Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa di Napoleone Bonaparte e le sue conquiste in Italia

L'ascesa al potere di Napoleone Bonaparte e le sue campagne militari hanno profondamente influenzato la storia europea. Dopo il Terrore, Napoleone emerge come generale vittorioso, estendendo l'influenza francese in Italia e fondando le Repubbliche sorelle. La sua figura diventa centrale con il colpo di Stato del 18 Brumaio, che lo porta a Primo Console, preludio alla sua autocoronazione a imperatore.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dopo il periodo del ______ durante la Rivoluzione Francese, il ______ prese il potere in Francia con la Costituzione del ______.

Clicca per vedere la risposta

Terrore Direttorio 1795

2

Napoleone Bonaparte, all'epoca un giovane generale di ______ anni, ottenne il comando dell'______ d'______.

Clicca per vedere la risposta

27 Armata Italia

3

Le vittorie di Napoleone portarono all'espansione dell'influenza francese in Lombardia, Emilia e nei Ducati di ______ e ______ ______, culminando con la resa della ______ di ______ nel 1797.

Clicca per vedere la risposta

Parma Reggio Emilia Repubblica Venezia

4

Repubbliche sorelle - Definizione

Clicca per vedere la risposta

Stati ispirati al modello francese, creati da Napoleone in Italia durante le sue conquiste.

5

Annessione del Piemonte

Clicca per vedere la risposta

Il Piemonte fu incorporato direttamente nell'impero francese da Napoleone.

6

Repubblica Cisalpina - Composizione

Clicca per vedere la risposta

Unione dell'Emilia e della Lombardia, formando uno stato repubblicano sotto influenza francese.

7

Cessione di Venezia all'Austria

Clicca per vedere la risposta

Atto percepito come tradimento delle aspirazioni italiane, in cui la Francia cedette Venezia all'Austria.

8

Nel ______ Napoleone fu mandato dal Direttorio a guidare una campagna in ______ per danneggiare il commercio del Regno Unito.

Clicca per vedere la risposta

1798 Egitto

9

La flotta francese venne distrutta nella battaglia di ______, impedendo a Napoleone di tornare in patria.

Clicca per vedere la risposta

Abukir

10

Durante l'assenza di Napoleone, l'Italia settentrionale fu teatro di rivolte contro l'______ francese.

Clicca per vedere la risposta

occupazione

11

Le Repubbliche sorelle caddero e la Repubblica Partenopea fu riconquistata dai ______ a Napoli.

Clicca per vedere la risposta

Borbone

12

Dopo i successi iniziali, come la vittoria nella battaglia delle ______, la campagna egiziana di Napoleone incontrò ostacoli.

Clicca per vedere la risposta

Piramidi

13

A seguito della sconfitta francese, si formò la ______ Coalizione antifrancese.

Clicca per vedere la risposta

Seconda

14

Data e nome del colpo di Stato di Napoleone

Clicca per vedere la risposta

9 novembre 1799, 18 Brumaio, caduta del Direttorio e istituzione del Consolato.

15

Prima posizione di Napoleone nel Consolato

Clicca per vedere la risposta

Primo Console, capo del regime tripartito.

16

Metodo di approvazione della nuova Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Plebiscito, rafforzò il potere di Napoleone.

17

Nel ______ del 1800, ______ guidò l'armata francese contro gli austriaci per riconquistare i territori della ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

giugno Napoleone Repubblica Cisalpina

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

L'ascesa al potere di Napoleone Bonaparte

In seguito al periodo del Terrore durante la Rivoluzione Francese, il Direttorio assunse il controllo del governo francese con la Costituzione del 1795, continuando le ostilità contro le potenze europee, in particolare Gran Bretagna e Austria. Napoleone Bonaparte, allora un promettente generale corso di soli 27 anni, ricevette il comando dell'Armata d'Italia. La sua rapida ascesa fu segnata da una serie di brillanti vittorie militari: superò le Alpi, occupò la Savoia e inflisse pesanti sconfitte agli Austriaci, tra cui la battaglia di Lodi, entrando trionfalmente a Milano. Le sue campagne militari portarono all'espansione dell'influenza francese in Lombardia, Emilia e nei Ducati di Parma e Reggio Emilia, culminando con la capitolazione della Repubblica di Venezia nel 1797. Il trattato di Campoformio consolidò i successi di Napoleone, con la cessione della Lombardia alla Francia e l'acquisizione da parte dell'Austria di Venezia e di altri territori adriatici, mentre le isole ioniche vennero poste sotto il controllo francese.
Scena di battaglia storica con ufficiale a cavallo in divisa militare blu e truppe armate su sfondo di cielo nuvoloso.

La formazione delle Repubbliche sorelle

Le conquiste di Bonaparte ebbero un impatto significativo sull'assetto politico italiano ed europeo, portando alla nascita delle cosiddette "Repubbliche sorelle", entità statali ispirate al modello repubblicano francese. Il Piemonte fu annesso direttamente alla Francia; la Repubblica Cispadana e successivamente la Cisalpina unirono l'Emilia alla Lombardia; la Repubblica Ligure sostituì la Repubblica di Genova; la Repubblica Romana fu proclamata nei territori dello Stato Pontificio; e la Repubblica Partenopea fu istituita nell'ex Regno di Napoli. Queste repubbliche, tuttavia, erano caratterizzate da una limitata autonomia e spesso delusero i patrioti italiani, che aspiravano a una reale indipendenza e unità nazionale. La Francia, più interessata allo sfruttamento economico e strategico che al sostegno dell'autodeterminazione italiana, impose governi moderati, spesso composti da nobili o esponenti della borghesia, e la cessione di Venezia all'Austria fu percepita come un tradimento delle aspirazioni nazionali italiane.

La campagna d'Egitto e le conseguenze in Italia

Con l'obiettivo di colpire il commercio britannico e di espandere l'influenza francese, il Direttorio incaricò Napoleone di condurre una campagna militare in Egitto nel 1798. La campagna iniziò con successi significativi, come la vittoria nella battaglia delle Piramidi, ma la flotta francese fu annientata dalla Royal Navy nella battaglia di Abukir, lasciando Napoleone senza una via di ritorno. Durante la sua assenza, si formò la Seconda Coalizione antifrancese, e l'Italia settentrionale divenne teatro di insurrezioni e saccheggi contro l'occupazione francese. Le Repubbliche sorelle crollarono rapidamente: la Repubblica Partenopea cadde in modo particolarmente cruento, con la restaurazione dei Borbone a Napoli.

Il colpo di Stato del 18 Brumaio e il Consolato

Nonostante il fallimento della campagna d'Egitto, Napoleone riuscì a tornare in Francia e a sfruttare la situazione politica instabile a suo vantaggio. Il 9 novembre 1799 (18 Brumaio secondo il calendario rivoluzionario francese), orchestrò un colpo di Stato che portò alla caduta del Direttorio e all'istituzione del Consolato, un regime tripartito con lui stesso come Primo Console. Una nuova Costituzione, approvata tramite plebiscito, rafforzò la sua posizione di potere. La legittimità del suo governo era strettamente legata ai successi militari, che Napoleone continuò a perseguire con la rinnovata campagna d'Italia.

La vittoria di Marengo e il consolidamento del potere

Nel giugno del 1800, Napoleone condusse personalmente l'esercito francese contro le forze austriache, che avevano temporaneamente riconquistato i territori della Repubblica Cisalpina. La battaglia di Marengo iniziò con difficoltà per i francesi, ma l'arrivo tempestivo di rinforzi e la superiore abilità tattica di Napoleone capovolsero le sorti dello scontro, trasformando una potenziale sconfitta in una vittoria schiacciante. Questo trionfo non solo rafforzò il mito napoleonico ma consolidò il suo potere in Francia, gettando le basi per la sua futura autocoronazione a imperatore dei Francesi.