Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Elementi fondamentali dei triangoli

I triangoli, con i loro lati, angoli e proprietà, sono elementi fondamentali della geometria. Questa panoramica include classificazione, bisettrici, mediane, altezze e criteri di congruenza, oltre alle peculiarità dei triangoli isosceli ed equilateri e le importanti disuguaglianze che regolano le relazioni tra i loro lati e angoli.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La somma degli angoli ______ di un triangolo è sempre ______ gradi per ogni ______.

Clicca per vedere la risposta

esterni 360 vertice

2

Triangoli per angoli: acutangolo, rettangolo, ottusangolo

Clicca per vedere la risposta

Acutangolo: tutti angoli < 90°. Rettangolo: un angolo = 90°. Ottusangolo: un angolo > 90°.

3

Relazione tra equilatero e isoscele

Clicca per vedere la risposta

Ogni equilatero è isoscele (3 lati uguali), ma non viceversa (isoscele ha solo 2 lati uguali).

4

Le ______ di un triangolo uniscono i vertici con i punti medi dei lati opposti e si intersecano nel ______, il centro di gravità del triangolo.

Clicca per vedere la risposta

mediane baricentro

5

Gli ______ sono segmenti perpendicolari dal vertice al lato opposto e si incontrano nell'______.

Clicca per vedere la risposta

altezze ortocentro

6

Gli elementi come bisettrici, mediane e altezze possono essere ______ o ______ al triangolo.

Clicca per vedere la risposta

interni esterni

7

Definizione di congruenza tra triangoli

Clicca per vedere la risposta

Due triangoli sono congruenti se hanno stessa forma e dimensioni e si sovrappongono perfettamente.

8

Validità del criterio AAL

Clicca per vedere la risposta

Il criterio Angolo-Angolo-Lato è valido solo in alcuni casi per stabilire la congruenza dei triangoli.

9

La bisettrice dell'angolo al vertice di un triangolo isoscele funge anche da ______ e ______ per la base.

Clicca per vedere la risposta

mediana altezza

10

Un triangolo ______ è un tipo speciale di triangolo isoscele con tutti i lati e angoli di ______ gradi.

Clicca per vedere la risposta

equilatero 60

11

In un triangolo equilatero, ogni bisettrice è anche ______, ______ e asse di ______, formando due triangoli rettangoli ______.

Clicca per vedere la risposta

mediana altezza simmetria congruenti

12

Angolo esterno > Angoli interni non adiacenti

Clicca per vedere la risposta

Un angolo esterno di un triangolo è sempre maggiore di ciascuno degli angoli interni che non gli sono adiacenti.

13

Lato maggiore opposto all'angolo maggiore

Clicca per vedere la risposta

Nel triangolo, il lato più lungo si trova sempre di fronte all'angolo con la misura maggiore.

14

Somma di due lati > terzo lato

Clicca per vedere la risposta

La somma delle lunghezze di due lati qualsiasi di un triangolo è sempre maggiore della lunghezza del terzo lato.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

Proiezioni Ortogonali

Vedi documento

Geometria

Principi Fondamentali dell'Assonometria nelle Rappresentazioni Grafiche

Vedi documento

Geometria

Elementi Fondamentali della Geometria Piana

Vedi documento

Geometria

Geometria dei Triangoli

Vedi documento

Elementi fondamentali dei triangoli

Un triangolo è una figura geometrica composta da tre lati e tre angoli interni, la cui somma è sempre pari a 180 gradi. Oltre agli angoli interni, vi sono gli angoli esterni, formati dall'estensione di un lato oltre il vertice; la somma di questi angoli esterni è sempre pari a 360 gradi per ogni vertice. È importante notare che l'angolo esterno è sempre uguale alla somma degli angoli interni non adiacenti a esso.
Set di strumenti geometrici su superficie in legno chiaro con compasso metallico, righello trasparente e squadra, e disegni di triangoli sullo sfondo.

Classificazione dei triangoli

I triangoli si classificano in base agli angoli e ai lati. Per gli angoli, un triangolo può essere acutangolo (tutti gli angoli interni acuti), rettangolo (un angolo retto) o ottusangolo (un angolo ottuso). Per i lati, si distinguono in equilateri (tutti i lati uguali), isosceli (due lati uguali) e scaleni (nessun lato uguale). Un triangolo equilatero è sempre isoscele, ma non tutti gli isosceli sono equilateri, poiché possono avere solo due lati uguali.

Bisettrici, mediane e altezze nei triangoli

Le bisettrici di un triangolo sono segmenti che dividono gli angoli in due parti uguali e si incontrano nel centro del cerchio inscritto. Le mediane collegano i vertici ai punti medi dei lati opposti e si intersecano nel baricentro, che è anche il centro di gravità del triangolo. Le altezze sono segmenti perpendicolari tracciati da un vertice al lato opposto (o al suo prolungamento) e si incontrano nell'ortocentro. Questi elementi possono essere interni o esterni al triangolo, a seconda della tipologia di triangolo considerata.

Criteri di congruenza dei triangoli

Due triangoli sono congruenti se hanno la stessa forma e dimensione, e possono essere sovrapposti perfettamente. I criteri di congruenza dei triangoli sono tre: Lato-Angolo-Lato (LAL), Angolo-Lato-Angolo (ALA) e Lato-Lato-Lato (LLL). Un quarto criterio, Angolo-Angolo-Lato (AAL), è valido solo in alcuni casi. Questi criteri permettono di stabilire la congruenza senza dover confrontare tutti i lati e gli angoli dei triangoli.

Proprietà dei triangoli isosceli e equilateri

In un triangolo isoscele, i due angoli alla base sono congruenti, così come i lati obliqui. La bisettrice dell'angolo al vertice è anche mediana e altezza relativa alla base. Il triangolo equilatero, che è un caso particolare di triangolo isoscele, ha tutti e tre i lati e gli angoli uguali, ciascuno di 60 gradi. Ogni bisettrice in un triangolo equilatero è anche mediana, altezza e asse di simmetria, dividendo il triangolo in due triangoli rettangoli congruenti.

Disuguaglianze nei triangoli

Le disuguaglianze nei triangoli sono principi che descrivono le relazioni tra i lati e gli angoli. Un angolo esterno è maggiore di ciascuno degli angoli interni non adiacenti. Il lato maggiore si trova sempre opposto all'angolo maggiore. Inoltre, la somma delle lunghezze di qualsiasi coppia di lati di un triangolo è maggiore della lunghezza del terzo lato, mentre la differenza è minore della lunghezza del terzo lato. Queste disuguaglianze sono essenziali per la comprensione delle proprietà dei triangoli e per la risoluzione di problemi geometrici.