Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Principi Fondamentali della Spettroscopia Infrarossa e Preparazione dei Campioni

La spettroscopia infrarossa (IR) analizza l'assorbimento di radiazioni per studiare le strutture molecolari. Tecniche di preparazione dei campioni e interpretazione degli spettri IR rivelano dettagli sui legami chimici e gruppi funzionali, essenziali per la ricerca scientifica e l'analisi dei materiali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ infrarossa è un metodo analitico che utilizza l'assorbimento di radiazioni IR per esaminare la struttura molecolare.

Clicca per vedere la risposta

spettroscopia

2

Dopo l'analisi IR, può essere complicato recuperare il campione puro a causa della sua miscelazione con il ______.

Clicca per vedere la risposta

KBr

3

Posizione bande IR

Clicca per vedere la risposta

Correlata a frequenze vibrazionali specifiche dei legami e gruppi funzionali; misurata in numero d'onda.

4

Intensità bande IR

Clicca per vedere la risposta

Indica quantità radiazione IR assorbita e concentrazione gruppo funzionale; espressa come trasmittanza percentuale.

5

Bande strette vs bande larghe

Clicca per vedere la risposta

Bande strette: ambiente chimico uniforme; bande larghe: legami a idrogeno o interazioni molecolari.

6

Nella spettroscopia IR, la fascia tra ______ e ______ cm^-1 è associata allo stretching dei legami X-H.

Clicca per vedere la risposta

3500 2500

7

Le vibrazioni di ______ e ______ si localizzano generalmente tra 2500 e 1900 cm^-1 nella spettroscopia IR.

Clicca per vedere la risposta

tripli legami doppi legami cumulati

8

Vibrazioni stretching C-H alcani

Clicca per vedere la risposta

Manifestano tra 3000 e 2800 cm^-1, tipiche di legami C-H alifatici con carbonio sp^3.

9

Risonanza di Fermi in aldeidi

Clicca per vedere la risposta

Due bande di assorbimento tra 2900 e 2700 cm^-1 indicano la presenza di un gruppo aldeidico.

10

Bande di piegamento C-H aromatici

Clicca per vedere la risposta

Influenzate dalla sostituzione sull'anello, forniscono dettagli sulla struttura e posizione dei sostituenti.

11

Nelle molecole come alcoli, eteri e ammine, le vibrazioni di ______ si notano vicino ai ______ cm^-1.

Clicca per vedere la risposta

stretching 3000

12

Gli alcoli hanno una banda distintiva per lo stretching del legame ______ circa a ______ cm^-1, influenzata dalla formazione di legami a idrogeno.

Clicca per vedere la risposta

O-H 3500

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Caratteristiche degli Amminoacidi

Vedi documento

Chimica

Fondamenti della Chimica Nucleare e Scoperta della Radioattività

Vedi documento

Chimica

Struttura e funzioni dei carboidrati

Vedi documento

Chimica

La natura chimica degli alcooli

Vedi documento

Principi Fondamentali della Spettroscopia Infrarossa e Preparazione dei Campioni

La spettroscopia infrarossa (IR) è una tecnica analitica che sfrutta l'assorbimento di radiazioni infrarosse da parte delle molecole per studiarne la struttura. Quando una molecola assorbe radiazione IR, i suoi legami chimici vibrano in modi specifici che dipendono dalla massa atomica e dal tipo di legame. Queste vibrazioni producono uno spettro IR unico per ogni sostanza, che può essere utilizzato per identificarla o per analizzarne la composizione. Nella preparazione dei campioni per l'analisi IR, è comune utilizzare il bromuro di potassio (KBr), che è trasparente alle radiazioni IR e non interferisce con lo spettro del campione. Il campione viene macinato con KBr e pressato in una pastiglia trasparente all'IR, che viene poi analizzata. Sebbene questa tecnica sia efficace, il recupero del campione puro dopo l'analisi può essere difficile a causa della sua dispersione nel KBr.
Laboratorio scientifico moderno con spettrometro a infrarossi, provette in rack blu e tecnico in camice che analizza campioni.

Interpretazione degli Spettri IR e Caratteristiche Molecolari

L'interpretazione degli spettri IR si basa sull'analisi di posizione, intensità e forma delle bande di assorbimento. La posizione delle bande, misurata in numero d'onda (cm^-1), è correlata alle frequenze di vibrazione specifiche dei legami chimici e gruppi funzionali nella molecola. L'intensità delle bande, spesso espressa come trasmittanza percentuale, fornisce informazioni sulla quantità di radiazione IR assorbita e può indicare la concentrazione del gruppo funzionale. La forma delle bande può rivelare dettagli sulla purezza del campione e sulle interazioni molecolari. Bande strette e ben definite suggeriscono un ambiente chimico uniforme, mentre bande larghe possono indicare la presenza di legami a idrogeno o di altri tipi di interazioni. La presenza di spalle o picchi secondari può essere indicativa di vibrazioni sovrapposte o di gruppi funzionali simili.

Zone Spettrali e Identificazione dei Gruppi Funzionali

Gli spettri IR sono divisi in zone che corrispondono a specifiche vibrazioni molecolari. La regione da 3500 a 2500 cm^-1 è tipicamente associata allo stretching dei legami X-H, dove X può essere un atomo di carbonio, ossigeno, azoto o zolfo. Le vibrazioni di tripli legami e doppi legami cumulati si trovano generalmente tra 2500 e 1900 cm^-1. Le vibrazioni di stretching dei doppi legami e le vibrazioni di piegamento dei legami N-H (tipiche delle ammidi) si situano tra 1800 e 1500 cm^-1. La regione sotto i 1500 cm^-1 è nota come "zona dell'impronta digitale", caratterizzata da un pattern di assorbimento complesso e unico per ogni molecola, che fornisce un potente strumento per l'identificazione molecolare. Ad esempio, un picco nitido a 1700 cm^-1 è indicativo della presenza di un gruppo carbonilico.

Analisi degli Alcani e dei Sistemi Aromatici

Nello studio degli alcani, le vibrazioni di stretching dei legami C-H si manifestano tipicamente tra 3000 e 2800 cm^-1. I legami C-H alifatici, caratterizzati da atomi di carbonio ibridati sp^3, producono bande di assorbimento al di sotto dei 3000 cm^-1. La presenza di un gruppo aldeidico può essere rilevata attraverso la risonanza di Fermi, che si manifesta con due bande di assorbimento tra 2900 e 2700 cm^-1. Nei sistemi aromatici, i legami C-H degli atomi di carbonio ibridati sp^2 mostrano bande di stretching leggermente al di sopra dei 3000 cm^-1. Le bande di piegamento fuori dal piano dei legami C-H aromatici sono influenzate dalla sostituzione sull'anello aromatico e possono fornire informazioni sulla struttura e sulla posizione dei sostituenti.

Identificazione di Alcoli, Eteri, Ammine e Gruppi Carbonilici

Nei composti contenenti legami H-eteroatomo come alcoli, eteri e ammine, le vibrazioni di stretching si osservano intorno ai 3000 cm^-1. Gli alcoli presentano una banda caratteristica per lo stretching del legame O-H intorno a 3500 cm^-1, che può essere larga a causa della formazione di legami a idrogeno. Negli acidi carbossilici, questa banda si allarga ulteriormente e può apparire come un doppio picco a causa della dimerizzazione. La banda di stretching del gruppo carbonilico è una delle più intense e diagnostiche nello spettro IR, con una posizione che varia in base alla natura del gruppo carbonilico e alle interazioni elettroniche. Ad esempio, i gruppi donatori di elettroni tendono a spostare la banda verso numeri d'onda più bassi, mentre i gruppi attrattori di elettroni la spostano verso numeri d'onda più alti.