L'ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale segnò una svolta per la politica estera e interna del paese. Dalla neutralità iniziale alla guerra contro Francia e Regno Unito, le campagne militari espose le debolezze dell'esercito italiano. Le conseguenze furono gravi: perdita di autonomia militare, intensificazione delle persecuzioni contro gli ebrei e, infine, la caduta del regime fascista.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
All'inizio della ______ Guerra Mondiale, l'Italia scelse la ______, a causa della sua ______ militare insufficiente.
Clicca per vedere la risposta
2
Il regime di Mussolini entrò in guerra contro ______ e ______ il ______, seguendo le ambizioni di espansione in ______ e nei ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La decisione italiana di partecipare al conflitto fu influenzata dai ______ tedeschi nel ______ e portò a campagne che mostrarono le ______ delle forze armate italiane.
Clicca per vedere la risposta
4
Operazioni militari italiane iniziali in WW2
Clicca per vedere la risposta
5
Conseguenze della dipendenza italiana dalla Germania
Clicca per vedere la risposta
6
Effetto della subordinazione sull'autonomia estera italiana
Clicca per vedere la risposta
7
L'ingresso dell'Italia nel conflitto bellico influenzò profondamente la ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze invasione Unione Sovietica per Italia
Clicca per vedere la risposta
9
Risultati campagna Nord Africa per Italia
Clicca per vedere la risposta
10
Impatto della Resistenza partigiana
Clicca per vedere la risposta
11
Il conflitto bellico in ______ si concluse nell'______ 1945, lasciando il paese devastato e con un pesante tributo di vite umane.
Clicca per vedere la risposta
12
La fine del regime ______ e l'______ delle forze alleate portarono sollievo e gioia, nonostante il dolore per le numerose vittime.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La storia del popolo ebraico
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo
Vedi documento