Algor Cards

L'architettura romanica e la Cattedrale di Modena

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'architettura romanica si manifesta nella Cattedrale di Modena, dedicata a San Geminiano. Iniziata nel 1099, la cattedrale è un esempio di monumentalità e spiritualità, con elementi decorativi come leoni stilofori e il campanile Ghirlandina. Il percorso della Via Francigena ha favorito la diffusione dello stile romanico, influenzando l'architettura in Italia.

L'architettura romanica e la Cattedrale di Modena

La Cattedrale di Modena, dedicata a San Geminiano, è un capolavoro dell'architettura romanica, stile che si sviluppò in Europa nel periodo compreso tra l'XI e il XII secolo. La costruzione della cattedrale iniziò nel 1099 su progetto dell'architetto Lanfranco, sul sito di un precedente edificio di culto, e fu consacrata nel 1184 alla presenza di Papa Lucio III. La facciata, realizzata con pietra d'Istria e materiali provenienti da una necropoli romana sottostante, è divisa verticalmente da contrafforti che corrispondono alle tre navate interne. Questa suddivisione è accentuata da un gioco di chiaroscuro dato dalle rientranze e dalle sporgenze, che conferiscono dinamismo alla struttura. La cattedrale è nota anche per il suo campanile, la Ghirlandina, simbolo della città di Modena.
Facciata del Duomo di Modena con portale centrale incorniciato da colonne scolpite, grande rosone e torri campanarie simmetriche su cielo azzurro.

Elementi decorativi e simbolici della Cattedrale di Modena

La Cattedrale di Modena è impreziosita da una ricca decorazione scultorea che ne esalta la monumentalità e il significato spirituale. Il portale maggiore è sormontato da un protiro sostenuto da colonne poggianti su leoni stilofori, elementi di spicco dell'architettura romanica che qui trovano una delle loro prime rappresentazioni in Italia. Nel corso del XIII secolo, furono aggiunti elementi gotici, come il rosone centrale, i pinnacoli, i portali laterali e la torre Ghirlandina. L'interno della cattedrale è caratterizzato da un ritmo dato dall'alternanza di pilastri a fascio e colonne liscie, che guidano lo sguardo verso l'altare. La cripta e il presbiterio, posti su un livello rialzato rispetto alle navate, sono delimitati da un pontile, opera dei maestri campionesi. La simbologia della cattedrale riflette la continuità con l'antichità, sia nel riutilizzo di materiali che nel richiamo alle basiliche paleocristiane, simboleggiando il lavoro e la fatica come mezzi di redenzione per la comunità.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La costruzione del Duomo iniziò nel ______ e terminò nel ______, quando fu consacrata alla presenza di ______.

1099

1184

Papa Lucio III

01

L'architetto ______ fu incaricato di progettare la Cattedrale di Modena, eretta dove sorgeva un'antica struttura religiosa.

Lanfranco

02

La facciata del Duomo è stata costruita utilizzando pietra d'______ e materiali di una necropoli ______.

Istria

romana

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave