La volta celeste e le costellazioni formano un affascinante mosaico nel cielo notturno, con stelle che sembrano ruotare attorno alla Polare. I pianeti del sistema solare, visibili a occhio nudo come Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, si muovono rispetto a queste costellazioni fisse. Per esplorare oggetti più distanti, i telescopi diventano strumenti indispensabili, mentre le distanze astronomiche si misurano in anni luce o Unità Astronomiche. Gli astronomi si affidano a sistemi di coordinate celesti per localizzare con precisione gli oggetti nel firmamento.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ celeste è una sfera immaginaria dove si osservano le ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Differenza tra stelle fisse e pianeti nel cielo notturno
Clicca per vedere la risposta
3
Strumenti per osservare oggetti celesti meno luminosi
Clicca per vedere la risposta
4
Esempi di oggetti celesti osservabili solo con il telescopio
Clicca per vedere la risposta
5
La stella ______ Centauri è l'astro più ______ al Sole, distante circa 4,3 ______ luce.
Clicca per vedere la risposta
6
Equatore celeste
Clicca per vedere la risposta
7
Poli celesti
Clicca per vedere la risposta
8
Meridiano celeste fondamentale
Clicca per vedere la risposta
9
Per localizzare gli oggetti celesti in un dato momento, si utilizzano le coordinate ______, che variano con la rotazione della Terra.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Il concetto di sostenibilità
Vedi documentoScienze della terra
L'inquinamento delle acque
Vedi documentoScienze della terra
La Tomografia Geoelettrica
Vedi documentoScienze della terra
La Luna: caratteristiche e influenze
Vedi documento