Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Percussione addominale e semeiotica renale

La percussione addominale è una tecnica diagnostica utilizzata per rilevare anomalie come gas, liquidi o masse. Attraverso suoni specifici, è possibile identificare condizioni come epatomegalia, splenomegalia e ascite. La semeiotica renale e la diagnosi di calcolosi renale sono anch'esse parte dell'esame clinico, con la palpazione dei punti ureterali che aiuta a rilevare ostruzioni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ addominale è un metodo per valutare la presenza di gas, liquidi o masse nell'______.

Clicca per vedere la risposta

percussione addome

2

Un suono ______ indica generalmente gas, mentre un suono ______ può suggerire organi solidi o masse.

Clicca per vedere la risposta

timpanico ottuso

3

L'area di ______ epatica può cambiare a causa di patologie come cirrosi, tumori o ______ pleurici.

Clicca per vedere la risposta

ottusità versamenti

4

Interpretare correttamente i suoni prodotti dalla percussione è fondamentale per una valutazione clinica ______.

Clicca per vedere la risposta

accurata

5

Localizzazione milza

Clicca per vedere la risposta

Situata nell'ipocondrio sinistro, valutata con percussione.

6

Dimensioni normali milza

Clicca per vedere la risposta

Lunghezza 7-8 cm, larghezza 5-6 cm, forma simile a focaccia rovesciata.

7

Valutazione area di Traube

Clicca per vedere la risposta

Zona di ipertimpanismo, riduzione timpanismo indica possibili patologie.

8

La ______ addominale è impiegata per rilevare ______ liquide nell'addome o nelle anse intestinali.

Clicca per vedere la risposta

percussione raccolte

9

La ______ del fiotto è una manovra che conferma la presenza di ______ attraverso la percezione di onde.

Clicca per vedere la risposta

manovra versamento

10

Distinguere tra liquido libero e masse addominali è essenziale, e si utilizza una tecnica ______ per ______ l'ascite.

Clicca per vedere la risposta

fondamentale quantificare

11

Fasi esame addominale

Clicca per vedere la risposta

Auscultazione per suoni (borborigmi, sfregamenti, rumori vascolari), palpazione e percussione.

12

Semeiotica renale

Clicca per vedere la risposta

Valutazione reni tramite palpazione, percussione, auscultazione per rilevare masse, idronefrosi, irritazione peri-renale.

13

Diagnosi calcolosi renale

Clicca per vedere la risposta

Valutazione dolore colico, ematuria, anamnesi paziente per informazioni diagnostiche essenziali.

14

Il dolore acuto e colico che segue il percorso dell'______ può essere un segno di ______ renale.

Clicca per vedere la risposta

uretere calcolosi

15

La ______ dei punti ureterali durante la palpazione può suggerire calcoli o ______.

Clicca per vedere la risposta

sensibilità ostruzioni

16

Un segno di patologia dell'______ è la sensibilità di certi punti quando vengono ______.

Clicca per vedere la risposta

uretere premuti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Norme sociali, devianza e criminalità

Vedi documento

Altro

La Pallavolo

Vedi documento

Altro

Universal Design for Learning (UDL)

Vedi documento

Altro

Capacità motorie e loro classificazione

Vedi documento

Tecniche e Obiettivi della Percussione Addominale

La percussione addominale è un esame clinico che consente di valutare la presenza di gas, liquidi o masse nell'addome attraverso la generazione di suoni. Un suono timpanico è tipicamente associato alla presenza di gas, mentre un suono ottuso può indicare la presenza di organi solidi, raccolte liquide o masse. La percussione del fegato è fondamentale per la diagnosi di epatomegalia, che può derivare da un ingrossamento del fegato o da una sua discesa patologica (ptosi epatica). L'area di ottusità epatica può variare in base a condizioni patologiche come cirrosi, tumori, versamenti pleurici o pneumoperitoneo. La corretta interpretazione dei suoni è cruciale per un'accurata valutazione clinica.
Medico in camice bianco esegue percussione addominale su paziente disteso su lettino medico in ambiente luminoso e professionale.

Percussione Splenica e Significato dell'Area di Traube

La milza è un organo situato nell'ipocondrio sinistro e la sua valutazione si effettua mediante percussione lungo le linee ascellari. Le dimensioni normali della milza sono di circa 7-8 cm in lunghezza e 5-6 cm in larghezza, e la sua forma è simile a quella di una focaccia rovesciata. L'area di Traube è una zona di ipertimpanismo causata dalla presenza di aria nella bolla gastrica e costituisce un punto di riferimento nella percussione splenica. La riduzione o l'assenza di timpanismo in questa area può suggerire una splenomegalia o altre patologie come versamenti pleurici o masse addominali. Un'accurata valutazione dell'area di Traube è essenziale per la diagnosi di malattie della milza e delle strutture adiacenti.

Rilevamento di Raccolte Liquide Intra-Addominali mediante Percussione

La percussione addominale è utile per identificare la presenza di raccolte liquide nel cavo peritoneale o all'interno delle anse intestinali. Il liquido libero nel peritoneo produce un suono ottuso che cambia con il movimento del paziente, indicando la presenza di ascite. La manovra del fiotto, che consiste nel percepire onde generate dalla percussione attraverso il liquido ascitico, conferma la presenza di versamento. Questa tecnica è fondamentale per quantificare l'ascite e differenziare tra liquido libero e masse addominali.

Auscultazione e Valutazione Renale in Semeiotica

L'auscultazione è una fase importante dell'esame addominale e permette di ascoltare suoni come borborigmi, sfregamenti o rumori vascolari, che possono indicare varie condizioni. La semeiotica renale include palpazione, percussione e auscultazione per valutare i reni, che sono organi retroperitoneali. La valutazione può rivelare la presenza di masse, idronefrosi o irritazione del tessuto peri-renale. La manovra del Giordano è specifica per il dolore renale e può indicare ostruzioni come la calcolosi renale. La semeiotica della calcolosi renale comprende la valutazione del dolore colico, ematuria e anamnesi del paziente, fornendo informazioni essenziali per la diagnosi.

Diagnosi e Semeiotica della Calcolosi Renale

La calcolosi renale si manifesta con un dolore colico acuto che segue il decorso dell'uretere. La palpazione dei punti ureterali può indicare la presenza di calcoli o ostruzioni. La sensibilità di questi punti alla pressione è un segno di patologia ureterale. La diagnosi di calcolosi renale si basa su un approccio integrato che include la valutazione del dolore, l'anamnesi del paziente e l'uso di esami diagnostici di laboratorio e di imaging per confermare la presenza di calcoli e determinarne la posizione e le dimensioni.