Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Illuminismo: Origini e Principi Fondamentali

L'Illuminismo, movimento del XVIII secolo, promuoveva la ragione, l'educazione e il progresso scientifico. Criticava la tirannia e influenzò politiche e riforme europee, portando al Dispotismo illuminato.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le idee dell'Illuminismo hanno avuto origine dal pensiero inglese del ______ secolo, grazie a filosofi come ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

XVII John Locke

2

Gli illuministi erano sostenitori della ______ umana contro l'ignoranza e promuovevano l'______ e il progresso ______ e tecnologico.

Clicca per vedere la risposta

ragione educazione scientifico

3

Montesquieu e la separazione dei poteri

Clicca per vedere la risposta

Teorizzò il modello di monarchia costituzionale con separazione dei poteri, ispirato dal sistema britannico.

4

Critica all'economia mercantilista

Clicca per vedere la risposta

Gli illuministi sostenevano il libero scambio e le teorie di libero mercato contro il mercantilismo.

5

L'Enciclopedia di Diderot e D'Alembert

Clicca per vedere la risposta

Opera che mirava a diffondere il sapere illuminista, superando ostacoli come censura e problemi finanziari.

6

L'epoca dell'______ influenzò molti regnanti europei, dando vita al '______ ______'.

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo Dispotismo illuminato

7

Abolizione della tortura

Clicca per vedere la risposta

Riforma che prevedeva la fine dell'uso della tortura come metodo di interrogazione e punizione.

8

Codici penali umani

Clicca per vedere la risposta

Introduzione di leggi penali meno severe, con pene proporzionate e rispetto per i diritti dell'individuo.

9

Istruzione elementare obbligatoria

Clicca per vedere la risposta

Riforma che imponeva l'educazione di base per tutti i cittadini, aumentando l'alfabetizzazione e il sapere.

10

La ______ e la ______ furono conflitti chiave che evidenziarono l'emergere della ______ come forza militare e l'affermazione della supremazia ______.

Clicca per vedere la risposta

Guerra di Successione austriaca Guerra dei Sette Anni Prussia britannica

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Festività e Riti nella Roma Antica

Vedi documento

Storia

La valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale nella Polinesia francese e in Nuova Caledonia

Vedi documento

Storia

L'ascesa di Stalin e il suo regime totalitario

Vedi documento

Storia

La Statua della Libertà e il Giappone del XIX secolo: simboli di libertà e cambiamento

Vedi documento

L'Illuminismo: Origini e Principi Fondamentali

L'Illuminismo fu un movimento culturale che emerse nel XVIII secolo, principalmente in Francia, un periodo in cui il paese era una delle principali potenze europee. Questo movimento si diffuse in tutta Europa e nelle colonie americane, influenzando la cultura, la politica, l'economia e la scienza. Sebbene la Francia fosse il centro nevralgico dell'Illuminismo, le sue radici filosofiche possono essere rintracciate nel pensiero inglese del XVII secolo, in particolare nelle opere di filosofi come John Locke. Gli illuministi promuovevano la ragione umana come mezzo per combattere l'ignoranza, la superstizione e la tirannia. Sostenevano l'importanza dell'educazione, il progresso scientifico e tecnologico, e l'idea di una storia umana in continua evoluzione verso la civilizzazione. Criticavano i dogmi religiosi e l'autorità assoluta, favorendo invece il cosmopolitismo e la libertà di pensiero.
Aula accademica del XVIII secolo con tavolo ovale, strumenti scientifici come sfera armillare, microscopio, globo terrestre, pianta e sedia vuota.

Il Pensiero Politico e Economico dell'Illuminismo

Nel campo politico, gli illuministi si esprimevano contro le forme di governo autoritarie, come la monarchia assoluta, e proponevano sistemi basati sulla separazione dei poteri e sul consenso governativo. Montesquieu, con la sua opera "De l'esprit des lois", fu un sostenitore del modello di monarchia costituzionale e parlamentare, che vedeva incarnato nel sistema politico britannico. In economia, gli illuministi erano critici nei confronti del mercantilismo e sostenevano il libero scambio e le idee di libero mercato, come quelle proposte da Adam Smith nella sua opera "La ricchezza delle nazioni". L'Enciclopedia, curata da Diderot e D'Alembert, rappresentò un'opera monumentale che cercava di raccogliere e diffondere il sapere illuminista, nonostante le sfide poste dalla censura e dalle difficoltà finanziarie.

Il Dispotismo Illuminato in Europa

L'Illuminismo esercitò una notevole influenza sui monarchi europei dell'epoca, portando alla nascita del cosiddetto "Dispotismo illuminato". Sovrani come Maria Teresa d'Austria, suo figlio Giuseppe II, Federico II di Prussia, Caterina la Grande di Russia e Carlo III di Spagna adottarono politiche che riflettevano gli ideali illuministi, pur mantenendo un controllo assoluto sullo stato. Questi monarchi implementarono riforme volte a modernizzare le istituzioni, ridurre l'influenza della Chiesa, riformare il sistema educativo e sanitario, migliorare l'amministrazione fiscale e promuovere la giustizia e l'istruzione pubblica.

Riforme e Contrasti nel Dispotismo Illuminato

Le riforme del Dispotismo illuminato includevano l'abolizione della tortura, la creazione di codici penali più umani, la promozione della tolleranza religiosa e la libertà di stampa, nonché l'introduzione dell'istruzione elementare obbligatoria. Tuttavia, queste riforme spesso incontravano l'opposizione delle classi aristocratiche e del clero, che vedevano minacciati i propri privilegi, in particolare con l'introduzione di sistemi fiscali più equi come il catasto, che mirava a distribuire il carico fiscale in modo più uniforme tra tutti i ceti sociali.

L'Illuminismo e le Dinamiche di Potere in Europa

Durante il XVIII secolo, la Francia iniziò a perdere la sua posizione di predominio in Europa a favore della Gran Bretagna, che consolidò il suo potere interno e si espandeva a livello globale. Le rivalità tra le due nazioni culminarono in conflitti come la Guerra di Successione austriaca e la Guerra dei Sette Anni. Questi conflitti segnarono l'ascesa della Prussia come potenza militare e confermarono la supremazia britannica, sia in termini di potere navale che nell'avvio della Rivoluzione Industriale, che avrebbe trasformato radicalmente l'economia e la società.