Algor Cards

Società di Capitali

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le società di capitali, tra cui S.p.A., S.a.p.A., e S.r.l., sono entità con personalità giuridica e responsabilità limitata dei soci. Si distinguono per la gestione del capitale sociale e la struttura organizzativa, che prevede organi amministrativi e procedure di decisione basate su maggioranze. La loro costituzione implica specifici passaggi burocratici e la redazione di un atto costitutivo dettagliato.

Definizione e Caratteristiche delle Società di Capitali

Le società di capitali, come la Società per Azioni (S.p.A.), la Società in Accomandita per Azioni (S.a.p.A.), la Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.) e la Società a Responsabilità Limitata Semplificata (S.r.l.s.), sono entità giuridiche utilizzate prevalentemente da imprese di dimensioni medio-grandi. Si caratterizzano per la centralità del capitale sociale, che è suddiviso in azioni o quote, a seconda della forma societaria. Queste società godono di personalità giuridica propria, autonomia patrimoniale perfetta, e i soci hanno una responsabilità limitata alle loro quote di partecipazione per le obbligazioni sociali. La gestione è affidata a organi amministrativi che operano indipendentemente dalla composizione societaria. Le decisioni vengono prese seguendo procedure collegiali e basate su maggioranze stabilite.
Gruppo di professionisti in abiti formali seduti attorno a un tavolo rettangolare in una sala riunioni luminosa, con laptop e documenti sparsi.

La Fase Costitutiva delle Società di Capitali

La costituzione di una società di capitali richiede la redazione e il deposito dell'atto costitutivo presso il Registro delle Imprese competente. L'atto deve contenere le generalità dei soci fondatori, la denominazione, la sede legale, l'oggetto sociale, l'ammontare del capitale sottoscritto e versato, le tipologie di azioni o quote e le modalità di ripartizione degli utili. Prima della registrazione, è necessario sottoscrivere l'intero capitale sociale, versare una quota iniziale del capitale in denaro e acquisire eventuali autorizzazioni amministrative richieste per specifiche attività. Lo statuto societario, che disciplina l'organizzazione e il funzionamento della società, è parte integrante dell'atto costitutivo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Tipologie di società di capitali

S.p.A., S.a.p.A., S.r.l., S.r.l.s.: forme societarie per imprese medio-grandi con capitale suddiviso in azioni o quote.

01

Responsabilità dei soci

Limitata al capitale conferito: i soci rischiano solo l'importo investito nelle quote o azioni della società.

02

Gestione societaria

Affidata a organi amministrativi: operano indipendentemente dai soci, decisioni basate su procedure collegiali e maggioranze.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave