Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La chimica della vita

La chimica della vita si basa su biomolecole come proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici, fondamentali per le funzioni cellulari. Queste molecole organiche, insieme agli elementi chimici come carbonio e ossigeno, partecipano al metabolismo cellulare, un insieme di reazioni chimiche che permettono la trasformazione di sostanze e la produzione di energia vitale. La comprensione di questi processi è cruciale per la biologia e la chimica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ sono le unità base della vita e contengono molecole ______ e ______ come acqua e ioni.

Clicca per vedere la risposta

cellule organiche inorganiche

2

Le biomolecole, come ______ e ______, sono cruciali per le funzioni delle ______ e non si generano in ambienti ______.

Clicca per vedere la risposta

proteine acidi nucleici cellule abiotici

3

Legami chimici

Clicca per vedere la risposta

Atomi si combinano formando molecole/ioni tramite legami covalenti, ionici, metallici.

4

Tavola periodica

Clicca per vedere la risposta

Organizza elementi per numero atomico, configurazione elettronica, proprietà chimiche.

5

Ruolo dell'acqua negli organismi

Clicca per vedere la risposta

Partecipa a reazioni chimiche, regola temperatura corporea, essenziale per la vita.

6

Gli elementi nella tavola periodica sono ordinati secondo il numero di ______ nel nucleo e la loro ______ elettronica.

Clicca per vedere la risposta

protoni configurazione

7

Elettroni di valenza

Clicca per vedere la risposta

Sono gli elettroni nell'orbitale più esterno, cruciali per la formazione dei legami chimici.

8

Regola dell'ottetto di Lewis

Clicca per vedere la risposta

Principio che prevede la formazione di legami stabili per raggiungere 8 elettroni nell'orbitale più esterno.

9

Legami ionici vs covalenti

Clicca per vedere la risposta

Ionici: scambio elettroni tra atomi con grande differenza di elettronegatività. Covalenti: condivisione di coppie di elettroni.

10

Un ______ covalente si forma quando due atomi ______ una o più coppie di ______ per ottenere una configurazione stabile.

Clicca per vedere la risposta

legame condividono elettroni

11

I legami covalenti possono essere ______, ______ o ______, e si distinguono in polari e non polari a seconda della distribuzione degli ______ condivisi.

Clicca per vedere la risposta

singoli doppi tripli elettroni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Cinetica chimica

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche in soluzione

Vedi documento

Chimica

Nomenclatura dei composti dell'ossigeno in chimica inorganica

Vedi documento

Chimica

La combustione e l'incendio

Vedi documento

La Chimica della Vita: Biomolecole e Metabolismo

Le cellule, unità fondamentali degli esseri viventi, sono costituite da una complessa miscela di molecole organiche e inorganiche, tra cui acqua, ioni e una vasta gamma di biomolecole come proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici. Queste biomolecole sono essenziali per le funzioni cellulari e non si formano spontaneamente in ambienti abiotici. Ogni biomolecola ha un ruolo specifico, come quello strutturale, enzimatico o di trasporto, e insieme contribuiscono all'unicità chimica di ogni cellula. Il metabolismo cellulare, che comprende tutte le reazioni chimiche che avvengono all'interno degli organismi viventi, è un processo altamente coordinato e conservato evolutivamente, che permette la trasformazione di sostanze e la produzione di energia necessaria per la vita.
Microscopio elettronico grigio con vetrino di tessuto biologico e provette colorate in laboratorio scientifico, mano guantata regola l'ingrandimento.

Elementi Chimici e la Tavola Periodica

Gli atomi, i costituenti fondamentali della materia, si combinano attraverso legami chimici per formare molecole e ioni. La tavola periodica degli elementi organizza i 118 elementi chimici conosciuti in base al loro numero atomico, configurazione elettronica e proprietà chimiche. Tra questi, i sei bioelementi principali (carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo e zolfo) costituiscono oltre il 96% della massa di un organismo vivente. Il carbonio è particolarmente versatile nella formazione di composti organici a causa della sua capacità di stabilire quattro legami covalenti. L'acqua, essenziale per la vita, è composta principalmente da idrogeno e ossigeno e svolge molteplici funzioni biologiche, inclusa la partecipazione a reazioni chimiche e la regolazione della temperatura corporea.

Struttura Atomica e Distribuzione Elettronica

Un atomo è composto da un nucleo centrale contenente protoni e neutroni, circondato da elettroni che si muovono in orbite definite come livelli energetici o orbitali. La distribuzione degli elettroni negli orbitali determina la reattività chimica di un atomo. Gli elementi sono disposti nella tavola periodica in base al loro numero atomico, che corrisponde al numero di protoni nel nucleo, e alla loro configurazione elettronica. Gli elementi appartenenti allo stesso gruppo verticale hanno configurazioni elettroniche simili e, di conseguenza, proprietà chimiche affini, in particolare il numero di elettroni di valenza, che sono determinanti per il tipo di legami chimici che un elemento può formare.

Elettroni di Valenza e Legami Chimici

Gli elettroni di valenza, situati nell'orbitale più esterno di un atomo, sono fondamentali per la formazione dei legami chimici. Gli atomi tendono a reagire per ottenere una configurazione elettronica stabile, spesso cercando di emulare la configurazione elettronica dei gas nobili, che hanno otto elettroni nel loro orbitale più esterno. I legami chimici possono essere classificati come ionici o covalenti. I legami ionici si formano quando gli atomi con grande differenza di elettronegatività si scambiano elettroni, mentre i legami covalenti si formano quando gli atomi condividono una o più coppie di elettroni. La regola dell'ottetto di Lewis è un principio che aiuta a prevedere la formazione di legami stabili attraverso la condivisione o il trasferimento di elettroni per raggiungere otto elettroni nell'orbitale più esterno.

Tipi di Legami Chimici: Ionico e Covalente

Il legame ionico si forma tra atomi con una notevole differenza di elettronegatività, portando al trasferimento completo di elettroni e alla generazione di ioni positivi (cationi) e negativi (anioni) che si attraggono elettrostaticamente, formando reticoli cristallini come i sali. Il legame covalente, invece, si verifica quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni per raggiungere una configurazione elettronica stabile. Questi legami possono essere classificati in base al numero di coppie di elettroni condivise: singoli, doppi o tripli. Il legame covalente può essere ulteriormente suddiviso in polare e non polare (o apolare): nel legame covalente polare, gli elettroni condivisi sono attratti più fortemente da uno degli atomi a causa di una differenza di elettronegatività, mentre nel legame covalente apolare, gli elettroni sono condivisi equamente tra gli atomi con elettronegatività simile.