La Rivoluzione Agricola e la rinascita urbana trasformarono l'Europa medievale, portando a un incremento demografico e alla nascita di nuove classi sociali. Questi cambiamenti favorirono l'ascesa delle monarchie nazionali e l'emergere di movimenti religiosi e culturali, che sfociarono nel Rinascimento.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Rinascita delle città nell'Alto Medioevo
Clicca per vedere la risposta
2
Emergenza nuove classi sociali
Clicca per vedere la risposta
3
Ascesa delle monarchie nazionali
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ cercò di consolidare il suo potere sia spirituale che temporale tramite le ______ e la lotta per le ______.
Clicca per vedere la risposta
5
I movimenti di ______ popolare, come quelli ______ e ______, nacquero per soddisfare la richiesta di una fede più genuina e quotidiana.
Clicca per vedere la risposta
6
Per contrastare i movimenti ______ che mettevano in discussione la sua dottrina, la Chiesa istituì l'______ come mezzo di controllo.
Clicca per vedere la risposta
7
Letteratura cortese francese
Clicca per vedere la risposta
8
Contributi di Dante, Petrarca e Boccaccio
Clicca per vedere la risposta
9
Fusione cultura cortese e comunale in Italia
Clicca per vedere la risposta
10
La Grande Carestia si verificò tra il ______ e il ______, seguita dalla Peste Nera tra il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La Guerra dei Cent'Anni fu un conflitto tra ______ e ______ che contribuì alle sofferenze dell'epoca.
Clicca per vedere la risposta
Francia Inghilterra
12
In Italia, il declino degli ordinamenti comunali portò all'ascesa delle ______, forme di governo centralizzate sotto il controllo di un signore o di una famiglia.
Clicca per vedere la risposta
signorie
13
Questo periodo di crisi in Europa precedette il ______, un'epoca caratterizzata da un pensiero più umanistico e individualista.
Clicca per vedere la risposta
Rinascimento
14
Produzione libri manoscritti nel Medioevo
Clicca per vedere la risposta
Laboriosa e costosa, effettuata nei monasteri e poi dagli amanuensi.
15
Ruolo delle università nel mercato dei libri
Clicca per vedere la risposta
16
Metodi di comunicazione per la maggior parte analfabeta
Clicca per vedere la risposta
17
I dialetti locali erano comunemente parlati dalla ______ in Europa medievale.
Clicca per vedere la risposta
18
Con l'aumento del commercio e l'affermazione delle classi ______, i dialetti locali iniziarono ad essere usati anche per scrivere.
Clicca per vedere la risposta
19
I documenti ______ e ______ iniziarono ad essere redatti in volgare durante il Medioevo.
Clicca per vedere la risposta
20
La standardizzazione dei dialetti e la formazione delle lingue ______ moderne furono il risultato di un processo graduale.
Clicca per vedere la risposta
21
La letteratura in volgare iniziò con testi di natura ______ e ______ prima di evolvere in opere artistiche.
Clicca per vedere la risposta
22
Le prime opere letterarie in lingua d'oc e d'oïl furono create dai ______ e dai ______.
Clicca per vedere la risposta
23
Le prime manifestazioni della letteratura in lingue come l'italiano, lo spagnolo e il ______ emersero durante questo periodo.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documento