Luigi Pirandello, drammaturgo italiano, rivoluzionò il teatro con opere come 'Sei personaggi in cerca d'autore', esplorando la crisi del linguaggio e la teoria della conoscenza. Il suo metateatro sfidava le convenzioni, indagando la vita come continua rappresentazione e la comunicazione oltre la realtà quotidiana.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nonostante avesse scritto 'Il nibbio' nel ______, quest'opera fu messa in scena solo nel 1915.
Clicca per vedere la risposta
2
Tra il ______ e il ______, Pirandello non solo diresse i propri drammi, ma anche quelli di altri autori.
Clicca per vedere la risposta
3
Metateatro: definizione
Clicca per vedere la risposta
4
Crisi di comunicazione nel teatro
Clicca per vedere la risposta
5
Dialogo autore-pubblico
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ divenne per Pirandello un luogo di sperimentazione della sua ______ della conoscenza.
Clicca per vedere la risposta
7
Era consapevole che la relativizzazione potesse portare alla 'morte' dell'opera, come in '______ personaggi in cerca d'autore'.
Clicca per vedere la risposta
8
Opere come 'Enrico IV', 'Così è (se vi pare)' e 'Pensaci Giacomino' esplorano la vita come ______ e la rappresentazione del sé.
Clicca per vedere la risposta
9
Opere Pirandelliane con azioni essenziali
Clicca per vedere la risposta
10
Temi centrali nel teatro di Pirandello
Clicca per vedere la risposta
11
Obiettivo comunicativo di Pirandello
Clicca per vedere la risposta
12
Il palcoscenico pirandelliano era un luogo dove gli eventi reali si ______ con quelli della ______.
Clicca per vedere la risposta
13
In opere come 'L'innesto', 'La patente' e 'Come prima meglio di prima', i ______ cercavano di evadere dalla ______ della vita.
Clicca per vedere la risposta
14
Pirandello lodava l'immaginazione del ______ come il punto più alto della ______ artistica.
Clicca per vedere la risposta
15
Nonostante l'importanza data alla fantasia, Pirandello ammetteva che le ______ pratiche non sempre ______ all'ideale dell'artista.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
L'Epopea di Enea: Da Troia a Fondatore di Roma
Vedi documentoLetteratura Italiana
Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano
Vedi documentoLetteratura Italiana
Natalia Ginzburg e la sua infanzia e adolescenza
Vedi documento