L'assonometria ortogonale e obliqua permettono di rappresentare oggetti tridimensionali su piani bidimensionali. I reticoli assonometrici, essenziali per la precisione, si adattano a oggetti di varie dimensioni e sono fondamentali in ingegneria e disegno tecnico.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di assonometria
Clicca per vedere la risposta
2
Tipi di assonometria ortogonale
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione dei reticoli assonometrici
Clicca per vedere la risposta
4
I reticoli ______ sono formati da linee che indicano le direzioni e i coefficienti di riduzione degli assi ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Metodo diretto: applicabilità
Clicca per vedere la risposta
6
Metodo indiretto: vantaggio principale
Clicca per vedere la risposta
7
Criteri di scelta metodo assonometrico
Clicca per vedere la risposta
8
Nel disegno tecnico, il metodo di ______ inizia con la definizione delle proiezioni ortogonali dell'oggetto.
Clicca per vedere la risposta
9
Per rappresentare oggetti di grandi dimensioni con precisione, è fondamentale calcolare matematicamente i valori di ______.
Clicca per vedere la risposta
Geometria
Concetti Fondamentali di Geometria
Vedi documentoGeometria
Elementi Fondamentali della Geometria Piana
Vedi documentoGeometria
Elementi fondamentali dei triangoli
Vedi documentoGeometria
Fondamenti del Disegno Tecnico in Ingegneria Civile e Ambientale
Vedi documento