Le proiezioni ortogonali, ideate da Gaspard Monge, sono essenziali nel disegno tecnico per rappresentare oggetti tridimensionali. Questa tecnica utilizza piani orizzontali e verticali per definire le coordinate spaziali di un punto e visualizzare le forme dei solidi senza distorsioni.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La tecnica del ______ ______ è stata ideata da ______ ______ nel ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
2
Le proiezioni ortogonali permettono di rappresentare oggetti ______ su superfici ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Nel metodo delle proiezioni ortogonali, si utilizzano linee di proiezione ______ ai piani di proiezione.
Clicca per vedere la risposta
4
I due piani principali utilizzati sono il piano ______ e il piano ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ che collega un punto nello spazio con la sua immagine proiettata si chiama ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La proiezione ortogonale è essenziale per differenziare oggetti con la stessa ______ a terra ma con differenze in ______ o altre caratteristiche ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Proiezione su P.O.
Clicca per vedere la risposta
8
Proiezione su P.V.
Clicca per vedere la risposta
9
Ruotare attorno alla L.T.
Clicca per vedere la risposta
10
Per ottenere una rappresentazione completa in ______, si utilizza anche una proiezione ortogonale sul ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Nel ______, le dimensioni degli oggetti sono misurabili direttamente grazie a viste prive di ______.
Clicca per vedere la risposta
12
L'ordine ______ delle proiezioni aiuta nella ______ e ______ dei disegni tecnici.
Clicca per vedere la risposta
13
Piani di riferimento nel disegno tecnico
Clicca per vedere la risposta
14
Rappresentazione degli spigoli e contorni visibili
Clicca per vedere la risposta
15
La posizione di un punto nello spazio è definita dalle sue ______ sui tre piani, che stabiliscono le sue ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Un ______ è identificato dalle proiezioni dei suoi ______ sui piani orizzontale, verticale e, se serve, sul piano laterale.
Clicca per vedere la risposta
17
I solidi paralleli ai piani di proiezione mostrano le loro ______ reali nella proiezione di ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Per i solidi ______ si possono usare metodi come la ______ o il ______ per visualizzare correttamente le dimensioni delle facce.
Clicca per vedere la risposta
Geometria
Concetti Fondamentali di Geometria
Vedi documentoGeometria
Fondamenti del Disegno Tecnico in Ingegneria Civile e Ambientale
Vedi documentoGeometria
Elementi fondamentali dei triangoli
Vedi documentoGeometria
Principi Base dell'Assonometria Obliqua
Vedi documento