Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Guerre di Successione in Europa

Le guerre di successione polacca e austriaca e la Guerra dei Sette Anni hanno ridefinito l'equilibrio di potere in Europa nel XVIII secolo. Conflitti che hanno coinvolto potenze come Francia, Prussia, Austria e Gran Bretagna, portando a significativi cambiamenti territoriali e all'emergere di nuove dinamiche di potere.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ di ______ Polacca iniziò a seguito della scomparsa di ______ II di Polonia nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Guerra Successione Augusto 1733

2

Durante la Guerra di Successione Polacca, la ______ supportò ______ Leszczyński, mentre ______ e ______ appoggiavano Augusto III di ______.

Clicca per vedere la risposta

Francia Stanislao Russia Austria Sassonia

3

Il conflitto si concluse con il ______ di ______ del 1738, che vide ______ III confermato sul trono di Polonia.

Clicca per vedere la risposta

Trattato Vienna Augusto

4

Causa scatenante Guerra di Successione Austriaca

Clicca per vedere la risposta

Morte di Carlo VI e contestazione successione Maria Teresa, nonostante Prammatica Sanzione.

5

Ruolo della Prussia nella guerra

Clicca per vedere la risposta

Invasione e annessione Slesia da parte di Federico II.

6

Esito della pace di Aquisgrana

Clicca per vedere la risposta

Riconoscimento Maria Teresa sovrana Asburgo, perdita Slesia a favore Prussia.

7

Il trattato di ______ non mitigò le tensioni tra le nazioni europee, specialmente per la crescente influenza della ______.

Clicca per vedere la risposta

Aquisgrana Prussia

8

La ______ di Maria Teresa si alleò con la sua storica nemica, la ______, per contrastare l'espansione prussiana.

Clicca per vedere la risposta

Austria Francia

9

Ascesa di Pietro III e impatto sulla Guerra dei Sette Anni

Clicca per vedere la risposta

Pietro III ammirava Federico II e ritirò la Russia dal conflitto, favorendo la Prussia.

10

Teatri di guerra della Guerra dei Sette Anni

Clicca per vedere la risposta

Conflitti in Europa, America, Asia; impatti in Africa.

11

Guerra franco-indiana

Clicca per vedere la risposta

Conflitto in Nord America dove gli inglesi conquistarono il Canada francese e altre colonie.

12

I trattati di ______ e ______ del ______ misero fine alla Guerra dei Sette Anni.

Clicca per vedere la risposta

Parigi Hubertusburg 1763

13

La ______ rafforzò il suo ruolo di potenza militare europea, con l'Austria che riconobbe la perdita della ______.

Clicca per vedere la risposta

Prussia Slesia

14

Nonostante il ritiro dal conflitto, la ______ continuò ad essere una potenza ______ influente.

Clicca per vedere la risposta

Russia influente

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

La Guerra di Successione Polacca (1733-1738)

La Guerra di Successione Polacca fu un conflitto europeo innescato dalla morte di Augusto II di Polonia nel 1733. La Polonia, all'epoca, era un regno elettivo e la sua successione divenne un pretesto per le potenze europee di riaffermare o modificare l'equilibrio del potere continentale. La Francia, cercando di limitare l'influenza degli Asburgo e della Russia, appoggiò Stanislao Leszczyński, già re di Polonia dal 1704 al 1709 e suocero del re francese Luigi XV. Dall'altra parte, Russia e Austria sostenevano Augusto III di Sassonia. Il conflitto si estese oltre i confini polacchi, coinvolgendo anche l'Italia, dove le forze franco-spagnole cercarono di scardinare il predominio asburgico. La guerra si concluse con il Trattato di Vienna del 1738, che confermò Augusto III sul trono polacco, assegnò a Leszczyński il Ducato di Lorena e a Francesco Stefano di Lorena il Granducato di Toscana. L'Austria ricevette il Ducato di Parma e Piacenza, ma cedette il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia ai Borbone di Spagna. I Savoia, alleati della Francia, ottennero un'espansione territoriale.
Rievocazione storica di una battaglia del XVIII secolo con soldati in uniforme, cavaliere con spada e cannone fumante.

La Guerra di Successione Austriaca (1740-1748)

La Guerra di Successione Austriaca fu scatenata dalla morte dell'imperatore Carlo VI d'Asburgo nel 1740 e dalla contestazione della successione di sua figlia Maria Teresa, nonostante la Prammatica Sanzione del 1713 che ne garantiva i diritti ereditari. La Prussia di Federico II approfittò della situazione per invadere e annettere la ricca provincia della Slesia. La guerra coinvolse molte delle principali potenze europee e si combatté su diversi fronti, inclusi il territorio del Sacro Romano Impero, l'Italia, i Paesi Bassi e le colonie oltremare. La pace di Aquisgrana del 1748 riconobbe Maria Teresa come sovrana degli Asburgo, ma confermò la perdita della Slesia a favore della Prussia. In Italia, i cambiamenti territoriali furono limitati: i Savoia guadagnarono alcuni territori, mentre il Ducato di Parma e Piacenza passò ai Borbone. Questo trattato pose le basi per un periodo di relativa stabilità nella penisola italiana.

Il Rovesciamento delle Alleanze e la Guerra dei Sette Anni (1756-1763)

La pace di Aquisgrana non risolse le tensioni tra le potenze europee, in particolare per quanto riguardava la crescente potenza della Prussia. In un sorprendente cambio di alleanze, l'Austria di Maria Teresa si avvicinò alla Francia, tradizionale rivale, per contenere la Prussia. La rivalità marittima e coloniale tra Francia e Gran Bretagna, già evidente durante la Guerra di Successione Austriaca, si intensificò ulteriormente. Questi sviluppi diplomatici portarono alla formazione di due blocchi contrapposti: da una parte l'Austria, la Francia e la Russia, dall'altra la Prussia e la Gran Bretagna. Queste alleanze furono il preludio alla Guerra dei Sette Anni, che scoppiò nel 1756.

La Guerra dei Sette Anni: Il Primo Conflitto Globale

La Guerra dei Sette Anni è stata un conflitto su scala mondiale, con teatri di guerra in Europa, America, Asia e impatti in Africa. In Europa, la guerra fu caratterizzata da una serie di campagne militari che videro la Prussia resistere contro una coalizione di nemici. La situazione cambiò radicalmente con l'ascesa al trono russo di Pietro III, che ammirava Federico II e ritirò la Russia dal conflitto. In Asia, la Gran Bretagna consolidò il suo controllo sull'India a scapito della Francia. In Nord America, il conflitto è noto come la Guerra franco-indiana, durante la quale gli inglesi conquistarono il Canada francese e altre colonie francesi e spagnole. In Africa, i britannici presero il Senegambia, espandendo il loro impero coloniale.

Un Nuovo Assetto Internazionale Post-Guerra dei Sette Anni

I trattati di Parigi e Hubertusburg del 1763 segnarono la fine della Guerra dei Sette Anni e ridefinirono l'equilibrio di potere internazionale. La Gran Bretagna emerse come la principale potenza marittima e coloniale, avendo acquisito vasti territori coloniali a spese della Francia e della Spagna. La Prussia consolidò la sua posizione come potenza militare in Europa, riconosciuta come tale anche dall'Austria, che dovette accettare la perdita della Slesia. La Francia, pur mantenendo un ruolo significativo in Europa, vide ridimensionate le sue ambizioni coloniali. La Spagna rimase una potenza di secondo piano, mentre l'Impero asburgico perse il suo tradizionale primato nel mondo tedesco. La Russia, nonostante il ritiro dalla guerra, continuò a essere una potenza influente. Questo nuovo assetto internazionale segnò l'inizio di un'epoca in cui le concezioni tradizionali di potere delle grandi monarchie vennero messe in discussione dal dinamismo di nuove potenze come la Gran Bretagna e la Prussia.