Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Rivoluzione Industriale

L'ascesa del socialismo e le sue diverse correnti ideologiche hanno segnato la Seconda Rivoluzione Industriale. Con l'aumento della classe operaia, idee come quelle di Marx ed Engels hanno promosso la lotta per un sistema più equo, portando a miglioramenti lavorativi e diritti civili, inclusi quelli delle donne.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ Rivoluzione Industriale si è svolta tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.

Clicca per vedere la risposta

Seconda

2

Durante questo periodo, tecnologie come l'______, il motore a ______ interna e la produzione di ______ sono state introdotte.

Clicca per vedere la risposta

elettricità combustione massa

3

In ______, la popolazione operaia è cresciuta da 7 a quasi 20 milioni tra il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

Germania 1882 1913

4

Le idee di ______ Marx e ______ Engels, espresse nel ______ del Partito Comunista, hanno influenzato la lotta della classe operaia.

Clicca per vedere la risposta

Karl Friedrich Manifesto

5

Correnti del movimento socialista

Clicca per vedere la risposta

Rivoluzionaria: rivoluzione per potere al proletariato. Riformista: cambiamento graduale, riforme democratiche.

6

Revisionismo di Bernstein

Clicca per vedere la risposta

Conciliazione marxismo con realtà socioeconomica, socialismo attraverso riforme legislative, non solo rivoluzione.

7

Trasformazione partiti socialisti

Clicca per vedere la risposta

Da gruppi di attivisti a organizzazioni di massa, struttura organizzativa robusta, precursori dei partiti politici moderni.

8

Georges Sorel, in ______, ha promosso il ______, che considerava lo sciopero generale uno strumento di lotta valido.

Clicca per vedere la risposta

Francia sindacalismo rivoluzionario

9

Ruolo politico partiti socialisti

Clicca per vedere la risposta

Centralità nei governi di molti paesi, aumento iscritti, successi elettorali.

10

Contributo al suffragio universale

Clicca per vedere la risposta

Estensione diritto di voto, ottenimento suffragio universale maschile.

11

Primo Maggio

Clicca per vedere la risposta

Festa dei lavoratori, simbolo delle conquiste sociali e solidarietà internazionale.

12

L'avanzamento dell'______ ha causato un aumento dell'______ femminile, mettendo in luce le ______ di genere.

Clicca per vedere la risposta

industrializzazione impiego disparità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il regime nazista e le sue politiche

Vedi documento

Storia

L'impero romano durante la dinastia degli Antonini e dei Severi

Vedi documento

Storia

La Fondazione di Venezia

Vedi documento

Storia

Le Migrazioni Umane: Un Fenomeno Antico e Attuale

Vedi documento

L'Ascesa del Socialismo Durante la Seconda Rivoluzione Industriale

La Seconda Rivoluzione Industriale, che si estende dalla fine del XIX secolo fino agli inizi del XX secolo, è stata un periodo di straordinario progresso tecnologico e di espansione industriale. Quest'era ha visto l'introduzione di nuove tecnologie come l'elettricità, il motore a combustione interna e la produzione di massa. Parallelamente, si è verificato un incremento demografico della classe operaia, che ha trovato espressione politica nel socialismo. In Germania, la popolazione operaia è aumentata da 7 a quasi 20 milioni tra il 1882 e il 1913, creando un terreno fertile per l'organizzazione sindacale e politica. Le idee di Karl Marx e Friedrich Engels, articolate nel Manifesto del Partito Comunista del 1848, hanno ispirato la classe operaia a lottare per un sistema più equo. La fondazione dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori nel 1864 e la Seconda Internazionale nel 1889 hanno rappresentato momenti chiave nell'unificazione e nell'organizzazione del movimento operaio a livello globale.
Fabbrica dell'epoca della Seconda Rivoluzione Industriale con operai intenti a lavorare su macchinari metallici simmetrici, illuminati da grandi finestre.

La Diversificazione Ideologica del Socialismo e l'Emergere del Revisionismo

Il movimento socialista si è articolato in diverse correnti, tra cui quella rivoluzionaria, che sosteneva la necessità di una rivoluzione per trasferire il potere al proletariato, e quella riformista, che propugnava un cambiamento graduale attraverso la partecipazione democratica e le riforme. Il revisionismo, teorizzato da Eduard Bernstein, ha cercato di conciliare il marxismo con la realtà socioeconomica contemporanea, sostenendo che il socialismo potesse essere raggiunto attraverso riforme legislative e non necessariamente attraverso una rivoluzione. I partiti socialisti si sono trasformati in organizzazioni di massa, con una presenza diffusa e una struttura organizzativa robusta, diventando precursori dei partiti politici moderni.

L'Anarchismo e il Sindacalismo Rivoluzionario come Alternative al Socialismo Marxista

In alternativa al socialismo marxista, l'anarchismo ha guadagnato terreno, con figure come Michail Bakunin che propugnavano l'abolizione di ogni forma di Stato e autorità. Dopo la scissione dalla Prima Internazionale, gli anarchici hanno istituito la loro Internazionale, e alcuni hanno adottato tattiche di lotta come il terrorismo e gli attentati. In Francia, Georges Sorel ha dato impulso al sindacalismo rivoluzionario, che vedeva nello sciopero generale un mezzo di lotta efficace. Questa corrente ha avuto un'ampia diffusione e ha influenzato diversi movimenti operai.

L'Espansione dei Partiti Socialisti e la Lotta per i Diritti dei Lavoratori

I partiti socialisti hanno acquisito un ruolo centrale nella politica di molti paesi, grazie all'aumento degli iscritti e al successo elettorale. Hanno promosso miglioramenti significativi nelle condizioni di lavoro, come l'aumento dei salari, la riduzione dell'orario lavorativo e l'introduzione di sistemi di assicurazione sociale. Hanno inoltre contribuito all'estensione del diritto di voto e all'ottenimento del suffragio universale maschile in diversi paesi. La celebrazione del Primo Maggio come festa dei lavoratori è diventata un simbolo internazionale di queste conquiste e della solidarietà tra i lavoratori di tutto il mondo.

Il Contributo delle Donne nel Movimento Operaio e la Lotta per i Diritti Civili

L'industrializzazione ha portato a un incremento dell'impiego femminile, evidenziando le disparità di genere nel mondo del lavoro e nella società. Le donne hanno iniziato a organizzarsi per rivendicare i propri diritti civili e politici, dando vita a un movimento femminista che ha lottato per l'uguaglianza e la democrazia. Questo movimento ha sfidato le concezioni tradizionali del ruolo femminile e ha contribuito a porre le basi per il riconoscimento dei diritti delle donne, inclusi il diritto di voto e l'accesso all'istruzione e al lavoro qualificato.