Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Concentrazione delle Soluzioni

La concentrazione delle soluzioni è fondamentale in chimica per descrivere la quantità di soluto in un solvente. Tecniche come la cromatografia e la distillazione permettono la separazione dei componenti dei miscugli, mentre la comprensione delle concentrazioni percentuali è cruciale per la preparazione di soluzioni precise.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In chimica, la concentrazione permette di ______ la quantità di una sostanza presente in ______ diverse.

Clicca per vedere la risposta

confrontare soluzioni

2

Una soluzione con 1,2 g di ______ in 100 ml di acqua ha una concentrazione di ______.

Clicca per vedere la risposta

cloruro di sodio 12 g/L

3

Se una soluzione contiene 4,5 g di sale in ______ L di acqua, la sua concentrazione sarà di ______.

Clicca per vedere la risposta

0,50 9 g/L

4

Una soluzione può essere definita ______ o ______ in base alla sua concentrazione di soluto.

Clicca per vedere la risposta

diluita concentrata

5

Calcolo % m/m

Clicca per vedere la risposta

Rapporto massa soluto su massa totale soluzione, moltiplicato per 100.

6

Esempio % m/m

Clicca per vedere la risposta

150 g soluto in 850 g acqua = 15% m/m.

7

Calcolo % m/v

Clicca per vedere la risposta

Rapporto massa soluto su volume soluzione, moltiplicato per 100.

8

I ______ possono essere divisi sfruttando le caratteristiche fisiche dei loro elementi con varie metodologie.

Clicca per vedere la risposta

miscugli

9

La ______ utilizza la grandezza delle particelle per separare solidi da ______ o gas.

Clicca per vedere la risposta

filtrazione liquidi

10

La ______ si avvale della dimensione delle particelle solide per effettuare una separazione.

Clicca per vedere la risposta

setacciatura

11

Durante la ______, i solidi si depositano a causa della ______, mentre la ______ velocizza il processo con una macchina.

Clicca per vedere la risposta

decantazione gravità centrifugazione

12

Cromatografia: fase mobile vs fase stazionaria

Clicca per vedere la risposta

Tecnica di separazione basata sull'affinità differenziata dei componenti verso una fase mobile (liquido/gas) e una fase stazionaria (solido).

13

Cromatografia su strato sottile: principio di separazione

Clicca per vedere la risposta

I componenti si separano per velocità di migrazione diversa sulla fase stazionaria (strato adsorbente) a causa della fase mobile.

14

Distillazione: sfruttamento punti di ebollizione

Clicca per vedere la risposta

Metodo di separazione che utilizza le differenze nei punti di ebollizione per evaporare e poi condensare i componenti volatili prima di quelli meno volatili.

15

Capire le ______ è cruciale per affrontare questioni pratiche sia in ______ che in situazioni di vita di tutti i giorni.

Clicca per vedere la risposta

concentrazioni laboratorio

16

È essenziale per creare soluzioni con le caratteristiche volute, come una soluzione salina al ______% m/v.

Clicca per vedere la risposta

7,6

17

Inoltre, è importante per correggere gli errori, come un ______ di soluto versato per sbaglio, per mantenere la concentrazione ______.

Clicca per vedere la risposta

eccesso target

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

L'affinità elettronica e il suo andamento periodico

Vedi documento

Chimica

Concetti Fondamentali di Chimica: Valenza e Stato di Ossidazione

Vedi documento

Chimica

Solubilità delle Sostanze e Fattori che la Influenzano

Vedi documento

Chimica

Tossicologia e i suoi campi di studio

Vedi documento

La Concentrazione delle Soluzioni

La concentrazione di una soluzione è una misura della quantità di soluto disciolto in un dato volume di solvente o soluzione. È un concetto chiave in chimica e viene utilizzato per quantificare la presenza di una sostanza in un'altra, permettendo di confrontare soluzioni con volumi diversi. Ad esempio, una soluzione contenente 1,2 g di cloruro di sodio (sale da cucina) in 100 ml di acqua ha una concentrazione di 12 g/L. Un'altra soluzione con 4,5 g di cloruro di sodio in 0,50 L di acqua ha una concentrazione di 9 g/L, indicando che la prima soluzione ha una maggiore concentrazione di sale. Le soluzioni possono essere descritte come diluite o concentrate a seconda della loro concentrazione di soluto.
Banco laboratorio scientifico con bilancia analitica digitale, contenitore con polvere bianca, becher con liquidi colorati e provette in supporto.

Le Concentrazioni Percentuali

La concentrazione percentuale è un modo per esprimere la quantità di soluto in 100 parti di soluzione e può essere calcolata come percentuale in massa su massa (% m/m), volume su volume (% v/v), o massa su volume (% m/v). La formula per calcolare la concentrazione percentuale in massa è il rapporto tra la massa del soluto e la massa totale della soluzione, moltiplicato per 100. Per esempio, se si sciolgono 150 g di soluto in 850 g di acqua, si ottiene una soluzione al 15% m/m. La concentrazione percentuale in volume è spesso usata per le soluzioni liquide, come l'alcol nelle bevande alcoliche. La concentrazione percentuale massa su volume è particolarmente utile per soluzioni di soluti solidi in solventi liquidi, come una soluzione che contiene 30 g di soluto in 100 mL di soluzione, che sarebbe una soluzione al 30% m/v.

Metodi di Separazione dei Miscugli

I miscugli possono essere separati in base alle proprietà fisiche dei loro componenti attraverso diverse tecniche. La filtrazione sfrutta la differenza di dimensione delle particelle per separare solidi da liquidi o gas, come avviene con l'aria che passa attraverso filtri nelle cappe aspiranti di un laboratorio. La setacciatura si basa sulla differenziazione per dimensione delle particelle solide. La decantazione e la centrifugazione utilizzano la differenza di densità per separare componenti solidi da liquidi o liquidi immiscibili tra loro. La decantazione permette ai solidi di depositarsi per gravità, mentre la centrifugazione accelera questo processo utilizzando una centrifuga che genera un campo di forza centrifuga.

Cromatografia e Distillazione

La cromatografia è una tecnica di separazione che si basa sulla differenza di affinità dei componenti di un miscuglio verso una fase mobile e una fase stazionaria. Un esempio è la cromatografia su strato sottile, dove un sottile strato di materiale adsorbente viene utilizzato come fase stazionaria e i componenti si separano in base alla loro velocità di migrazione con la fase mobile. La distillazione sfrutta le differenze nei punti di ebollizione dei componenti di una miscela. Durante la distillazione, i componenti più volatili evaporano per primi e vengono poi condensati in un altro recipiente, separandosi così dai componenti meno volatili.

Risoluzione di Problemi con le Concentrazioni

La comprensione delle concentrazioni è vitale per risolvere problemi pratici in laboratorio e in applicazioni quotidiane. Per determinare la quantità di soluto necessaria per ottenere una specifica concentrazione percentuale, si può utilizzare la formula inversa della concentrazione percentuale. Questo è fondamentale per preparare soluzioni con proprietà desiderate, come una soluzione salina al 7,6% m/v, o per correggere errori come un eccesso di soluto aggiunto accidentalmente, al fine di mantenere la concentrazione target.