Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale segnò un'epoca di conflitti globali, dalla strategia della Blitzkrieg tedesca all'entrata in guerra degli USA post Pearl Harbor. L'olocausto e la resistenza partigiana, la caduta del fascismo e la vittoria alleata, fino alla formazione delle Nazioni Unite, delineano un periodo storico cruciale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Inizio Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

1° settembre 1939, invasione della Polonia da parte della Germania nazista.

2

Dichiarazione di guerra di Francia e Gran Bretagna

Clicca per vedere la risposta

3 settembre 1939, Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania.

3

Caduta della Francia e regime di Vichy

Clicca per vedere la risposta

22 giugno 1940, Francia sconfitta dalla Germania e istituzione del regime di Vichy nella zona non occupata.

4

Durante la ______ d'______, la ______ ______ britannica sconfisse la Luftwaffe, evitando l'invasione del ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Battaglia Inghilterra Royal Air Force Regno Unito

5

Data inizio Operazione Barbarossa

Clicca per vedere la risposta

22 giugno 1941: Germania invade l'Unione Sovietica.

6

Attacco a Pearl Harbor

Clicca per vedere la risposta

7 dicembre 1941: Giappone attacca base USA, USA entra in guerra.

7

Cambio politica USA in WW2

Clicca per vedere la risposta

Dopo Pearl Harbor, USA abbandona isolazionismo, si allea con Regno Unito e URSS.

8

Nel , la ______ ______ aveva ampliato il suo controllo su buona parte dell'.

Clicca per vedere la risposta

1942 Germania nazista Europa

9

Sbarco alleato in Sicilia - Data

Clicca per vedere la risposta

Luglio 1943 - Inizio dell'operazione Husky, sbarco alleato in Sicilia.

10

Caduta di Mussolini - Data

Clicca per vedere la risposta

25 Luglio 1943 - Mussolini viene destituito e arrestato.

11

Armistizio dell'8 settembre - Significato

Clicca per vedere la risposta

8 Settembre 1943 - Italia firma l'armistizio con gli Alleati, cessando le ostilità contro di loro.

12

Nel giugno del ______, gli Alleati liberarono ______, respingendo le forze tedesche.

Clicca per vedere la risposta

1944 Roma

13

La resa della ______ avvenne l'8 maggio ______, seguita dalla capitolazione del ______ il 2 settembre dello stesso anno.

Clicca per vedere la risposta

Germania 1945 Giappone

14

Conferenze fondamentali post-WWII

Clicca per vedere la risposta

Teheran, Yalta, Potsdam: basi per ricostruzione e divisione geopolitica.

15

Creazione Nazioni Unite

Clicca per vedere la risposta

1945: nascita ONU per promuovere pace e cooperazione internazionale.

16

Dopo la firma dell'______, l'Italia venne suddivisa in due entità: la Repubblica Sociale Italiana e il ______ d'Italia, quest'ultimo alleato con gli ______.

Clicca per vedere la risposta

armistizio Regno Alleati

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

L'Inizio della Seconda Guerra Mondiale e la Blitzkrieg

Il 1° settembre 1939, la Germania nazista invase la Polonia, scatenando la Seconda Guerra Mondiale. Francia e Gran Bretagna dichiararono guerra alla Germania due giorni dopo. La "Blitzkrieg" o "guerra lampo" fu una strategia militare tedesca che combinava attacchi rapidi e coordinati di aerei e carri armati per sorprendere e sopraffare il nemico. Questa tattica si dimostrò efficace nella rapida sconfitta di Danimarca e Norvegia nell'aprile 1940 e nella successiva conquista della Francia, che cadde il 22 giugno 1940, portando all'istituzione del regime di Vichy nella zona non occupata.
Carro armato della Seconda Guerra Mondiale fermo su terreno erboso con cinque soldati in attesa e edificio danneggiato sullo sfondo.

L'Entrata in Guerra dell'Italia e la Battaglia d'Inghilterra

L'Italia, sotto la guida di Benito Mussolini, entrò in guerra al fianco dell'Asse il 10 giugno 1940. Tuttavia, le forze italiane si dimostrarono meno efficaci di quelle tedesche, incontrando difficoltà in Grecia e in Nord Africa. La Germania intervenne per supportare l'alleato. Nel frattempo, la Gran Bretagna, guidata da Winston Churchill, resistette all'offensiva tedesca. La Battaglia d'Inghilterra, combattuta nell'estate del 1940, vide la Royal Air Force britannica respingere l'attacco della Luftwaffe tedesca, impedendo un'invasione del Regno Unito e segnando un punto di svolta nel conflitto.

L'Operazione Barbarossa e l'Entrata in Guerra degli USA

Il 22 giugno 1941, la Germania lanciò l'Operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica, che segnò una svolta nel conflitto. L'iniziale successo tedesco fu fermato dal rigido inverno russo e dalla tenace resistenza sovietica. Il 7 dicembre 1941, l'attacco giapponese a Pearl Harbor provocò l'entrata in guerra degli Stati Uniti. Il presidente Franklin D. Roosevelt guidò la nazione nell'abbandono dell'isolazionismo e nella formazione di un'alleanza con le potenze britanniche e sovietiche, estendendo il conflitto su scala globale.

L'Occupazione Nazista e l'Olocausto

Nel 1942, la Germania nazista aveva esteso il suo dominio su gran parte dell'Europa. Il regime perseguiva una politica di dominazione razziale, con la persecuzione e lo sterminio degli Ebrei e di altri gruppi considerati "indesiderabili". La "soluzione finale", pianificata nella Conferenza di Wannsee nel gennaio 1942, portò all'industrializzazione del genocidio nei campi di concentramento e di sterminio, culminando nella morte di circa sei milioni di Ebrei e milioni di altre vittime.

La Svolta della Guerra e la Caduta del Fascismo

La guerra iniziò a volgere a favore degli Alleati con la vittoria nella Battaglia dell'Atlantico, la seconda battaglia di El Alamein in ottobre 1942, e la resistenza sovietica nella Battaglia di Stalingrado. L'Italia divenne teatro di guerra con lo sbarco alleato in Sicilia nel luglio 1943, che portò alla caduta di Mussolini e all'armistizio dell'8 settembre. Il nord Italia fu occupato dai tedeschi, che istituirono la Repubblica Sociale Italiana, mentre nel sud si intensificò la lotta di liberazione partigiana.

La Vittoria Alleata e la Resa delle Potenze dell'Asse

Gli Alleati avanzarono in Europa, liberando Roma nel giugno 1944 e respingendo i tedeschi fino alla Linea Gotica. L'Armata Rossa avanzò da est, mentre nel Pacifico gli Stati Uniti costrinsero il Giappone alla ritirata. Il D-Day, il 6 giugno 1944, segnò l'inizio della liberazione dell'Europa occidentale. La Germania capitolò l'8 maggio 1945, dopo il suicidio di Hitler. Il Giappone si arrese il 2 settembre 1945, dopo gli attacchi atomici su Hiroshima e Nagasaki, ponendo fine alla guerra con un bilancio devastante.

La Guerra Totale e la Nascita delle Nazioni Unite

La Seconda Guerra Mondiale fu un conflitto di proporzioni senza precedenti, che coinvolse civili e militari in una "guerra totale". Fu anche un confronto ideologico tra totalitarismi e democrazie. Durante il conflitto, le potenze alleate iniziarono a pianificare un nuovo ordine mondiale, che portò alla creazione delle Nazioni Unite nel 1945. Le conferenze di Teheran, Yalta e Potsdam gettarono le basi per la ricostruzione post-bellica e la divisione geopolitica del mondo.

La Resistenza Italiana e la Ricostruzione Post-Bellica

Dopo l'armistizio, l'Italia fu divisa tra la Repubblica Sociale Italiana e il Regno d'Italia, alleato con gli Alleati. La Resistenza italiana combatté contro l'occupazione nazifascista, culminando con la liberazione del paese e l'esecuzione di Mussolini nell'aprile 1945. Il periodo post-bellico vide il Comitato di Liberazione Nazionale guidare il paese verso la ricostruzione e la transizione politica, che culminò nel referendum del 1946, con la scelta della repubblica come forma di governo. La ricostruzione economica e sociale fu un processo lungo e difficile, ma fondamentale per il rinnovamento dell'Italia.