L'arte Barocca, con le sue radici nel XVI secolo, si manifesta attraverso l'architettura grandiosa di Roma, la pittura rivoluzionaria di Caravaggio e la scultura emotiva di Bernini. Questo stile, ricco di dinamismo e contrasti, mirava a coinvolgere emotivamente lo spettatore, spesso in linea con gli ideali della Controriforma.
Mostra di più
Il termine "barocco" deriva dal portoghese "barroco" e indica un movimento artistico nato alla fine del XVI secolo e diffusosi nel XVII secolo
Il Barocco si contrapponeva all'armonia e alla proporzione del Rinascimento, proponendo un linguaggio visivo emotivo e dinamico, ricco di contrasti, movimento e teatralità
L'arte barocca aveva lo scopo di impressionare e coinvolgere lo spettatore, spesso per rafforzare il messaggio della Controriforma, e si ispirava a elementi come l'uso di effetti di luce e ombra, la ricerca di movimento e la complessità delle composizioni
Grazie al sostegno di pontefici e mecenati influenti, Roma divenne il centro propulsore dell'arte barocca
L'architettura barocca si caratterizza per la grandiosità, l'uso di forme curve e controcurve, e la creazione di spazi scenografici
Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini sono tra i massimi esponenti dell'architettura barocca a Roma, con opere che si distinguono per l'uso di superfici ondulate, spazi intricati e ambienti teatrali e dinamici
Il quadraturismo, tecnica pittorica che crea illusioni di architetture tridimensionali su superfici piane, è un elemento distintivo del Barocco
Caravaggio rappresenta una svolta radicale nella pittura barocca, introducendo un realismo senza precedenti e un uso drammatico della luce e dell'ombra
Gian Lorenzo Bernini dominò la scena artistica del XVII secolo con la sua scultura barocca, caratterizzata da un'incredibile vitalità e un'espressività emotiva, influenzando artisti in tutta Europa