L'isolamento geografico è un motore fondamentale della speciazione, processo che genera nuove specie. Le barriere naturali come montagne e fiumi limitano il flusso genico, permettendo l'evoluzione indipendente di popolazioni isolate. Questo fenomeno, insieme alla selezione naturale e alla variabilità genetica, spiega la diversità biologica e l'adattamento delle specie nel tempo.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Speciazione
Clicca per vedere la risposta
2
Speciazione allopatrica
Clicca per vedere la risposta
3
Forze evolutive nella speciazione
Clicca per vedere la risposta
4
Le ______ omologhe indicano un'origine evolutiva comune tra mammiferi, uccelli e rettili.
Clicca per vedere la risposta
5
Variazioni ereditabili
Clicca per vedere la risposta
6
Vantaggi in sopravvivenza e riproduzione
Clicca per vedere la risposta
7
Speciazione
Clicca per vedere la risposta
8
Gli individui con caratteristiche vantaggiose hanno più chance di ______ e passare tali tratti ai ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Modello di selezione naturale
Clicca per vedere la risposta
10
Evoluzione umana e selezione naturale
Clicca per vedere la risposta
11
Diversità delle popolazioni umane
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Il nucleo eucariotico
Vedi documentoBiologia
Anatomia e funzioni del naso
Vedi documentoBiologia
Il Carcinoma Mammario
Vedi documentoBiologia
Il tessuto connettivo e le sue funzioni
Vedi documento