Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Terra e il Sistema Solare

La Terra, terzo pianeta del Sistema Solare, si distingue per la sua atmosfera ricca di ossigeno e la presenza di acqua allo stato liquido. Caratterizzata da una forma oblatoidale, è suddivisa in placche tettoniche che, muovendosi, causano fenomeni geologici come terremoti e vulcani. L'erosione e la sedimentazione modellano il paesaggio, evidenziando l'interazione tra processi interni ed esterni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Composizione del Sole

Clicca per vedere la risposta

Il Sole è composto per il 74% da idrogeno e per il 24% da elio.

2

Numero di pianeti nel Sistema Solare

Clicca per vedere la risposta

Ci sono 8 pianeti nel Sistema Solare: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno.

3

Satellite naturale della Terra

Clicca per vedere la risposta

La Terra ha un unico satellite naturale, la Luna.

4

Periodo orbitale della Terra attorno al Sole

Clicca per vedere la risposta

La Terra completa un'orbita attorno al Sole ogni 365,25 giorni circa.

5

Il pianeta Terra presenta una forma ______, risultando appiattita ai poli e più larga all'equatore.

Clicca per vedere la risposta

oblatoidale

6

La superficie totale della Terra è di circa ______ milioni di km², con una copertura acquatica che rappresenta il ______% di essa.

Clicca per vedere la risposta

510 70,8

7

Durata rotazione Terra

Clicca per vedere la risposta

Circa 24 ore, determina alternanza giorno e notte.

8

Durata rivoluzione Terra

Clicca per vedere la risposta

Circa 365,25 giorni, causa alternanza stagioni.

9

Equinozi e solstizi

Clicca per vedere la risposta

Equinozi: marzo/settembre, giorno=notte. Solstizi: giugno/dicembre, giorno più lungo o notte più lunga.

10

La crosta terrestre è divisa in varie ______ che si spostano sull'______ del mantello terrestre.

Clicca per vedere la risposta

placche tettoniche astenosfera

11

Tipi di eruzioni vulcaniche

Clicca per vedere la risposta

Effusive con flussi di lava tranquilli; esplosive con violente espulsioni di ceneri e piroclasti.

12

Causa dei terremoti

Clicca per vedere la risposta

Liberazione improvvisa di energia nelle rocce per spostamento placche tettoniche.

13

Ruolo della sismologia e vulcanologia

Clicca per vedere la risposta

Monitorare e prevedere fenomeni endogeni per mitigare rischi.

14

L'acqua è considerata l'agente erosivo più ______ e contribuisce a formare ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

potente valli fluviali coste

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I Campi Flegrei e i vulcani vicini a Napoli

Vedi documento

Scienze della terra

La Luna e le sue fasi

Vedi documento

Scienze della terra

Corpi celesti

Vedi documento

Scienze della terra

Le acque dolci e salate del mondo

Vedi documento

La Terra nel contesto del Sistema Solare

La Terra è il terzo pianeta del Sistema Solare, un insieme di corpi celesti che orbitano attorno al Sole, una stella di tipo G2V con un diametro medio di circa 1,4 milioni di km. Il Sole, la cui massa è composta per circa il 74% da idrogeno e per il 24% da elio, è la principale fonte di energia per il nostro pianeta, fornendo luce e calore essenziali per la vita. I pianeti del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. La Terra si distingue per la sua atmosfera ricca di ossigeno, la presenza abbondante di acqua allo stato liquido e per le condizioni che hanno permesso lo sviluppo e il sostentamento della vita. Il nostro pianeta possiede un unico satellite naturale, la Luna, e orbita attorno al Sole in una traiettoria ellittica, completando un giro ogni 365,25 giorni circa. Inoltre, la Terra e il Sistema Solare si muovono all'interno della galassia della Via Lattea, orbitando attorno al suo centro galattico in un periodo di circa 225-250 milioni di anni.
Vista spaziale della Terra con atmosfera, illuminata dal sole, con sfondo di stelle e superficie lunare craterizzata.

Caratteristiche fisiche e struttura della Terra

La Terra ha una forma oblatoidale, ovvero è leggermente appiattita ai poli e rigonfia all'equatore, con un raggio equatoriale di circa 6.378 km e un raggio polare di circa 6.357 km. La superficie totale del pianeta è di circa 510 milioni di km², di cui il 70,8% è coperto da acqua e il restante 29,2% da terre emerse. La struttura interna della Terra è suddivisa in diversi strati: il nucleo interno solido, composto principalmente da ferro e nichel, il nucleo esterno liquido, il mantello viscoso, suddiviso in mantello superiore e inferiore, e la crosta terrestre, la parte più esterna. La crosta è divisa in placche tettoniche, che comprendono la litosfera (crosta e parte superiore del mantello rigido) e sono sovrastate dall'atmosfera, una miscela di gas che protegge la vita sulla Terra e interagisce con l'idrosfera, l'insieme delle acque terrestri.

Movimenti della Terra e loro conseguenze

La Terra compie due movimenti principali: la rotazione su se stessa, che avviene in circa 24 ore e determina l'alternanza di giorno e notte, e la rivoluzione attorno al Sole, che impiega circa 365,25 giorni e causa l'alternanza delle stagioni. La rivoluzione terrestre è responsabile delle variazioni stagionali dell'irraggiamento solare, che sono più marcate alle alte latitudini. Gli equinozi, che si verificano a marzo e settembre, sono i periodi in cui il giorno e la notte hanno durata uguale in tutto il mondo. I solstizi, che si verificano a giugno e dicembre, segnano rispettivamente il giorno più lungo e la notte più lunga dell'anno a seconda dell'emisfero considerato.

La tettonica a zolle e i fenomeni geologici

La superficie terrestre è suddivisa in diverse placche tettoniche, che si muovono su uno strato parzialmente fuso del mantello terrestre chiamato astenosfera. Questi movimenti, descritti dalla teoria della tettonica a zolle, sono responsabili di fenomeni geologici come terremoti, vulcani, la formazione di catene montuose e la creazione di fosse oceaniche. Le placche possono divergere, convergere o scorrere l'una accanto all'altra, causando attività sismica e vulcanica. Questi processi avvengono su scale temporali geologiche, che possono estendersi per milioni di anni.

Vulcanesimo e sismi: i fenomeni endogeni

I fenomeni endogeni, quali eruzioni vulcaniche e terremoti, sono il risultato dell'attività interna della Terra. Le eruzioni vulcaniche avvengono quando il magma, risalendo dalle profondità terrestri, fuoriesce attraverso aperture nella crosta, solidificandosi in superficie come lava. A seconda della composizione chimica e della viscosità del magma, le eruzioni possono essere effusive, con flussi di lava relativamente tranquilli, o esplosive, con violente espulsioni di ceneri e piroclasti. I terremoti sono causati dalla liberazione improvvisa di energia accumulata nelle rocce a seguito dello spostamento delle placche tettoniche. Questi eventi possono avere impatti devastanti sulle aree abitate, ma la moderna sismologia e vulcanologia permettono di monitorare e, in alcuni casi, prevedere tali fenomeni per mitigarne i rischi.

I fenomeni esogeni e il modellamento del paesaggio

I fenomeni esogeni, come l'erosione e la sedimentazione, sono processi superficiali che modellano il paesaggio terrestre. L'erosione è causata da agenti atmosferici come acqua, vento, ghiaccio e variazioni termiche, che disgregano e trasportano il materiale roccioso. L'acqua, in particolare, è l'agente erosivo più potente, capace di modellare valli fluviali, coste e fondali marini. I fiumi trasportano sedimenti che vengono depositati lungo il loro corso e alle foci, formando delta e pianure alluvionali. I ghiacciai, attraverso la loro lenta ma potente azione di erosione, plasmano il paesaggio creando valli a forma di U, circhi glaciali e depositando detriti sotto forma di morene.