Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Disegno tecnico

Il disegno tecnico si avvale di scale di rappresentazione e linee per definire oggetti e strutture. Norme UNI ISO regolano spessori e tipologie di linee, mentre formati e cartigli sono standardizzati per chiarezza.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le scale di ______ sono espresse come 1:k, mentre quelle di ______ come k:1, dove k è il fattore di scala.

Clicca per vedere la risposta

riduzione ingrandimento

2

Le scale ______ come 1:1, 1:2, fino a 1:10000, sono utilizzate per garantire ______ nelle rappresentazioni tecniche.

Clicca per vedere la risposta

normalizzate coerenza e chiarezza

3

Classificazione linee per spessore

Clicca per vedere la risposta

Linee grosso spessore: contorni visibili. Linee fine spessore: dettagli minori, dimensioni ridotte.

4

Tipi di linee comuni

Clicca per vedere la risposta

Linee continue: contorni visibili. Linee a tratti: elementi nascosti. Linee miste: assi simmetria/tracce piani.

5

Gerarchia in sovrapposizione linee

Clicca per vedere la risposta

Ordine gerarchico stabilisce prevalenza linea per chiarezza interpretativa in caso di sovrapposizioni.

6

Il ______ ______ è un modo universale per i professionisti di scambiarsi dettagli precisi su funzione, forma e materiali di un oggetto.

Clicca per vedere la risposta

disegno tecnico

7

Le norme del disegno tecnico comprendono l'utilizzo di simboli e convenzioni grafiche per assicurare la ______ e l'______ dei prodotti.

Clicca per vedere la risposta

produzione intercambiabilità

8

Queste regolamentazioni mirano a diminuire la quantità di tipologie e varianti, semplificando la ______ dei prodotti.

Clicca per vedere la risposta

varietà

9

Norma per leggibilità scritturazioni

Clicca per vedere la risposta

UNI EN ISO 3098 regola leggibilità e uniformità caratteri nel disegno tecnico.

10

Altezza caratteri standardizzata

Clicca per vedere la risposta

Altezze variano da 1,8 mm a 20 mm, minimo 3,5 mm per formati A0 e A1.

11

Orientamento caratteri disegno tecnico

Clicca per vedere la risposta

Caratteri possono essere verticali o inclinati di 75º.

12

Il formato ______ ha una superficie di 1 m² e i suoi lati hanno un rapporto di ______.

Clicca per vedere la risposta

A0 √2

13

Il ______ è un'area su un foglio di disegno che contiene dati importanti come il codice e la descrizione del progetto.

Clicca per vedere la risposta

cartiglio

14

Il cartiglio deve essere situato nell'______ inferiore ______ del foglio di disegno.

Clicca per vedere la risposta

angolo destro

15

Informazioni come il nome dell'______, il sistema di ______ e la ______ devono essere presenti nel cartiglio.

Clicca per vedere la risposta

azienda proiezione scala

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

Geometria piana e angoli

Vedi documento

Geometria

Il disegno tecnico-geometrico

Vedi documento

Geometria

Metodi di proiezione nel disegno tecnico

Vedi documento

Geometria

La congruenza dei triangoli

Vedi documento

La Scala di Rappresentazione nel Disegno Tecnico

Nel disegno tecnico, la scala di rappresentazione è cruciale per la corretta interpretazione delle dimensioni di un oggetto. Essa stabilisce il rapporto proporzionale tra le misure reali dell'oggetto e quelle rappresentate nel disegno. Le scale possono essere di riduzione, indicate con il rapporto 1:k, dove k è il fattore di scala che riduce le dimensioni reali per adattarle al formato del disegno, o di ingrandimento, indicate con k:1, per aumentare le dimensioni di oggetti piccoli. Le scale normalizzate, come 1:1, 1:2, 1:5, fino a 1:10000, sono adottate per mantenere coerenza e chiarezza nelle rappresentazioni tecniche. La scelta della scala più appropriata dipende dalla necessità di visualizzare tutti gli elementi significativi del disegno con una risoluzione ottimale, rispettando la dimensione minima rappresentabile di 2 mm.
Banco da lavoro in legno con disegno tecnico dettagliato di meccanismo, righello trasparente, compasso e matita affilata, calcolatrice scientifica sfocata sullo sfondo.

Morfologia delle Linee e Tipologie nel Disegno Tecnico

Le linee sono elementi distintivi nel disegno tecnico, utilizzate per definire forme, contorni e caratteristiche degli oggetti. La normativa UNI ISO 128-20 classifica le linee in base allo spessore e alla funzione, distinguendo tra linee di spessore grosso e fine. Lo spessore deve essere scelto in funzione delle dimensioni del disegno e mantenuto uniforme. Tra i vari tipi di linee, le più comuni sono le linee continue per i contorni visibili, le linee a tratti per gli elementi nascosti, e le linee miste per assi di simmetria o tracce di piani. In caso di sovrapposizione, un ordine gerarchico determina quale linea prevale, assicurando la chiarezza interpretativa del disegno.

Il Linguaggio del Disegno Tecnico e le Normative di Riferimento

Il disegno tecnico è un linguaggio universale che permette ai professionisti di comunicare informazioni precise riguardanti la funzione, la forma, le dimensioni, le lavorazioni e i materiali di un oggetto. Enti come l'UNI, il CEN e l'ISO sono responsabili dell'emanazione delle norme che regolano questo linguaggio, assicurando che sia univoco e comprensibile a livello internazionale. Queste norme includono l'uso di simboli, segni e convenzioni grafiche standardizzate, con l'obiettivo di facilitare la produzione e l'intercambiabilità dei prodotti, riducendo la varietà di tipi e varianti.

Scritturazioni e Caratteri nel Disegno Tecnico

La leggibilità e l'uniformità delle scritturazioni nel disegno tecnico sono regolate dalla norma UNI EN ISO 3098, che stabilisce criteri per la distinguibilità e l'uniformità dei caratteri. Le altezze dei caratteri sono standardizzate e variano in base al formato del disegno, con un minimo di 1,8 mm fino a un massimo di 20 mm. Per i formati più grandi, come A0 e A1, l'altezza dei caratteri non deve essere inferiore a 3,5 mm. I caratteri possono essere rappresentati in forma verticale o inclinati di 75º. Nonostante l'evoluzione dei sistemi CAD abbia introdotto una maggiore flessibilità nell'uso dei font, le regole di base per la scritturazione rimangono un riferimento fondamentale per garantire chiarezza e professionalità nel disegno tecnico.

Formati e Riquadro delle Iscrizioni nei Fogli da Disegno Tecnico

I formati dei fogli da disegno tecnico sono definiti dalla norma UNI EN ISO 5457, che stabilisce dimensioni standardizzate da A0 a A4. Il formato A0, con una superficie di 1 m² e lati in rapporto √2, permette di ottenere i formati successivi dimezzando progressivamente il lato più lungo. Ogni foglio deve includere un riquadro delle iscrizioni, noto anche come cartiglio, che fornisce informazioni essenziali come il codice del disegno, il nome dell'azienda o dell'istituto, la descrizione dell'oggetto, il sistema di proiezione, la scala, i materiali e la distinta dei componenti. Il cartiglio deve essere posizionato nell'angolo inferiore destro del foglio e le sue dimensioni devono rispettare le normative vigenti.