Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Origini e Evoluzione del Cubismo

Il Cubismo, movimento artistico nato in Francia, ha segnato la storia dell'arte con le sue fasi: Formativo, Analitico e Sintetico. Pionieri come Picasso e Braque hanno rivoluzionato la percezione visiva, influenzando generazioni di artisti. 'Guernica' di Picasso, in particolare, rimane un potente simbolo di protesta contro la guerra.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è un movimento artistico che ha preso vita in ______ all'inizio del XX secolo.

Clicca per vedere la risposta

Cubismo Francia

2

Il critico ______ ha dato il nome al Cubismo, ispirato dalle opere di ______ descritte come 'bizzarrie cubiche'.

Clicca per vedere la risposta

Louis Vauxcelles Georges Braque

3

Caratteristiche del Cubismo Formativo

Clicca per vedere la risposta

Semplificazione e angolosità delle forme, ispirazione da arte africana e iberica, volumi massicci.

4

Elementi tradizionali nel Cubismo Formativo

Clicca per vedere la risposta

Presenza di chiaroscuro e prospettiva lineare, iniziando a essere reinterpretati.

5

Cubismo Analitico: evoluzione dell'immagine

Clicca per vedere la risposta

Destrutturazione dell'immagine, riduzione cromatica, rappresentazione di molteplici punti di vista.

6

Influenza di Henri Bergson sul Cubismo Analitico

Clicca per vedere la risposta

Percezione del tempo e dello spazio riflessa nella rappresentazione simultanea di diversi punti di vista.

7

Cubismo Sintetico: caratteristiche e materiali

Clicca per vedere la risposta

Forme più leggibili, uso di materiali non convenzionali come carta da parati, giornali, frammenti di legno.

8

______ (1881-1973), pittore di origine spagnola, è stato un pioniere del ______ e un'importante figura artistica del ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

Pablo Picasso Cubismo XX

9

Durante gli anni '20, Picasso si dedica a uno stile più classico, noto come ______ , rappresentato dall'opera ' e figlio al bordo del mare'.

Clicca per vedere la risposta

Periodo Neoclassico Madre

10

Anno e contesto creazione 'Guernica'

Clicca per vedere la risposta

1937, protesta contro il bombardamento di Guernica nella Guerra Civile Spagnola.

11

Stile pittorico di 'Guernica'

Clicca per vedere la risposta

Linguaggio visivo cubista per rappresentare caos e sofferenza della guerra.

12

Colori utilizzati in 'Guernica'

Clicca per vedere la risposta

Tavolozza limitata a grigi, bianchi e neri per enfatizzare universalità del messaggio di pace.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

La Creazione del David di Michelangelo e il Suo Simbolismo Politico

Vedi documento

Arte

Cimabue, pittore fiorentino del XIII secolo

Vedi documento

Arte

La Pietà di Michelangelo: Un Capolavoro Rinascimentale

Vedi documento

Arte

La Vita e le Opere di Sandro Botticelli

Vedi documento

Origini e Evoluzione del Cubismo

Il Cubismo è un movimento artistico rivoluzionario nato in Francia all'inizio del XX secolo, precisamente tra il 1907 e il 1914. Il termine "cubismo" fu coniato dal critico Louis Vauxcelles, che descrisse le opere di Georges Braque come "bizzarrie cubiche" per la loro tendenza a decomporre gli oggetti in forme geometriche. Sebbene Paul Cézanne non fosse un cubista, il suo approccio pittorico influenzò profondamente il movimento, anticipandone alcuni principi fondamentali, come la scomposizione della prospettiva. Georges Braque e Pablo Picasso sono considerati i pionieri del Cubismo, che si sviluppò attraverso tre fasi principali: il Cubismo Cezanniano o Formativo, che esplorava la geometrizzazione della forma; il Cubismo Analitico, caratterizzato da una frammentazione estrema e da una palette cromatica ridotta; e il Cubismo Sintetico, che introdusse tecniche innovative come il collage e il papier collé.
Dipinto astratto con cinque figure femminili in forme geometriche frammentate, tonalità di marrone, beige, grigio, accenti blu e rosa, su sfondo a righe.

Le Fasi del Cubismo

Il Cubismo Formativo (1907-1909) si caratterizza per la semplificazione e l'angolosità delle forme, spesso ispirate all'arte africana e iberica, e per la presenza di volumi massicci che si stagliano contro lo sfondo. In questa fase, elementi tradizionali come il chiaroscuro e la prospettiva lineare sono ancora presenti, ma iniziano a essere reinterpretati. "Les Demoiselles d'Avignon" di Picasso è considerata l'opera che segna l'inizio di questa fase. Il Cubismo Analitico (1909-1912) rappresenta un'ulteriore evoluzione verso la destrutturazione dell'immagine, con una riduzione della gamma cromatica e la rappresentazione simultanea di diversi punti di vista, riflettendo l'influenza del filosofo Henri Bergson sulla percezione del tempo e dello spazio. In questo periodo, le opere diventano quasi astratte, come dimostra il "Ritratto di Ambroise Vollard" di Picasso. Il Cubismo Sintetico (1912-1914) emerge come reazione alla crescente astrazione, con un ritorno a forme più leggibili e l'introduzione di materiali non convenzionali come carta da parati, giornali e frammenti di legno, come si vede nell'opera "Natura morta con sedia impagliata" di Picasso.

Pablo Picasso e le Sue Fasi Creative

Pablo Picasso (1881-1973), artista spagnolo naturalizzato francese, è stato uno dei principali innovatori del Cubismo e una figura di spicco nell'arte del XX secolo. La sua carriera artistica è segnata da diverse fasi, iniziando con il Periodo Blu (1901-1904), dove predominano toni freddi e temi di sofferenza, come in "La Vie". Segue il Periodo Rosa (1904-1906), con una palette cromatica più calda e soggetti come artisti di circo e saltimbanchi, esemplificati da "Famiglia di saltimbanchi". La sua ricerca di una nuova espressività lo porta a sperimentare con il Cubismo, a partire da "Les Demoiselles d'Avignon". Dopo aver esplorato il Cubismo Analitico e Sintetico, Picasso attraversa un Periodo Neoclassico negli anni '20, dove ritorna a forme più tradizionali e armoniose, come in "Madre e figlio al bordo del mare".

Guernica: Un Capolavoro di Denuncia

"Guernica" (1937) è un'opera emblematica di Pablo Picasso che rappresenta una potente protesta contro il bombardamento della cittadina basca di Guernica durante la Guerra Civile Spagnola. Il dipinto, di grandi dimensioni, utilizza un linguaggio visivo derivato dal Cubismo per rappresentare il caos e la sofferenza causati dalla violenza bellica. La scelta di una tavolozza limitata ai grigi, bianchi e neri enfatizza l'universalità del messaggio di pace e la condanna della brutalità della guerra. L'opera rimase negli Stati Uniti per molti anni, in accordo con il desiderio di Picasso che non fosse restituita alla Spagna fino al ripristino della democrazia. Oggi "Guernica" è esposta al Museo Reina Sofia di Madrid ed è considerata un simbolo della lotta contro l'oppressione e un monito perenne contro le atrocità della guerra.