali e verticali per definire le coordinate spaziali di un punto e visualizzare le forme dei solidi senza distorsioni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La tecnica del ______ ______ è stata ideata da ______ ______ nel ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

disegno tecnico Gaspard Monge XVIII

2

Le proiezioni ortogonali permettono di rappresentare oggetti ______ su superfici ______.

Clicca per vedere la risposta

tridimensionali bidimensionali

3

Nel metodo delle proiezioni ortogonali, si utilizzano linee di proiezione ______ ai piani di proiezione.

Clicca per vedere la risposta

perpendicolari

4

I due piani principali utilizzati sono il piano ______ e il piano ______.

Clicca per vedere la risposta

orizzontale verticale

5

Il ______ che collega un punto nello spazio con la sua immagine proiettata si chiama ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

segmento raggio proiettante

6

La proiezione ortogonale è essenziale per differenziare oggetti con la stessa ______ a terra ma con differenze in ______ o altre caratteristiche ______.

Clicca per vedere la risposta

impronta altezza volumetriche

7

Proiezione su P.O.

Clicca per vedere la risposta

Vista dall'alto di un solido, ottenuta proiettando ortogonalmente sul piano orizzontale.

8

Proiezione su P.V.

Clicca per vedere la risposta

Vista frontale di un solido, ottenuta proiettando ortogonalmente sul piano verticale.

9

Ruotare attorno alla L.T.

Clicca per vedere la risposta

Allineamento delle viste P.O. e P.V. ruotandole intorno alla linea di terra per facilitare l'interpretazione.

10

Per ottenere una rappresentazione completa in ______, si utilizza anche una proiezione ortogonale sul ______.

Clicca per vedere la risposta

3D piano laterale

11

Nel ______, le dimensioni degli oggetti sono misurabili direttamente grazie a viste prive di ______.

Clicca per vedere la risposta

disegno tecnico deformazioni

12

L'ordine ______ delle proiezioni aiuta nella ______ e ______ dei disegni tecnici.

Clicca per vedere la risposta

standardizzato lettura interpretazione

13

Piani di riferimento nel disegno tecnico

Clicca per vedere la risposta

Teorici e illimitati, rappresentati dalle intersezioni degli assi cartesiani X, Y e Z.

14

Rappresentazione degli spigoli e contorni visibili

Clicca per vedere la risposta

Utilizzo di linee più spesse per evidenziare spigoli e contorni dell'oggetto in vista.

15

La posizione di un punto nello spazio è definita dalle sue ______ sui tre piani, che stabiliscono le sue ______.

Clicca per vedere la risposta

proiezioni coordinate spaziali

16

Un ______ è identificato dalle proiezioni dei suoi ______ sui piani orizzontale, verticale e, se serve, sul piano laterale.

Clicca per vedere la risposta

segmento estremi

17

I solidi paralleli ai piani di proiezione mostrano le loro ______ reali nella proiezione di ______.

Clicca per vedere la risposta

dimensioni partenza

18

Per i solidi ______ si possono usare metodi come la ______ o il ______ per visualizzare correttamente le dimensioni delle facce.

Clicca per vedere la risposta

inclinati rotazione ribaltamento

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

Concetti Fondamentali di Geometria

Vedi documento

Geometria

Fondamenti del Disegno Tecnico in Ingegneria Civile e Ambientale

Vedi documento

Geometria

Elementi fondamentali dei triangoli

Vedi documento

Geometria

Principi Base dell'Assonometria Obliqua

Vedi documento

Introduzione alle Proiezioni Ortogonali

Le proiezioni ortogonali sono una tecnica fondamentale nel disegno tecnico, ideata da Gaspard Monge nel XVIII secolo, per rappresentare oggetti tridimensionali su superfici bidimensionali. Questo metodo impiega linee di proiezione perpendicolari ai piani di proiezione, che sono generalmente due: il piano orizzontale (P.O.) e il piano verticale (P.V.). Proiettando un punto dello spazio su questi piani, si ottengono due immagini che, insieme, definiscono univocamente la posizione spaziale del punto. Il segmento che unisce il punto con la sua immagine proiettata è chiamato raggio proiettante. La proiezione ortogonale è cruciale per distinguere oggetti con la stessa impronta a terra ma con differenze in altezza o altre caratteristiche volumetriche.
Set di strumenti per disegno tecnico con righello, compasso e squadre trasparenti su tavolo chiaro, foglio con proiezioni ortogonali di un cubo.

Metodo di Rappresentazione e Doppia Proiezione Ortogonale

Il metodo della doppia proiezione ortogonale consente di rappresentare le varie facce di un solido in modo preciso e senza distorsioni, facilitando la comprensione della sua forma tridimensionale. Le proiezioni sui piani orizzontale e verticale sono collegate da linee di proiezione e si incontrano lungo la linea di terra (L.T.). Le immagini ottenute, la vista dall'alto (sul P.O.) e la vista frontale (sul P.V.), vengono poi ruotate attorno alla linea di terra per allinearle, rendendo più semplice l'interpretazione delle proiezioni e delle linee di riferimento.

Introduzione della Terza Proiezione Ortogonale

Per una rappresentazione tridimensionale completa, si introduce una terza proiezione ortogonale sul piano laterale (P.L.), che fornisce la vista laterale dell'oggetto. Ogni vista è priva di deformazioni e permette di misurare direttamente le dimensioni reali dell'oggetto. Nel disegno tecnico, le norme stabiliscono che la sequenza delle proiezioni sia: prima sul piano verticale, poi sul piano orizzontale e infine sul piano laterale. Questo ordine standardizzato facilita la lettura e l'interpretazione dei disegni tecnici.

Piani di Riferimento e Convenzioni sulle Linee

I piani di riferimento nel disegno tecnico, pur essendo teorici e illimitati, sono rappresentati limitatamente alle loro intersezioni, corrispondenti agli assi cartesiani X, Y e Z. È fondamentale rispettare le convenzioni sullo spessore delle linee: gli assi e le linee di proiezione sono tracciati con linee continue sottili, mentre i contorni e gli spigoli visibili dell'oggetto sono evidenziati con linee più spesse o tratteggiate, a seconda che siano in vista o nascosti dai raggi proiettanti.

Proiezioni Ortogonali di Punti, Segmenti e Solidi

La posizione di un punto nello spazio è determinata dalle sue proiezioni sui tre piani, che ne definiscono le coordinate spaziali. Un segmento è rappresentato dalle proiezioni dei suoi estremi sui piani orizzontale e verticale, e se necessario, sul piano laterale. Per i solidi, le proiezioni ortogonali delle facce e degli spigoli sui piani di proiezione permettono di visualizzare la forma tridimensionale dell'oggetto. I solidi paralleli ai piani di proiezione mostrano le loro dimensioni reali nella proiezione di partenza, mentre per quelli inclinati si possono adottare tecniche come la rotazione o il ribaltamento per ottenere una rappresentazione fedele delle facce in dimensioni reali.