La Terra, terzo pianeta del Sistema Solare, si distingue per la sua atmosfera ricca di ossigeno e la presenza di acqua allo stato liquido. Caratterizzata da una forma oblatoidale, è suddivisa in placche tettoniche che, muovendosi, causano fenomeni geologici come terremoti e vulcani. L'erosione e la sedimentazione modellano il paesaggio, evidenziando l'interazione tra processi interni ed esterni.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Composizione del Sole
Clicca per vedere la risposta
2
Numero di pianeti nel Sistema Solare
Clicca per vedere la risposta
3
Satellite naturale della Terra
Clicca per vedere la risposta
4
Periodo orbitale della Terra attorno al Sole
Clicca per vedere la risposta
5
Il pianeta Terra presenta una forma ______, risultando appiattita ai poli e più larga all'equatore.
Clicca per vedere la risposta
6
La superficie totale della Terra è di circa ______ milioni di km², con una copertura acquatica che rappresenta il ______% di essa.
Clicca per vedere la risposta
7
Durata rotazione Terra
Clicca per vedere la risposta
8
Durata rivoluzione Terra
Clicca per vedere la risposta
9
Equinozi e solstizi
Clicca per vedere la risposta
10
La crosta terrestre è divisa in varie ______ che si spostano sull'______ del mantello terrestre.
Clicca per vedere la risposta
11
Tipi di eruzioni vulcaniche
Clicca per vedere la risposta
12
Causa dei terremoti
Clicca per vedere la risposta
13
Ruolo della sismologia e vulcanologia
Clicca per vedere la risposta
14
L'acqua è considerata l'agente erosivo più ______ e contribuisce a formare ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
I Campi Flegrei e i vulcani vicini a Napoli
Vedi documentoScienze della terra
La Luna e le sue fasi
Vedi documentoScienze della terra
Corpi celesti
Vedi documentoScienze della terra
Le acque dolci e salate del mondo
Vedi documento