L'arte greca si sviluppa attraverso il Periodo Arcaico, Classico ed Ellenistico, evidenziando la transizione da canoni estetici rigidi a un'espressività più dinamica. Elementi distintivi come i templi e le sculture riflettono l'importanza della simmetria e delle proporzioni, con il Partenone che incarna l'apice dell'architettura dorica e la ricerca di armonia e bellezza.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Caratteristiche del Periodo Arcaico
Clicca per vedere la risposta
2
Apice dell'arte nel Periodo Classico
Clicca per vedere la risposta
3
Innovazioni del Periodo Ellenistico
Clicca per vedere la risposta
4
Tra l'______ e il ______ secolo a.C., i Greci fondarono colonie nel Mediterraneo che divennero importanti per lo scambio culturale e commerciale.
Clicca per vedere la risposta
5
Ippodamo da ______ è riconosciuto come uno dei pionieri dell'urbanistica, con la sua proposta di suddividere lo spazio urbano in zone ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Posizione acropoli
Clicca per vedere la risposta
7
Funzione agorà
Clicca per vedere la risposta
8
Edifici politici agorà
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ era la parte della casa greca dedicata esclusivamente alle donne e alla vita domestica.
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ era lo spazio riservato agli uomini per le attività sociali nelle case greche più abbienti.
Clicca per vedere la risposta
11
Le case greche avevano l'entrata che si affacciava direttamente sulla ______.
Clicca per vedere la risposta
strada
12
In una casa greca, la cucina e il bagno erano spesso situati in posizioni ______.
Clicca per vedere la risposta
centrali
13
Le stanze private nelle case greche erano collocate ai ______ superiori, se questi erano presenti.
Clicca per vedere la risposta
piani
14
Principi progettuali templi greci
Clicca per vedere la risposta
Simmetria e proporzionalità; rapporti fissi tra le parti.
15
Ordini architettonici greci
Clicca per vedere la risposta
Dorico, Ionico, Corinzio; definiscono stile e proporzioni colonne e capitelli.
16
Influenza architettura occidentale
Clicca per vedere la risposta
17
Il più antico dei tre ordini architettonici greci è l'ordine ______, noto per la sua robustezza e semplicità.
Clicca per vedere la risposta
18
Le colonne dell'ordine ______ non hanno base e si restringono verso l'alto, terminate da un capitello con ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
19
La trabeazione dorica è composta da un architrave ______, un fregio con ______ e ______, e una cornice sporgente.
Clicca per vedere la risposta
20
Il ______ è il più famoso esempio di architettura dorica situato ad ______, noto per le sue proporzioni armoniose.
Clicca per vedere la risposta
21
Il Partenone utilizza raffinati ______ ottici per correggere le ______ visive.
Clicca per vedere la risposta
22
Caratteristiche colonne ioniche
Clicca per vedere la risposta
23
Fregio ionico
Clicca per vedere la risposta
24
Capitelli corinzi
Clicca per vedere la risposta
Arte
L'arte e l'architettura nella storia di Venezia
Vedi documentoArte
La vita e l'arte di Vincent Van Gogh
Vedi documentoArte
Alvar Aalto: un architetto finlandese di fama internazionale
Vedi documentoArte
L'Impressionismo e i suoi protagonisti
Vedi documento