Gian Lorenzo Bernini, maestro della scultura barocca, ha rivoluzionato l'arte con le sue opere dinamiche e teatrali. Le sue creazioni, come la Fontana dei Quattro Fiumi e il colonnato di Piazza San Pietro, incarnano l'essenza del Barocco, con un uso magistrale della luce e della prospettiva che ha influenzato l'architettura in tutta Italia.
Mostra di più
Tecnica scultorea di Bernini
Bernini ha rivoluzionato la tecnica scultorea, conferendo al marmo l'aspetto di tessuti morbidi e capelli fluenti
Dinamismo e rappresentazione del movimento
Le sculture di Bernini si distinguono per il loro dinamismo e la capacità di catturare emozioni intense, come se fossero congelate in un momento di massima espressione emotiva e fisica
Utilizzo della luce come strumento drammaturgico
Bernini utilizzava la luce per enfatizzare le espressioni e le posture delle sue sculture, creando un effetto teatrale e coinvolgente
Genialità scenografica di Bernini
Bernini ha trasformato gli spazi ecclesiastici in veri e propri palcoscenici, dove i santi sono rappresentati in momenti di estasi divina, suscitando una partecipazione emotiva nei fedeli
Utilizzo della luce celeste
Nella Cappella Cornaro, Bernini utilizzò la luce celeste per illuminare il gruppo scultoreo di Santa Teresa in estasi, creando un effetto di divinità e sacralità
Rappresentazione ideale per la Chiesa controriformista
Le opere di Bernini erano ideali per la Chiesa controriformista del XVII secolo, poiché suscitavano una forte partecipazione emotiva nei fedeli
Decorazione di chiese e palazzi
Gli affreschi barocchi decoravano le superfici di chiese e palazzi con scene allegoriche e narrative di natura mitologica e religiosa
Evoluzione delle composizioni
Gli affreschi barocchi si evolsero da riquadri separati a composizioni uniche e spettacolari, con architetture dipinte che sembravano estendersi all'infinito
Ruolo dei quadraturisti
I quadraturisti, specialisti della prospettiva, erano essenziali per trasferire i disegni preparatori sulle superfici curve dei soffitti, creando illusioni prospettiche che mantenevano la correttezza visiva delle immagini
Torino
A Torino, l'architetto e matematico Guarino Guarini si distinse per le sue cupole complesse, come quella della Cappella della Santa Sindone
Venezia
A Venezia, Baldassarre Longhena progettò la Basilica di Santa Maria della Salute, caratterizzata da una doppia cupola e da contrafforti a spirale
Sud Italia
Nel Sud Italia, città come Napoli e Lecce divennero centri di fervente attività barocca, con edifici e chiese ornati da decorazioni elaborate
Sicilia
In Sicilia, in seguito a un terremoto, molte città come Noto furono ricostruite seguendo i canoni del Barocco, dando vita a veri e propri gioielli architettonici
Ampliamento delle strade e creazione di nuove piazze
Nel XVII secolo, Roma subì una trasformazione urbanistica che portò all'ampliamento delle strade e alla creazione di nuove piazze, dando alla città un aspetto barocco
Monumenti di grande impatto scenico
Durante la trasformazione barocca di Roma, furono costruiti monumenti di grande impatto scenico, come la Fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona e il colonnato di Piazza San Pietro
Fontana dei Quattro Fiumi
La Fontana dei Quattro Fiumi, progettata da Bernini, è un simbolo del Barocco romano e rappresenta i quattro fiumi più importanti del mondo con statue che esprimono emozioni intense
Colonnato di Piazza San Pietro
Il maestoso colonnato di Piazza San Pietro, progettato da Bernini, incarna l'ideale di accoglienza della Chiesa e utilizza l'effetto di luce e ombra per ottenere la migliore resa visiva
Francesco Borromini
Francesco Borromini, contemporaneo e rivale di Bernini, si distinse per la sua architettura intensamente espressiva e spiritualmente coinvolgente
Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane
La chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, progettata da Borromini, è un esempio della sua originalità e della sua ricerca di un'espressività architettonica che va oltre la semplice decorazione