Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Protezione dai contatti indiretti in ambito elettrico

La protezione dai contatti indiretti negli impianti elettrici è essenziale per prevenire incidenti. Un sistema di messa a terra efficace e l'uso di interruttori differenziali, o salvavita, sono fondamentali per rilevare dispersioni di corrente e interrompere l'alimentazione, riducendo il rischio di elettrocuzione. Questi dispositivi sono classificati in base all'applicazione e richiedono manutenzione regolare per assicurare la loro funzionalità.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ dalle conseguenze di un contatto con parti non conduttive sotto tensione è essenziale per la sicurezza elettrica.

Clicca per vedere la risposta

protezione

2

Per limitare la ______ di tocco, è cruciale mantenere bassa la resistenza di ______ degli impianti elettrici.

Clicca per vedere la risposta

tensione terra

3

Tensione di contatto sicura

Clicca per vedere la risposta

Inferiore a 50 volt se interrotta in tempo breve.

4

Legge di Ohm applicata alla resistenza di terra

Clicca per vedere la risposta

Resistenza terra < 50 ohm / corrente guasto per protezione < 5 sec.

5

Corrente di guasto pre-interruttori differenziali

Clicca per vedere la risposta

Circa 4 volte corrente nominale interruttore, resistenze terra elevate.

6

Questo dispositivo interrompe l'alimentazione se rileva una discrepanza tra la corrente ______ e quella ______.

Clicca per vedere la risposta

in ingresso in uscita

7

Interruttori differenziali monofase

Clicca per vedere la risposta

Più diffusi in abitazioni, proteggono circuiti domestici.

8

Interruttori differenziali trifase

Clicca per vedere la risposta

Usati in impianti con energia trifase, per settori industriali.

9

Interruttori con riarmo automatico

Clicca per vedere la risposta

Tentano ristabilire connessione dopo interruzione, utili in ambito industriale.

10

Premendo il tasto test, se l'interruttore differenziale non si ______ correttamente, è essenziale chiamare un ______ ______ per la sostituzione.

Clicca per vedere la risposta

attiva elettricista qualificato

11

Soglia di percezione corrente

Clicca per vedere la risposta

30 milliampere: corrente non percepita per alta resistenza cutanea.

12

Effetto correnti elevate

Clicca per vedere la risposta

Causano tetanizzazione muscolare e difficoltà nel distacco dalla fonte.

13

Corrente di rilascio

Clicca per vedere la risposta

Limite di corrente sotto cui è possibile staccarsi volontariamente dalla tensione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

La Pallacanestro

Vedi documento

Altro

L'allineamento nel rugby

Vedi documento

Altro

Tecniche fondamentali del volley

Vedi documento

Altro

Il dolore toracico e la sua gestione

Vedi documento

Principi di Protezione dai Contatti Indiretti

La protezione dai contatti indiretti è vitale per prevenire incidenti in ambito elettrico. Un contatto indiretto avviene quando una persona tocca una parte normalmente non conduttiva che è diventata accidentalmente sotto tensione a causa di un difetto nell'isolamento o di un guasto. Per ridurre i rischi, è necessario collegare le parti metalliche esposte degli apparecchi elettrici a un efficace sistema di messa a terra. La resistenza di terra deve essere mantenuta a un valore basso per limitare la tensione di tocco, che è la differenza di potenziale tra la parte metallica e il terreno, durante un guasto. Questo valore è determinato dalla resistenza di terra e dalla corrente di guasto. Un impianto di messa a terra ben progettato è fondamentale per garantire la sicurezza, ma può comportare costi e complessità maggiori.
Mano umana si avvicina con cautela a un interruttore elettrico moderno su parete chiara, sfondo con mobile in legno e pianta verde.

Calcolo della Resistenza di Terra per la Sicurezza

Il calcolo della resistenza di terra è essenziale per assicurare un ambiente sicuro. Si ritiene che una tensione di contatto inferiore a 50 volt sia generalmente sicura se viene eliminata rapidamente, entro un tempo breve. Applicando la legge di Ohm, si stabilisce che la resistenza di terra deve essere minore di 50 ohm diviso per la corrente di guasto che attiva il dispositivo di protezione in meno di 5 secondi. Prima dell'adozione degli interruttori differenziali, la corrente di guasto presa in considerazione era circa quattro volte la corrente nominale dell'interruttore, risultando in valori di resistenza di terra difficili da raggiungere senza un investimento significativo.

Funzionamento e Vantaggi dell'Interruttore Differenziale

L'interruttore differenziale, comunemente noto come salvavita, è un dispositivo di protezione cruciale negli impianti elettrici. Fornisce una protezione attiva contro i contatti indiretti e una protezione supplementare contro i contatti diretti quando abbinato a un sistema di messa a terra. Il principio di funzionamento si basa sul rilevamento di una differenza tra la corrente in ingresso e quella in uscita dal circuito. Se si verifica una dispersione, ad esempio verso la carcassa di un apparecchio, il dispositivo rileva l'anomalia e interrompe automaticamente l'alimentazione, prevenendo così il rischio di elettrocuzione.

Classificazione e Caratteristiche degli Interruttori Differenziali

Gli interruttori differenziali si differenziano in varie tipologie, ciascuna progettata per specifiche applicazioni. I modelli monofase sono i più diffusi nelle abitazioni, mentre i modelli trifase sono utilizzati in impianti con forniture di energia trifase. Alcuni interruttori differenziali integrano anche la protezione da sovraccarichi e cortocircuiti, combinando le funzioni di un interruttore magnetotermico. Esistono inoltre interruttori differenziali con riarmo automatico, particolarmente utili in contesti industriali, che tentano di ristabilire la connessione più volte dopo un'interruzione prima di spegnersi definitivamente se il guasto persiste.

Test di Funzionamento e Manutenzione dell'Interruttore Differenziale

Il tasto test sugli interruttori differenziali consente di verificare periodicamente la loro funzionalità. Simulando una perdita di corrente, il tasto test dovrebbe causare l'attivazione del dispositivo, indicando che è pronto a operare in caso di guasto reale. È consigliabile effettuare questa prova ogni sei mesi. Se l'interruttore non funziona come previsto, è necessario che un elettricista qualificato lo sostituisca per mantenere l'integrità della protezione elettrica.

Percezione Umana e Pericoli delle Correnti Elettriche

La percezione umana della corrente elettrica e il relativo pericolo dipendono dall'intensità della corrente stessa. Correnti molto basse, come 30 milliampere, possono non essere percepite a causa dell'alta resistenza della pelle, ma sono sufficienti per attivare un interruttore differenziale. Correnti più elevate possono causare tetanizzazione muscolare, rendendo difficile allontanarsi dalla fonte di tensione e aumentando il rischio di lesioni gravi. La corrente di rilascio è il limite al di sotto del quale una persona può volontariamente staccarsi dalla fonte di tensione.