I rituali e le formule sacre dell'antica Roma, come la devotio dei Feziali e il carmen Saliare dei Salii, riflettevano la spiritualità e la cultura romana. Queste pratiche, che includevano anche i riti di fertilità dei fratres Arvales e la poesia celebrativa, erano fondamentali per la società romana, influenzando la vita pubblica e privata e contribuendo alla memoria collettiva.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I Feziali seguivano un codice di condotta rigoroso e gestivano riti descritti da ______ nel 'Ab Urbe Condita'.
Clicca per vedere la risposta
2
Un rito chiamato 'devotio' vedeva un comandante romano offrire la propria vita agli dei ______ per la vittoria.
Clicca per vedere la risposta
3
Carmen Saliare
Clicca per vedere la risposta
4
Salii
Clicca per vedere la risposta
5
Mese di marzo e celebrazioni
Clicca per vedere la risposta
6
Durante la celebrazione degli ______, che aveva luogo all'inizio di ______, si realizzavano sacrifici per purificare i campi.
Clicca per vedere la risposta
7
La '______ Arvalis' è una delle iscrizioni che ci informa sulle cerimonie religiose romane svolte nel ______ d.C.
Clicca per vedere la risposta
8
Il 'carmen Arvale', noto per la sua struttura ______ e il linguaggio ______, è un esempio della persistenza delle tradizioni religiose a Roma.
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo del pater familias nel culto domestico
Clicca per vedere la risposta
10
Carmen Lustrale nel 'De Agri Cultura'
Clicca per vedere la risposta
11
Significato dei Lari e Penati
Clicca per vedere la risposta
12
Gli 'elogia' avevano grande importanza per mantenere viva la memoria di ______ delle famiglie romane, mentre i 'carmina triumphalia' lodavano le imprese del ______ e servivano anche da protezione contro il male.
Clicca per vedere la risposta
13
Ruoli pubblici e oratoria nella Roma repubblicana
Clicca per vedere la risposta
14
Marco Tullio Cicerone e l'oratoria
Clicca per vedere la risposta
15
Laudatio funebris
Clicca per vedere la risposta
Storia
La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali
Vedi documentoStoria
La NATO e le sue relazioni internazionali
Vedi documentoStoria
Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki
Vedi documentoStoria
L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa
Vedi documento