L'imperialismo del XIX e XX secolo trasformò l'Africa e il mondo con la spartizione del continente tra le potenze europee. Questo processo fu guidato da motivazioni economiche, politiche e ideologiche, e si concretizzò con la Conferenza di Berlino, lasciando un'eredità di conflitti e dipendenza economica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo imperialismo europeo e globale
Clicca per vedere la risposta
2
Metodi di controllo imperialista
Clicca per vedere la risposta
3
Nuovi attori imperialisti
Clicca per vedere la risposta
4
L'______ richiedeva materie prime e nuovi mercati per prevenire crisi di ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Teatro principale competizione imperialista
Clicca per vedere la risposta
6
Metodi di penetrazione europea in Africa
Clicca per vedere la risposta
7
Stati africani indipendenti post-colonizzazione
Clicca per vedere la risposta
8
Per evitare scontri armati tra le potenze europee in , si tenne la ______ (-______), con la partecipazione di ______ nazioni.
Clicca per vedere la risposta
9
Confini artificiali in Africa
Clicca per vedere la risposta
10
Riorientamento economie locali
Clicca per vedere la risposta
11
Infrastrutture e tecnologia coloniali
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documento