L'umorismo e l'identità nell'arte del Novecento sono temi centrali nelle opere di Luigi Pirandello e Benedetto Croce. Pirandello difende l'umorismo come riflessione profonda, mentre Croce lo vede come fenomeno intellettuale. Il contrasto tra 'forma' e 'vita' è essenziale per comprendere la mutevole identità umana secondo Pirandello.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
All'inizio del XX secolo, ______ e ______ hanno avuto un ruolo importante nel dibattito sull'umorismo nell'arte.
Clicca per vedere la risposta
2
Secondo ______, filosofo e critico, l'umorismo era un fenomeno intellettuale che non evocava una vera emozione estetica.
Clicca per vedere la risposta
3
Conflitto interno individuale
Clicca per vedere la risposta
4
Fonti di dramma e umorismo
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo delle forme esteriori
Clicca per vedere la risposta
6
Secondo Pirandello, la realtà è vista in maniera ______ da ogni persona, e le parole possono generare ______ a causa della loro natura mutevole.
Clicca per vedere la risposta
7
Pirandello riteneva che, cercando di adattarsi alle ______ degli altri, un individuo si crea una 'forma' che può diventare ______ e ______ .
Clicca per vedere la risposta
8
Struttura narrativa de 'Il Fu Mattia Pascal'
Clicca per vedere la risposta
9
Tema dell'identità in 'Il Fu Mattia Pascal'
Clicca per vedere la risposta
10
Uso dell'umorismo in 'Il Fu Mattia Pascal'
Clicca per vedere la risposta
11
L'approccio di Pirandello era improntato all'umorismo, con una grande ______ per i personaggi e una consapevolezza della ______ della conoscenza umana.
Clicca per vedere la risposta
12
Pirandello non si vedeva come un ______ o come colui che possiede la verità assoluta, ma come un investigatore delle ______ e delle ambiguità della realtà.
Clicca per vedere la risposta
13
L'eredità letteraria di Pirandello continua ad avere un impatto sulla cultura , offrendo una visione critica sull' e sul ruolo dell'arte.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documento