Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il muscolo liscio e il suo funzionamento

Il muscolo liscio è essenziale per funzioni corporee come i movimenti peristaltici e la regolazione del volume degli organi. Comprende i tipi multiunitari e unitari, con struttura e meccanismi di contrazione specifici, regolati dal Ca2+ e dal sistema nervoso autonomo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Controllo motorio dei muscoli lisci multiunitari

Clicca per vedere la risposta

Ogni fibrocellula risponde autonomamente, innervazione specifica per funzioni precise.

2

Esempi di funzioni muscoli lisci multiunitari

Clicca per vedere la risposta

Accomodazione visiva e erezione dei peli.

3

Caratteristica dei muscoli lisci unitari

Clicca per vedere la risposta

Lavorano come sincizio funzionale, giunzioni gap per diffusione stimoli.

4

Il sarcoplasma delle fibrocellule muscolari lisce ha scarse riserve di ______ e ______, indicando un ridotto consumo di ______.

Clicca per vedere la risposta

mioglobina glicogeno ATP

5

Nel muscolo liscio, il reticolo ______ è meno sviluppato rispetto a quello del muscolo ______.

Clicca per vedere la risposta

sarcoplasmatico striato

6

Le ______ sono invaginazioni della membrana che contribuiscono al processo di - nel muscolo liscio.

Clicca per vedere la risposta

caveole eccitazione contrazione

7

I ______ densi nel citoplasma delle fibrocellule muscolari lisce fungono da ancoraggio per i filamenti di ______.

Clicca per vedere la risposta

corpi actina

8

Le giunzioni simili ai ______ contribuiscono alla ______ meccanica del tessuto muscolare liscio.

Clicca per vedere la risposta

desmosomi resistenza

9

Composizione apparato contrattile muscolo liscio

Clicca per vedere la risposta

Filamenti di actina e miosina, meno ordinati rispetto al muscolo striato.

10

Ancoraggio filamenti di actina nel muscolo liscio

Clicca per vedere la risposta

Si ancorano ai corpi densi e si estendono in diverse direzioni.

11

Attivazione filamenti di miosina-II nel muscolo liscio

Clicca per vedere la risposta

Avviene tramite fosforilazione, permettendo la contrazione muscolare.

12

L'attivazione della ______ muscolare liscia è causata dall'incremento degli ioni ______ all'interno della cellula.

Clicca per vedere la risposta

contrazione Ca2+

13

Ruolo del Ca2+ nella contrazione muscolare liscia

Clicca per vedere la risposta

Il Ca2+ si lega alla calmodulina, attivando MLCK che fosforila la miosina-II per la contrazione.

14

Meccanismo di rilasciamento muscolare liscio

Clicca per vedere la risposta

MLCP defosforila la miosina-II, causando il distacco dall'actina e il rilasciamento muscolare.

15

Funzione di caldesmone e calponina

Clicca per vedere la risposta

Modulano l'attività contrattile del muscolo liscio, regolando la risposta agli stimoli.

16

Le divisioni ______ e ______ del sistema nervoso autonomo rilasciano neurotrasmettitori che influenzano la muscolatura.

Clicca per vedere la risposta

simpatica parasimpatica

17

La divisione ______ favorisce la contrazione muscolare, mentre la divisione ______ può avere effetti variabili.

Clicca per vedere la risposta

parasimpatica simpatica

18

I recettori ______ sono responsabili degli effetti differenti della stimolazione ______ sulla muscolatura liscia.

Clicca per vedere la risposta

adrenergici simpatica

19

La contrazione del muscolo liscio può essere influenzata da ______, ______ paracrini, variazioni di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

ormoni fattori pH gas

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Biologia

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Vedi documento

Biologia

Platelminti: vermi piatti

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Tipologie e caratteristiche del muscolo liscio

Il muscolo liscio, componente fondamentale del sistema muscolare, si classifica in due tipi principali: i muscoli lisci multiunitari e i muscoli lisci unitari. I muscoli lisci multiunitari sono caratterizzati da un controllo motorio fine, con ciascuna fibrocellula che risponde in modo autonomo grazie a un'innervazione specifica. Questi muscoli sono responsabili di funzioni precise come l'accomodazione visiva e l'erezione dei peli. I muscoli lisci unitari, al contrario, lavorano in maniera coordinata come un sincizio funzionale, grazie alla presenza di giunzioni gap che permettono la diffusione rapida degli stimoli contrattili tra le cellule. Questi muscoli sono tipici degli organi cavi come l'intestino e la vescica, dove permettono movimenti peristaltici e modificazioni del volume organico.
Sezione microscopica di tessuto muscolare liscio con fibre colorate in rosa e viola, nuclei cellulari evidenti e tessuto connettivo interposto.

Struttura e funzione delle fibrocellule muscolari lisce

Le fibrocellule muscolari lisce sono strutture allungate con un singolo nucleo centrale. Il loro citoplasma, detto sarcoplasma, contiene poche riserve energetiche come mioglobina e glicogeno, riflettendo un basso consumo di ATP durante la contrazione. Il reticolo sarcoplasmatico, meno sviluppato rispetto a quello del muscolo striato, e le caveole, invaginazioni della membrana plasmatica, partecipano all'accoppiamento eccitazione-contrazione. I corpi densi, presenti nel citoplasma, servono da ancoraggio per i filamenti di actina e stabilizzano la struttura cellulare attraverso giunzioni simili ai desmosomi, contribuendo alla resistenza meccanica del tessuto.

L'apparato contrattile del muscolo liscio

L'apparato contrattile del muscolo liscio è costituito da filamenti di actina e miosina disposti in modo meno ordinato rispetto al muscolo striato. I filamenti di actina si ancorano ai corpi densi e si estendono in diverse direzioni, mentre i filamenti di miosina-II possono essere attivati tramite fosforilazione. Questa organizzazione conferisce al muscolo liscio una maggiore elasticità e la capacità di contrarsi efficacemente anche quando è esteso, adattandosi alle varie esigenze funzionali degli organi che lo contengono.

Regolazione della contrazione nel muscolo liscio

La contrazione muscolare liscia è innescata dall'aumento della concentrazione intracellulare di ioni Ca2+, che può derivare da stimoli elettrici, chimici o meccanici. Il Ca2+ entra nel sarcoplasma attraverso canali ionici specifici o viene rilasciato dal reticolo sarcoplasmatico. Il rilasciamento muscolare avviene quando la concentrazione di Ca2+ diminuisce, grazie all'azione di pompe ioniche e scambiatori che rimuovono il Ca2+ dal sarcoplasma. Questi processi sono finemente regolati da vari recettori e vie di segnalazione intracellulare.

Meccanismi molecolari della contrazione muscolare liscia

La contrazione del muscolo liscio è mediata da un complesso meccanismo molecolare. Il Ca2+ intracellulare si lega alla calmodulina, attivando la chinasi delle catene leggere della miosina (MLCK), che a sua volta fosforila la miosina-II, permettendo l'interazione con l'actina e la contrazione. La defosforilazione della miosina-II, mediata dalla fosfatasi delle catene leggere della miosina (MLCP), induce il rilasciamento. Proteine regolatrici come la caldesmone e la calponina modulano l'attività contrattile, assicurando una risposta adeguata agli stimoli.

Influenza del sistema nervoso autonomo sulla contrazione muscolare liscia

Il sistema nervoso autonomo esercita un controllo essenziale sulla contrazione del muscolo liscio attraverso la liberazione di neurotrasmettitori da parte delle sue divisioni simpatica e parasimpatica. La stimolazione parasimpatica generalmente promuove la contrazione muscolare, mentre la stimolazione simpatica può avere effetti diversi a seconda del tipo di recettore adrenergico coinvolto. Inoltre, la contrazione muscolare liscia può essere influenzata da ormoni, fattori paracrini, variazioni di pH e gas, riflettendo la complessità del sistema di regolazione di questo tipo di muscolatura.