Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Repubblica Romana: un sistema politico articolato

La Repubblica Romana fu un periodo di grandi trasformazioni politiche, sociali e militari. Con i suoi Consoli, il Senato, e le legioni, Roma estese il suo dominio e affrontò crisi interne che culminarono nell'ascesa dell'Impero.

see more
Apri mappa nell'editor

1

12

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Durata Repubblica Romana

Clicca per vedere la risposta

509-27 a.C., transizione da monarchia a impero.

2

Imperium dei Consoli

Clicca per vedere la risposta

Autorità suprema militare e civile, veto reciproco.

3

Ruolo dei Censori

Clicca per vedere la risposta

Registrazione cittadini/proprietà, moralità pubblica.

4

Poteri Tribuni della Plebe

Clicca per vedere la risposta

Veto su magistrati/Senato, difesa diritti plebei.

5

Nel ______ a.C., le XII Tavole furono la prima codificazione delle ______ romane.

Clicca per vedere la risposta

450 leggi

6

La Lex Hortensia, del ______ a.C., rese le decisioni dei Comizi Tributi obbligatorie per tutti, inclusi i ______.

Clicca per vedere la risposta

287 patrizi

7

Le XII Tavole includevano norme severe, come la ______ per debiti e il divieto di ______ misti.

Clicca per vedere la risposta

schiavitù matrimoni

8

Nonostante l'apertura teorica della carriera politica a tutti i cittadini, era praticamente limitata ai più ______ a causa dei costi delle campagne e del servizio pubblico ______.

Clicca per vedere la risposta

ricchi non retribuito

9

Inizio espansione territoriale di Roma

Clicca per vedere la risposta

Conquista penisola italica, sottomissione Latini, Etruschi, Sanniti, Galli.

10

Prima guerra punica

Clicca per vedere la risposta

Roma conquista Sicilia e Sardegna (264-241 a.C.).

11

Conseguenze terza guerra punica

Clicca per vedere la risposta

Distruzione Cartagine, annessione terre come provincia romana (149-146 a.C.).

12

La ______ era l'elemento fondamentale dell'esercito ______, costituita da ______-soldati.

Clicca per vedere la risposta

legione romana romano cittadini

13

Il ______, un tipo di giavellotto, era progettato per piegarsi all'impatto e rendere inutilizzabile lo ______ avversario.

Clicca per vedere la risposta

pilum scudo

14

I legionari romani utilizzavano lo ______, uno scudo ampio e curvato, per la loro ______.

Clicca per vedere la risposta

scutum protezione

15

La ______ era un elmo che proteggeva la ______ dei legionari, mentre la ______ segmentata era un tipo di armatura per il ______.

Clicca per vedere la risposta

galea testa lorica torso

16

La ______ e l'______ avanzato erano essenziali per l'efficacia dei legionari quanto il loro ______.

Clicca per vedere la risposta

disciplina addestramento equipaggiamento

17

Riforme dei Gracchi

Clicca per vedere la risposta

Tentativi di Tiberio e Gaio Gracco di redistribuire le terre e riformare la società, represse violentemente.

18

Esercito professionale e fedeltà ai comandanti

Clicca per vedere la risposta

Trasformazione dell'esercito in forza professionale con legioni leali ai generali anziché allo Stato, es. Mario e Silla.

19

Nascita dell'Impero con Ottaviano Augusto

Clicca per vedere la risposta

Fine della Repubblica e inizio dell'Impero Romano nel 27 a.C. con Ottaviano Augusto, primo imperatore.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

La Struttura Politica della Repubblica Romana

La Repubblica Romana, estesa dal 509 al 27 a.C., è stata una fase cruciale nella storia di Roma, con un sistema politico articolato. I due Consoli, eletti annualmente dai Comizi Centuriati, erano al vertice del potere esecutivo e possedevano l'imperium, ovvero l'autorità suprema in ambito militare e civile, con la possibilità di esercitare il veto l'uno contro l'altro. I Comizi Centuriati, creati da Servio Tullio, erano assemblee popolari che votavano sulla base di un sistema che favoriva i più abbienti. Il Senato, composto da ex magistrati, era l'organo di consulenza e di controllo politico, con un ruolo centrale nella gestione dello Stato. I Censori, eletti ogni cinque anni, avevano il compito di registrare i cittadini e le loro proprietà e di mantenere la moralità pubblica. I Pretori erano magistrati che si occupavano della giustizia. I Tribuni della Plebe, eletti dai plebei, avevano il potere di veto sulle decisioni dei magistrati e del Senato, proteggendo i diritti dei plebei. I Comizi Tributi, infine, erano un'assemblea popolare che votava su leggi e magistrati minori, rappresentando tutte le tribù di Roma.
Statue di uomini in toga discutono in piazza romana antica con colonne corinzie e bassorilievi, sotto cielo azzurro.

Le Leggi e la Società nella Roma Repubblicana

Le XII Tavole, incise nel 450 a.C., rappresentano la prima codificazione delle leggi romane e stabilivano principi giuridici fondamentali. Nonostante fossero piuttosto severe, come la schiavitù per debiti e il divieto di matrimoni misti, queste leggi furono un passo importante verso un sistema legale più strutturato. Le lotte sociali tra patrizi e plebei portarono a riforme significative, come la Lex Hortensia del 287 a.C., che rendeva le decisioni dei Comizi Tributi vincolanti per l'intera comunità, inclusi i patrizi. La carriera politica era teoricamente aperta a tutti i cittadini, ma nella pratica era limitata ai più ricchi, a causa dei costi associati alle campagne elettorali e al servizio pubblico non retribuito.

L'Espansione Territoriale di Roma e le Guerre Puniche

L'espansione territoriale di Roma fu un processo graduale che iniziò con la conquista della penisola italica, sottomettendo popoli come Latini, Etruschi, Sanniti e Galli. Le Guerre Puniche contro Cartagine furono decisive per l'egemonia romana nel Mediterraneo. La prima guerra punica (264-241 a.C.) vide Roma estendere il suo dominio in Sicilia e Sardegna. La seconda guerra punica (218-201 a.C.) è famosa per le campagne di Annibale, che minacciarono seriamente Roma, ma la sconfitta cartaginese a Zama segnò il declino di Cartagine. La terza guerra punica (149-146 a.C.) portò alla completa distruzione di Cartagine e all'annessione delle sue terre come provincia romana.

La Legione Romana e l'Armamento del Soldato

La legione romana era l'unità militare di base dell'esercito romano, composta da cittadini-soldati. L'equipaggiamento del legionario includeva il pilum, un giavellotto progettato per deformarsi all'impatto e rendere inutilizzabile lo scudo nemico, e lo scutum, uno scudo grande e curvo per la protezione. La galea proteggeva la testa, mentre la lorica segmentata o altre forme di armatura proteggevano il torso. Il gladius, una spada corta per il combattimento ravvicinato, e il pugio, un pugnale, completavano l'armamento. La disciplina e l'addestramento avanzato dei legionari erano altrettanto cruciali quanto il loro equipaggiamento.

La Crisi della Repubblica e l'Ascesa dell'Impero

La Repubblica Romana entrò in crisi a causa di tensioni sociali, economiche e militari. L'accumulo di ricchezze e terre nelle mani di pochi creò disuguaglianze e la dipendenza dal lavoro degli schiavi. L'esercito divenne professionale e le legioni fedeli ai loro comandanti piuttosto che allo Stato. Figure come Mario, Silla, Pompeo e Cesare sfruttarono questa situazione per ottenere il potere. Le riforme dei Gracchi, tentativi di redistribuzione delle terre e di riforma sociale, furono repressi violentemente, segnando il declino della Repubblica e la transizione verso il sistema imperiale, formalizzato da Ottaviano Augusto nel 27 a.C.