Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La percussione toracica: una tecnica diagnostica fondamentale in medicina

La percussione toracica è una pratica diagnostica essenziale in medicina per valutare la salute dei polmoni e del cuore. Attraverso suoni prodotti colpendo il torace, si identificano anomalie come versamenti pleurici o pneumotorace.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Durante la percussione, i suoni che cambiano a seconda della ______ degli organi possono indicare presenza di ______, ______ o ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

densità aria liquido tessuto solido

2

Obiettivo della percussione toracica

Clicca per vedere la risposta

Delimitare confini organi toracici, rilevare alterazioni patologiche.

3

Percussione topografica

Clicca per vedere la risposta

Definisce margini organi toracici, utile per mappare estensione.

4

Percussione comparativa

Clicca per vedere la risposta

Confronta metà torace, identifica asimmetrie/anomalie come versamenti pleurici.

5

Durante una profonda ______, il cambiamento del suono da ______ a ______ indica un polmone che si espande in modo adeguato.

Clicca per vedere la risposta

inspirazione ottuso plessico iperfonetico

6

Linee guida percussione toracica

Clicca per vedere la risposta

Seguire protocollo sistematico: esplorare aree torace seguendo punti anatomici.

7

Suoni polmonari durante percussione

Clicca per vedere la risposta

Identificare suoni: chiaro polmonare, ottusità epatica/cardiaca/splenica, timpanismo Traube.

8

Area di timpanismo di Traube

Clicca per vedere la risposta

Corrisponde alla posizione dello stomaco, rilevabile tramite suono timpanico alla percussione.

9

Il ______ polmonare è il suono normale che indica una corretta quantità di aria nei polmoni.

Clicca per vedere la risposta

chiaro

10

Un suono ______ può indicare una condizione di eccessiva aria, come l'enfisema, o gas in uno spazio pleurico anormale.

Clicca per vedere la risposta

iperfonetico

11

La presenza di liquido o tessuto solido al posto dell'aria nei polmoni produce un suono ______.

Clicca per vedere la risposta

ottuso

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Stili di nuoto

Vedi documento

Altro

Le tecniche fondamentali della pallavolo

Vedi documento

Altro

Il rugby: uno sport di squadra basato su valori di lealtà e rispetto

Vedi documento

Altro

Patologie polmonari

Vedi documento

Principi e Tecniche della Percussione Toracica

La percussione toracica è una tecnica diagnostica fondamentale in medicina per valutare le condizioni degli organi situati all'interno del torace. Si basa sull'analisi dei suoni prodotti colpendo leggermente la parete toracica con le dita, i quali variano in base alla densità e al contenuto degli organi sottostanti, come aria, liquido o tessuto solido. La percussione può essere eseguita direttamente con i polpastrelli o indirettamente con un dito che percuote un altro dito posto sulla parete toracica. È essenziale che il movimento sia elastico e che il polso sia rilassato per evitare di alterare i suoni prodotti. La percussione si pratica in modo sistematico, generalmente dall'alto verso il basso, per confrontare i suoni di aree simmetriche e rilevare eventuali anomalie.
Medico in camice bianco esegue percussione toracica su paziente seduto in ambiente clinico sfocato.

Obiettivi della Percussione Toracica

La percussione toracica mira a delimitare i confini degli organi toracici, come il cuore e i polmoni, e a identificare possibili alterazioni patologiche. La percussione topografica aiuta a definire i margini degli organi, mentre la percussione comparativa si concentra sul confronto tra le due metà del torace per evidenziare asimmetrie o anomalie, come versamenti pleurici o ingrandimenti dell'ombra cardiaca. Ad esempio, in un paziente con scompenso cardiaco, la percussione può rivelare un ingrandimento dei confini dell'aia cardiaca, suggerendo un'ipertrofia o una dilatazione del cuore.

Riconoscimento di Versamenti Pleurici e Valutazione della Funzionalità Polmonare

La percussione toracica è particolarmente efficace nel rilevare la presenza di versamenti pleurici. In un paziente seduto, il liquido pleurico tende a raccogliersi nella parte inferiore del torace, producendo un suono ottuso in quella regione, mentre la parte superiore può presentare un suono timpanico. Durante l'inspirazione, il liquido impedisce l'espansione del polmone sottostante, mantenendo l'ottusità. La percussione permette anche di valutare la mobilità polmonare: si localizza la base polmonare e, dopo aver chiesto al paziente di inspirare profondamente, si percepisce il cambiamento del suono da ottuso a plessico iperfonetico, indicativo di un polmone che si espande correttamente.

Linee Guida e Tecniche di Percussione

Una corretta esecuzione della percussione toracica richiede il rispetto di linee guida sistematiche per un'analisi accurata del polmone. Queste linee guida includono l'esplorazione di diverse aree del torace, quali le pareti posteriore, laterale e anteriore, seguendo punti di riferimento anatomici precisi. Durante la percussione, si possono distinguere aree di chiaro suono polmonare, ottusità epatica, ottusità cardiaca e ottusità splenica, oltre all'area di timpanismo di Traube, che corrisponde alla posizione dello stomaco.

Classificazione dei Suoni in Percussione Toracica

I suoni prodotti dalla percussione toracica vengono classificati in base alla loro intensità e timbro. Il suono normale, detto chiaro polmonare, indica una normale presenza di aria nei polmoni. Il suono iperfonetico, più alto e risonante, può suggerire un eccesso di aria, come nell'enfisema, o la presenza di gas in uno spazio pleurico patologico, come nel pneumotorace. Il suono ipofonetico, più basso, si verifica in condizioni come la polmonite, dove l'infiammazione riduce lo spazio aereo. Il suono ottuso, caratterizzato da una bassa risonanza, è tipico di aree dove il liquido o il tessuto solido sostituiscono l'aria, come nei versamenti pleurici o tumori. Infine, il suono timpanico, con una qualità musicale, può essere riscontrato in presenza di caverne polmonari o in caso di pneumotorace aperto.