Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'architettura romana imperiale si manifesta in capolavori come il Colosseo, l'Arco di Tito e il Pantheon, simboli di ingegneria e arte. Queste strutture riflettono la potenza e l'innovazione dell'Impero Romano, dalla grandiosa cupola del Pantheon alla narrazione storica della Colonna Traiana.
Show More
Il Colosseo è stato costruito tra il 72 e l'80 d.C. durante il regno della dinastia Flavia ed è caratterizzato dalla sua imponente struttura ellittica e dall'uso innovativo di archi e volte
Progettato per ospitare fino a 50.000 spettatori, il Colosseo era il teatro di spettacoli di massa come combattimenti di gladiatori, venationes e naumachie
La facciata esterna del Colosseo era articolata su quattro livelli di arcate, decorate con statue e dotata di un sistema di velaria per proteggere gli spettatori dal sole
L'Arco di Tito è stato eretto nel 81 d.C. sulla via Sacra del Foro Romano per commemorare le vittorie dell'imperatore Tito e di suo padre Vespasiano nella guerra giudaica
L'arco presenta un fornice unico sostenuto da colonne con capitelli compositi e rilievi interni che illustrano il trionfo di Tito e il corteo con il bottino del Tempio di Gerusalemme
I rilievi dell'Arco di Tito rappresentano un'evoluzione significativa nell'arte romana, con una rappresentazione più realistica e tridimensionale degli eventi rispetto ai precedenti rilievi dell'Ara Pacis
Il Pantheon è stato costruito tra il 118 e il 128 d.C. sotto l'imperatore Adriano come tempio dedicato a tutte le divinità romane
Il Pantheon combina una tradizionale facciata porticata con un innovativo spazio interno circolare, sostenuto da un tamburo cilindrico ornato da nicchie e edicole
L'oculo al centro della cupola del Pantheon permette la luce naturale di entrare, creando un collegamento simbolico tra il tempio e il cielo, e la sua trasformazione in chiesa cristiana nel 609 d.C. ha contribuito a preservarlo nel corso dei secoli
La Colonna Traiana, inaugurata nel 113 d.C., è un monumento celebrativo che documenta le campagne militari dell'imperatore Traiano contro i Daci attraverso un fregio a bassorilievo che si sviluppa lungo il fusto della colonna
Villa Adriana, costruita per volere dell'imperatore Adriano, è un vasto complesso residenziale che riflette la grandezza e la diversità culturale dell'Impero Romano attraverso una varietà di strutture architettoniche ispirate a modelli greci, egizi e romani