La congruenza nei triangoli è fondamentale per la geometria, permettendo di stabilire l'equivalenza di forma e dimensioni. Criteri come LLL e ALA sono usati per dimostrare la congruenza, rivelando proprietà come la relazione tra bisettrici, mediane e altezze in triangoli isosceli e l'applicazione del teorema inverso.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Per stabilire la congruenza, si utilizzano criteri specifici che confrontano ______ e ______ dei triangoli.
Clicca per vedere la risposta
2
Se i triangoli APK e AQK risultano ______, allora si può affermare che AP è uguale a ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Criterio LLL
Clicca per vedere la risposta
4
Criterio ALA
Clicca per vedere la risposta
5
Triangolo isoscele - segmenti notevoli
Clicca per vedere la risposta
6
La bisettrice, in un triangolo isoscele, ______ la base in due parti ______ e forma un ______ con essa.
Clicca per vedere la risposta
7
Teorema triangolo isoscele
Clicca per vedere la risposta
8
Teorema inverso triangolo isoscele
Clicca per vedere la risposta
9
Teorema bidirezionale triangolo isoscele
Clicca per vedere la risposta
10
Se due triangoli hanno un lato e i due angoli adiacenti uguali, ma si presume che non siano ______, si arriva a una ______ logica.
Clicca per vedere la risposta
Geometria
Metodi di proiezione nel disegno tecnico
Vedi documentoGeometria
Unità di misura degli angoli
Vedi documentoGeometria
Geometria piana e angoli
Vedi documentoGeometria
Geometria piana e concetti fondamentali
Vedi documento