Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La congruenza dei triangoli

I criteri di congruenza dei triangoli, quali Lato-Angolo-Lato (LAL), Angolo-Lato-Angolo (ALA) e Lato-Lato-Lato (LLL), sono essenziali per determinare l'equivalenza esatta tra figure geometriche senza sovrapposizioni fisiche. La classificazione dei triangoli si basa sulla lunghezza dei lati e sulla misura degli angoli, identificando forme equilatero, isoscele e scaleno, così come acutangolo, rettangolo e ottusangolo. Segmenti notevoli come bisettrici, mediane e altezze contribuiscono a definire punti speciali come incentro, baricentro e ortocentro.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nella ______ euclidea, la congruenza dei triangoli è un principio che stabilisce l'equivalenza esatta tra due figure.

Clicca per vedere la risposta

geometria

2

Il criterio ______ stabilisce che due triangoli sono congruenti se tutti e tre i loro lati sono uguali.

Clicca per vedere la risposta

Lato-Lato-Lato (LLL)

3

Triangolo equilatero

Clicca per vedere la risposta

Tutti e tre i lati uguali, angoli di 60°.

4

Triangolo rettangolo

Clicca per vedere la risposta

Un angolo retto (90°), due angoli acuti, teorema di Pitagora applicabile.

5

Punti notevoli triangoli

Clicca per vedere la risposta

Incentro: intersezione bisettrici. Baricentro: intersezione mediane. Ortocentro: intersezione altezze.

6

Un grado corrisponde alla ______ parte di un angolo completo.

Clicca per vedere la risposta

trecentosessantesima

7

In cartografia e navigazione si utilizza il sistema ______ per misurare gli angoli.

Clicca per vedere la risposta

sessagesimale

8

Un radiante è definito come l'angolo al centro di un cerchio che intercetta un arco lungo quanto il ______ del cerchio.

Clicca per vedere la risposta

raggio

9

Il sistema ______ è spesso impiegato in matematica avanzata e fisica.

Clicca per vedere la risposta

metrico

10

Criteri di congruenza triangoli

Clicca per vedere la risposta

Per congruenza si confrontano lati e angoli con criteri LLL, LAL, ALA, non tutti elementi.

11

Congruenza vs. Similitudine

Clicca per vedere la risposta

Congruenza implica uguaglianza forme e dimensioni; similitudine solo forme proporzionali.

12

Applicazioni della congruenza

Clicca per vedere la risposta

Consente trasferimento proprietà, uso teoremi come base isosceli e Pitagora in triangoli rettangoli.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

Il disegno tecnico-geometrico

Vedi documento

Geometria

Geometria piana e concetti fondamentali

Vedi documento

Geometria

Congruenza dei triangoli

Vedi documento

Geometria

Disegno tecnico

Vedi documento

Criteri di congruenza dei triangoli

La congruenza dei triangoli è un principio chiave della geometria euclidea che stabilisce l'equivalenza esatta tra due figure geometriche. I criteri di congruenza dei triangoli sono tre: Lato-Angolo-Lato (LAL), Angolo-Lato-Angolo (ALA), e Lato-Lato-Lato (LLL). Il criterio LAL afferma che due triangoli sono congruenti se due lati e l'angolo compreso tra essi sono rispettivamente congruenti. Il criterio ALA richiede che due angoli e il lato compreso siano congruenti, mentre il criterio LLL implica che i triangoli sono congruenti se tutti e tre i lati sono congruenti. Questi criteri sono fondamentali per dimostrare la congruenza senza dover ricorrere alla sovrapposizione fisica delle figure, superando così le limitazioni delle argomentazioni basate sui movimenti rigidi, che non sono formalmente dimostrabili senza un sistema di assiomi che li supporti.
Bambini in parco creano modelli triangolari con bastoncini e corde su erba verde, sotto cielo azzurro.

Classificazione dei triangoli e segmenti notevoli

I triangoli si classificano in base alla lunghezza dei loro lati (equilatero, isoscele, scaleno) e alla misura dei loro angoli (acutangolo, rettangolo, ottusangolo). Un triangolo equilatero ha tutti e tre i lati uguali, un isoscele ha due lati uguali, e uno scaleno ha tutti i lati di lunghezza diversa. Per quanto riguarda gli angoli, un triangolo acutangolo ha tutti gli angoli acuti, un rettangolo ha un angolo retto e due acuti, e un ottusangolo ha un angolo ottuso e due acuti. Segmenti notevoli all'interno dei triangoli includono le bisettrici, le mediane e le altezze. Le bisettrici dividono un angolo in due parti uguali, le mediane congiungono un vertice con il punto medio del lato opposto, e le altezze sono perpendicolari a un lato e passano per il vertice opposto. Questi segmenti sono utili per costruire punti speciali come l'incentro, il baricentro e l'ortocentro, che sono rispettivamente i punti di intersezione delle bisettrici, delle mediane e delle altezze.

Misura degli angoli e sistemi di misurazione

Gli angoli sono misurati in gradi, primi e secondi nel sistema sessagesimale, o in radianti nel sistema metrico. Un grado è la trecentosessantesima parte di un angolo giro, e un angolo può essere suddiviso in 60 primi (') e ogni primo in 60 secondi ("). Il sistema sessagesimale è comunemente usato in cartografia e navigazione. Il sistema metrico, invece, misura gli angoli in radianti, dove un radiante è l'angolo al centro di un cerchio che intercetta un arco la cui lunghezza è uguale al raggio del cerchio. Questo sistema è particolarmente utile in matematica avanzata e fisica, poiché i radianti semplificano molte formule trigonometriche.

Relazione di congruenza nei triangoli

La congruenza tra triangoli si stabilisce confrontando i loro lati e angoli. Per determinare la congruenza, non è necessario confrontare tutti i lati e gli angoli, grazie ai criteri di congruenza. È essenziale comprendere che la congruenza degli angoli non implica la congruenza dei triangoli; per esempio, due triangoli simili hanno angoli congruenti ma non sono necessariamente congruenti se i lati non sono proporzionali. La congruenza garantisce l'equivalenza completa delle figure, permettendo di trasferire proprietà da un triangolo all'altro, come l'uguaglianza degli angoli corrispondenti e dei lati, e di applicare teoremi che dipendono dalla congruenza, come il teorema di base degli isosceli o il teorema di Pitagora per i triangoli rettangoli.