Gli ossidi, formati da ossigeno e altri elementi, si classificano in basici e acidi, con impatti significativi in vari settori. L'interazione con l'acqua produce idrossidi e ossiacidi, fondamentali in chimica industriale. La neutralizzazione e il pH sono concetti chiave per comprendere le reazioni chimiche in soluzione acquosa.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli ossidi sono composti formati dall'______ e un altro elemento.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ferro esposto all'aria forma la ______, mentre il rame sviluppa una patina verde.
Clicca per vedere la risposta
3
L'anidride solforosa (______) è un esempio di ossido acido che contribuisce all'inquinamento atmosferico.
Clicca per vedere la risposta
4
Formazione idrossidi
Clicca per vedere la risposta
5
Utilizzo calce spenta
Clicca per vedere la risposta
6
Formazione ossiacidi
Clicca per vedere la risposta
7
L'idrossido di sodio (______), usato per la pulizia degli scarichi, si divide in acqua in ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
L'acido cloridrico (______), impiegato nei prodotti per eliminare le incrostazioni, si dissocia in ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Sia le basi che gli acidi sono sostanze che possono essere ______ e necessitano di ______ quando vengono maneggiate.
Clicca per vedere la risposta
10
Esempio di reazione di neutralizzazione
Clicca per vedere la risposta
11
Proprietà dei sali rispetto agli acidi e basi
Clicca per vedere la risposta
12
La scala del pH va da 0, che è ______, a 14, che è ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Un valore di pH pari a 7 è considerato ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Per misurare il pH si possono usare strumenti come la ______ o i ______.
Clicca per vedere la risposta
15
I pH-metri sono dispositivi ______ che misurano la concentrazione ionica.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
Stechiometria e reazioni chimiche
Vedi documentoChimica
Il legame chimico
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche e leggi ponderali
Vedi documento