Algor Cards

Gluconeogenesi: sintesi endogena di glucosio

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La gluconeogenesi è un processo metabolico cruciale per la produzione di glucosio da lattato, glicerolo e aminoacidi. Essenziale durante il digiuno o esercizio fisico intenso, questo percorso anabolico mantiene l'equilibrio del glucosio nel sangue, con il fegato e i reni come principali siti di attività. La regolazione enzimatica e le interconnessioni con la glicolisi assicurano un'efficace gestione energetica.

Definizione e Importanza della Gluconeogenesi

La gluconeogenesi è un processo metabolico anabolico fondamentale per la sintesi endogena di glucosio a partire da substrati non-carboidrati, quali lattato, glicerolo e alcuni aminoacidi. Questa via metabolica è vitale per mantenere l'omeostasi della glicemia, specialmente durante periodi di digiuno prolungato o esercizio fisico intenso, quando le scorte di carboidrati sono esaurite. Il glucosio prodotto attraverso la gluconeogenesi è essenziale per l'apporto energetico di tessuti e organi che dipendono esclusivamente o prevalentemente da questo monosaccaride, come il cervello e gli eritrociti. La gluconeogenesi è prevalentemente attiva nel fegato e, in misura minore, nei reni.
Provette in vetro con liquidi colorati da giallo chiaro a rosso scuro su banco laboratorio, microscopio moderno e pianta verde sullo sfondo.

Sedi Cellulari della Gluconeogenesi

La gluconeogenesi si verifica principalmente nel fegato, con il citoplasma e i mitocondri delle cellule epatiche che ospitano la maggior parte delle reazioni. Inoltre, il processo avviene in misura ridotta nella corteccia renale e nell'epitelio intestinale. A differenza del fegato, il muscolo scheletrico non possiede la capacità di effettuare la gluconeogenesi, poiché manca degli enzimi chiave necessari per questo percorso metabolico. Questa distinzione è cruciale per comprendere il ruolo specifico di diversi tessuti nel mantenimento dell'equilibrio glucidico.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Substrati della gluconeogenesi

Lattato, glicerolo e aminoacidi sono i precursori per la sintesi di glucosio.

01

Organi principali della gluconeogenesi

Fegato e reni sono i siti primari dove avviene la gluconeogenesi.

02

Tessuti dipendenti dal glucosio

Cervello ed eritrociti richiedono glucosio come fonte energetica principale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave