La questione dell'esistenza di Dio e i limiti della filosofia sono temi centrali nell'opera di Blaise Pascal. Il filosofo francese analizza la condizione umana, evidenziando la dualità di miseria e grandezza, e critica la filosofia per non aver stabilito principi morali universali. Pascal propone che solo la fede può fornire un fondamento solido per l'etica.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Differenza tra filosofia e scienze empiriche
Clicca per vedere la risposta
2
Limiti della ragione umana in filosofia
Clicca per vedere la risposta
3
Conoscenza di Dio secondo Pascal
Clicca per vedere la risposta
4
Blaise Pascal esamina la ______ umana mostrando l'uomo tra l'infinitamente ______ e l'infinitamente ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La ricerca umana del bene e della felicità è ______ ma mai completamente ______, riflettendo la dualità della conoscenza umana: limitata ma non nulla.
Clicca per vedere la risposta
6
Miseria umana secondo Pascal
Clicca per vedere la risposta
7
Grandezza umana secondo Pascal
Clicca per vedere la risposta
8
Equilibrio nella visione dell'uomo
Clicca per vedere la risposta
9
Pascal critica la ______ per non aver stabilito principi morali e politici ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Secondo Pascal, la ______ da sola non è in grado di determinare il ______ assoluto.
Clicca per vedere la risposta
11
Pascal afferma che senza la ______ l'uomo è destinato a un'esistenza di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il pensiero di Hegel e il suo sistema filosofico
Vedi documentoFilosofia
La retorica di Aristotele
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di David Hume
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Seneca
Vedi documento