L'invasione Longobarda del 568 d.C. segna l'inizio di un'era in Italia con la fondazione del Regno Longobardo e la sua capitale a Pavia. Sotto Teodolinda e Agilulfo, il regno si consolida e si converte al Cristianesimo. L'arte e l'architettura longobarde, come l'altare di Ratchis e il Tempietto di Cividale, riflettono la fusione culturale tra elementi germanici e mediterranei. L'eredità longobarda influenzerà poi l'arte carolingia, come dimostra la Cappella Palatina di Aquisgrana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Sotto il regno di ______ e del suo consorte ______, il Regno Longobardo iniziò la transizione verso il ______, lasciando l'arianesimo.
Clicca per vedere la risposta
2
Amministrazione longobarda
Clicca per vedere la risposta
3
Edictum Rothari
Clicca per vedere la risposta
4
Fusione culturale longobarda
Clicca per vedere la risposta
5
L'arte dei Longobardi combina elementi ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Palazzo imperiale di Aquisgrana
Clicca per vedere la risposta
7
Cappella Palatina di Aquisgrana
Clicca per vedere la risposta
8
Scuola palatina
Clicca per vedere la risposta
9
L'______ carolingia si ispirava a modelli classici e ______, introducendo elementi nuovi come il ______, una struttura imponente posta all'entrata ovest delle chiese.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documento