Algor Cards

L'imperialismo europeo in Africa

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'imperialismo del XIX e XX secolo trasformò l'Africa e il mondo con la spartizione del continente tra le potenze europee. Questo processo fu guidato da motivazioni economiche, politiche e ideologiche, e si concretizzò con la Conferenza di Berlino, lasciando un'eredità di conflitti e dipendenza economica.

L'ascesa dell'Imperialismo tra Ottocento e Novecento

Tra il XIX e il XX secolo, le potenze europee, insieme a nuovi attori come gli Stati Uniti e il Giappone, intrapresero un'intensa espansione coloniale. Questo fenomeno, noto come imperialismo, fu guidato da una combinazione di fattori economici, politici e ideologici. Le nazioni industrializzate, sfruttando il loro avanzamento tecnologico e militare, estesero il loro dominio su vasti territori in Asia, Africa e Oceania. L'imperialismo si manifestò attraverso la diretta annessione di territori o tramite forme di controllo indiretto, come il protettorato e la sfera di influenza, con l'obiettivo di accrescere la propria potenza e prosperità nazionale.
Tramonto africano con baobab e tre esploratori in abiti coloniali, strumenti di navigazione in primo piano e fauna selvatica sullo sfondo.

Le forze motrici dell'imperialismo

L'espansione imperialista fu alimentata da una serie di motivazioni interconnesse. L'industrializzazione richiedeva un costante approvvigionamento di materie prime, come minerali e prodotti agricoli, e la ricerca di nuovi mercati per i beni prodotti, al fine di prevenire crisi di sovrapproduzione. Il nazionalismo, inoltre, giocò un ruolo cruciale, poiché le nazioni europee cercavano di affermare la propria grandezza attraverso l'acquisizione di imperi coloniali. In aggiunta, le ideologie razziste e il senso di superiorità culturale giustificavano la dominazione e l'assoggettamento dei popoli non europei, spesso sotto il pretesto di una missione civilizzatrice.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Periodo imperialismo europeo e globale

Fine XIX - inizio XX secolo.

01

Metodi di controllo imperialista

Annessione diretta, protettorati, sfere di influenza.

02

Nuovi attori imperialisti

USA e Giappone si uniscono alle potenze europee nell'espansione coloniale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave