Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Complementi nella sintassi latina

I complementi di vantaggio, svantaggio e causa in latino chiariscono chi beneficia o subisce un'azione. Il passivo latino usa l'agente e la causa efficiente per indicare chi provoca l'azione. Complementi di mezzo, modo, compagnia e stato in luogo sono essenziali per analizzare e comprendere testi latini.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Complemento di svantaggio in latino

Clicca per vedere la risposta

Si esprime con il dativo o costruzioni preposizionali; in italiano 'per' o 'a svantaggio di'.

2

Complemento di causa per sentimenti in latino

Clicca per vedere la risposta

Usa l'ablativo semplice per indicare cause interne come i sentimenti.

3

Complemento di causa per fattori esterni in latino

Clicca per vedere la risposta

Si esprime con 'ob' o 'propter' seguiti dall'accusativo per indicare cause esterne.

4

Causa impediente in latino

Clicca per vedere la risposta

Si rende con 'prae' più ablativo per indicare un ostacolo o impedimento.

5

Nella conversione di una frase dal modo ______ al ______ in latino, il soggetto diventa il complemento d'agente se è un essere ______ o il complemento di causa ______ se è inanimato.

Clicca per vedere la risposta

attivo passivo animato efficiente

6

In italiano, i complementi introdotti in latino dalle preposizioni 'a' o 'ab' e l'ablativo semplice sono generalmente espressi dalla preposizione '' o frasi come ' parte di' o '______ opera di'.

Clicca per vedere la risposta

da da a

7

Comprendere la distinzione tra complemento d'agente e complemento di causa efficiente è fondamentale per determinare chi o cosa ______ l'azione in una frase ______ latina.

Clicca per vedere la risposta

provoca passiva

8

Complemento di mezzo con esseri animati in latino

Clicca per vedere la risposta

Usa 'per' + accusativo per esseri animati.

9

Complemento di modo in latino

Clicca per vedere la risposta

Espresso con ablativo, spesso + 'cum' o aggettivo.

10

Complemento di compagnia in latino

Clicca per vedere la risposta

Usa 'cum' + ablativo per indicare associazione.

11

Il complemento di ______ in luogo serve a indicare la posizione di persone o cose e varia a seconda del contesto.

Clicca per vedere la risposta

stato

12

Verbi come 'stare' e 'habitare' sono spesso accompagnati da questi complementi perché indicano ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

staticità permanenza

13

Nella lingua italiana, si adoperano preposizioni come 'in', 'sotto', 'presso' per esprimere il complemento di stato in ______ a seconda della ______ specifica.

Clicca per vedere la risposta

luogo localizzazione

14

Per comprendere correttamente un testo in latino, è essenziale interpretare correttamente i complementi di stato in ______ che indicano la ______ di qualcosa o qualcuno.

Clicca per vedere la risposta

luogo posizione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

La Grammatica

Vedi documento

Grammatica Italiana

Il linguaggio umano

Vedi documento

Grammatica Italiana

I complementi indiretti nella lingua italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

Linguistica testuale

Vedi documento

I Complementi di Vantaggio, Svantaggio e Causa in Latino

Nella sintassi latina, i complementi di vantaggio e svantaggio indicano per chi l'azione del verbo risulta essere benefica o dannosa. Il complemento di vantaggio si esprime generalmente in dativo, ma può anche essere costruito con la preposizione "pro" seguita dall'ablativo. In italiano, corrisponde all'uso della preposizione "per" o espressioni simili. Il complemento di svantaggio, che mostra chi subisce un danno dall'azione, si rende in latino con il dativo o, meno frequentemente, con altre costruzioni preposizionali. In italiano si traduce con "per" o frasi come "a svantaggio di". Il complemento di causa spiega il motivo o la ragione dell'azione o dello stato e si esprime in latino con l'ablativo semplice per cause interne, come i sentimenti, o con "ob" o "propter" seguiti dall'accusativo per cause esterne. La causa impediente si esprime con "prae" più ablativo. In italiano, si utilizzano preposizioni come "per", "di", "a", "da", o espressioni come "a causa di", senza distinzione tra cause interne ed esterne.
Tavolo in legno scuro con libri antichi in pelle, sfera armillare, busto marmoreo di filosofo romano, pianta in vaso e finestra aperta.

Il Complemento d'Agente e di Causa Efficiente nelle Costruzioni Passive Latine

Nella trasformazione di una frase dal modo attivo al passivo in latino, il soggetto attivo diventa il complemento d'agente se è un essere animato, o il complemento di causa efficiente se è inanimato. Il complemento d'agente si esprime con le preposizioni "a" o "ab" seguite dall'ablativo. Il complemento di causa efficiente, invece, si rende con l'ablativo semplice. In italiano, entrambi i complementi sono generalmente introdotti dalla preposizione "da" o espressioni come "da parte di" o "a opera di". Questa distinzione è cruciale per identificare chi o cosa provoca l'azione in una frase passiva latina.

I Complementi di Mezzo, Modo, Compagnia e Unione in Latino

Il complemento di mezzo in latino indica con quale strumento o tramite quale entità si compie l'azione, ed è espresso in ablativo semplice o, se si tratta di un essere animato, con "per" seguito dall'accusativo. In italiano, si usa "con" o espressioni come "per mezzo di". Il complemento di modo descrive come si svolge l'azione e si esprime in latino con l'ablativo, spesso accompagnato da "cum" o da un aggettivo. In italiano, si traduce con "con" o "di". Il complemento di compagnia o unione indica chi o cosa è associato al soggetto o ad un altro elemento della frase, e si esprime in latino con "cum" più ablativo. In italiano, si utilizza la preposizione "con" o frasi come "insieme con".

Il Complemento di Stato in Luogo e le Sue Espressioni in Latino

Il complemento di stato in luogo indica dove si trova qualcosa o qualcuno, e in latino può essere espresso con diverse preposizioni in base al contesto: "in" più ablativo per indicare posizioni fisse, "sub" più ablativo per posizioni inferiori, e "apud" più accusativo per vicinanza. Questi complementi sono tipicamente associati a verbi statici come "stare" o "habitare". In italiano, si utilizzano preposizioni come "in", "sotto", "presso" e altre, a seconda della specifica localizzazione. La corretta interpretazione di questi complementi è fondamentale per la comprensione del testo latino.