Algor Cards

Funzioni degli organuli cellulari

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I lisosomi e i perossisomi sono essenziali per la degradazione di biomolecole e la detossificazione cellulare. I vacuoli regolano il volume e immagazzinano sostanze nelle cellule vegetali. I mitocondri e i cloroplasti sono centrali nella respirazione cellulare e nella fotosintesi, processi chiave per la produzione di energia e la vita autotrofa.

La funzione dei lisosomi e dei perossisomi nelle cellule

I lisosomi sono organuli intracellulari vitali, presenti nelle cellule eucariotiche, in particolare quelle animali. Hanno la forma di piccole vescicole circondate da una membrana e contengono un'ampia gamma di enzimi idrolitici capaci di degradare diversi tipi di biomolecole, tra cui proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici. Questi enzimi operano in un ambiente acido, mantenuto tale da pompe protoniche nella membrana lisosomiale. I lisosomi svolgono un ruolo cruciale nel riciclaggio cellulare, noto come autofagia, digerendo componenti cellulari danneggiati o in eccesso. Inoltre, partecipano alla distruzione di patogeni inglobati attraverso processi di endocitosi e fagocitosi. I perossisomi, anch'essi circondati da una singola membrana, sono coinvolti nel metabolismo dei lipidi e nella detossificazione di sostanze pericolose, come i radicali liberi. Contengono enzimi ossidativi, tra cui la catalasi, che converte il perossido di idrogeno, un sottoprodotto potenzialmente dannoso del metabolismo cellulare, in acqua e ossigeno. Entrambi gli organuli sono essenziali per il mantenimento dell'omeostasi cellulare e la prevenzione di danni cellulari.
Micrografia elettronica a colori di una cellula vegetale con cloroplasto verde, mitocondrio rosa, vacuolo blu, lisosomi gialli e parete cellulare verde scuro.

I vacuoli: strutture di stoccaggio nelle cellule vegetali e protisti

I vacuoli sono organuli delimitati da una membrana, chiamata tonoplasto, e sono particolarmente prominenti nelle cellule vegetali e in alcuni protisti. Nelle cellule vegetali, il vacuolo centrale svolge molteplici funzioni, tra cui il mantenimento della pressione osmotica, l'immagazzinamento di nutrienti, metaboliti secondari e sostanze di scarto, nonché la protezione contro gli erbivori attraverso l'accumulo di composti tossici. I vacuoli possono anche contenere enzimi idrolitici e partecipare alla degradazione di materiali cellulari, analogamente ai lisosomi negli animali. Nei protisti, i vacuoli alimentari sono coinvolti nella digestione intracellulare, mentre i vacuoli contrattili espellono l'acqua in eccesso per mantenere l'equilibrio osmotico. Questi organuli sono fondamentali per la regolazione del volume cellulare, il sequestro di sostanze e la gestione delle riserve idriche.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I ______ sono strutture vitali all'interno delle cellule ______, specialmente quelle di tipo ______.

lisosomi

eucariotiche

animale

01

Questi organuli contengono enzimi che degradano biomolecole come ______, ______, ______ e ______.

proteine

lipidi

carboidrati

acidi nucleici

02

I ______ hanno un ruolo fondamentale nel processo di ______, digerendo parti cellulari danneggiate o superflue.

lisosomi

autofagia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave